Rischi politici (AUSTRALIA)
Situazione istituzionale
L'Australia vanta solide istituzioni democratiche. Parte del Commonwealth e con una struttura federale, le elezioni nazionali si svolgono normalmente ogni tre anni. il Governo federale e quelli statali mantengono nel complesso un buon livello di coordinamento.
Politica economica
Si registra un progressivo deterioramento nelle relazioni con la Cina, principale partner commerciale. Nel corso del 2020 Pechino ha imposto una serie di restrizioni all'importazione di prodotti australiani quali legname, cereali, aragoste e carbone. Da parte di Canberra vi e', da un lato, la volonta' di metter da parte i motivi di attrito e di riprendere il dialogo su basi pragmatiche. Allo stesso tempo il Governo federale sta cercando di assicurare una piu' strategica diversificazione dei rapporti commerciali con altri paesi dell'area Indo-pacifica e non solo. In tale solco si inserisce l'attuale negoziato per un accordo di libero scambio con l'Unione Europea.
Politica energetica
L'Australia è tra i principali esportatori di materie prime al mondo. Gli investimenti in energie rinnovabili (solare, eolico, idrico e sviluppo del mercato dell'idrogeno verde) continuano a crescere. Il Governo federale si e' impegnato a ridurre le emissioni di CO2 al 43% entro il 2030 e di esser "net zero" entro il 2050.