Homepage AUSTRALIA
Essendo due economie G20 altamente sviluppate e caratterizzate da un legame storico, l'Australia e l'Italia condividono un rapporto di interazione commerciale ad oggi buono e, soprattutto, non privo di ampi margini di miglioramento.
Secondo i dati relativi al primo semestre 2020, l'Italia mantiene l'undicesimo posto nel ranking dei principali Paesi fornitori dell'Australia (dopo Cina, USA, Giappone, Tailandia, Germania, Malesia, Corea del Sud Singapore, Nuova Zelanda e Regno Unito), confermandosi al secondo posto tra i Paesi dell'Unione Europea, dopo la Germania (al quinto posto con 13.3 mld di $).
Con riferimento agli scambi con l'Italia, si segnala che nel primo semestre 2020 sono diminuite sia le esportazioni verso il nostro Paese, pari a 1.279 mln € (-17.4%) sia le importazioni, pari a 167 mln € (-28.6%) contribuendo ad una complessiva riduzione dell'interscambio di circa il 20% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
I settori con maggior peso in termini di valore dell'export italiano in Australia quali meccanica (401 mld di $), articoli farmaceutici (102 mld di $), mezzi di trasporto (91.8 mld di $), apparecchi elettrici (91.1 mld di $), segnalano rispettivamente le seguenti contrazioni: -23.45%, -9.56%, -34.85%, -19.91%.
Restano tuttavia sostanzialmente invariate le posizioni nelle quote di mercato del nostro export: meccanica 26.29%, articoli farmaceutici 6.71%, mezzi di trasporto 6.02%, apparecchi elettrici 5.97%.
La crisi pandemica ha avuto un impatto negativo sull'interscambio complessivo nell'anno finanziario 2019-2020, con un calo comunque contenuto nell'ordine dell'1.9% rispetto al 2018-2019.
In termini monetari, il commercio e' sceso da 892.4 mld di $ nel 2018-19 a 875.9 mld di $ nel 2019-20.
La contrazione risulta piu' marcata se si analizzano solo i primi sei mesi del 2020: il volume complessivo dell'interscambio, pari a 410 mld di $, ha registrato una flessione di -9% rispetto al primo semestre 2019 $ (pari a 455 mld di $). Tuttavia nello stesso periodo il saldo commerciale registra un surplus di 42.4 mld di $ cioe' +28% rispetto allo stesso periodo del 2019.
Dati generali AUSTRALIA
Forma di stato | Monarchia Costituzionale |
---|---|
Superficie | 7.692.030 Km2 |
Lingua | Inglese |
Religione | Cattolica, anglicana, minoranze musulmane ed ortodosse |
Moneta | Dollaro australiano |
ANALISI SWOT (STRENGTHS, WEAKNESSES, OPPORTUNITIES, THREATS)
Punti di forza
- CREDENZIALI ECONOMICHE
- PROGRAMMI DI INVESTIMENTO INFRASTRUTTURALE
- OPPORTUNITA' ENERGIA E RISORSE
- PIATTAFORMA VERSO MERCATI TERZI
- QUALITA' DELLA VITA E DEI SERVIZI
Punti di debolezza
- Normative del lavoro
- Aliquote fiscali
- Burocrazia statale inefficiente
OPPORTUNITA'
Cosa vendere
- Macchinari e apparecchiature
- Altri mezzi di trasporto (navi e imbarcazioni, locomotive e materiale rotabile, aeromobili e veicoli spaziali, mezzi militari)
- Prodotti alimentari
- Energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata (anche da fonti rinnovabili)
- Amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale obbligatoria
Dove investire
- Costruzioni
- Prodotti delle miniere e delle cave
- Energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata (anche da fonti rinnovabili)
- Attività finanziarie e assicurative
- Macchinari e apparecchiature
MINACCE
- Crisi di Governo (Rischi politici)
- Immigrazione (Rischi operativi)
- Settori lavorativi (Rischi economici)
Nota: I punti di forza, le opportunità e le minacce sono identificati localmente sulla base di informazioni qualitative e quantitative (provenienti da varie fonti). I punti di debolezza risultano dalle interviste ad imprenditori operanti in loco realizzate dal World Economic Forum – Global Competitiveness Index (ultima edizione disponibile).
Presenza italiana
Azienda | Settore | Sito internet | Informazioni utili |
---|---|---|---|
Elenco delle principali imprese italiane |
| Sito Internet | |
Vedi Elenco delle principali imprese italiane |
| ||
Vedi Elenco delle principali imprese italiane |
| ||
Vedi Elenco delle principali imprese italiane |
| ||
Vedi Elenco delle principali imprese italiane |
|