X Chiudi
Governo Italiano
Governo Italiano

Breadcumbs

Quadro macroeconomico (BRASILE)

PIL

Nel 2021, il PIL brasiliano ha registrato una crescita del 4,6%, piu’ che recuperando la contrazione del 3,9% registrata nel 2020 a causa della pandemia.

Nonostante le conseguenze del conflitto ucraino sulle catene mondiali del valore, secondo le piu’ recenti stime pubblicate dal Ministero dell’economia, nel 2022 la crescita del PIL brasiliano si attesterebbe al 2%. Tale crescita sarebbe in particolare il frutto delle recenti politiche fiscali espansive adottate dal Congresso brasiliano.

Le suindicate stime trovano peraltro conferma nell’incremento dell’1% del PIL registrato dall’ “Instituto Brasileiro de Geografia e Estatistica” (IBGE) al termine del primo trimestre 2022 rispetto al trimestre precedente, superiore alle aspettative degli operatori di mercato. L’incremento è stato in particolare frutto di un aumento del settore dei servizi (+3,7% rispetto al primo trimestre del 2021, ai livelli del giugno 2015) e dell’industria (+1,5%).

INFLAZIONE E TASSO DI RIFERIMENTO SELIC

Secondo le ultime stime del locale Ministero dell’economia, anche grazie alle politiche monetarie restrittive adottate dalla Banca Centrale – che lo scorso 17 giugno ha innalzato, per l’undicesima volta consecutiva, il tasso di (sconto) riferimento SELIC, portandolo dal 12,75% all’attuale 13,25% - nel 2022 il tasso di inflazione dovrebbe diminuire al 7,2%; nel 2023, il tasso di inflazione dovrebbe attestarsi al 4,5%. Trattasi di previsioni in linea con le aspettative delle principali istituzioni finanziarie internazionali.

RATING SOSTENIBILITA’ DEBITO PUBBLICO

La capacità dimostrata dalle finanze pubbliche brasiliane di assorbire gli “shock” esogeni verificatisi negli ultimi anni (pandemia, conflitto russo-ucraino, ecc.) ha portato il 14 luglio 2022 l’agenzia di “rating” Fitch ad innalzare il proprio giudizio sulla sostenibilità del debito pubblico brasiliano, elevandolo da “BB- con outlook negativo” a “BB- con outlook stabile”. Immutato dal 2018 il giudizio di Moody’s e S&P (rispettivamente Ba2 con outlook stabile e BB- con outlook stabile).

Ultimo aggiornamento: 27/07/2022
/*WEB ANALYTICS ITALIA*/ /*GOOGLE ANALYTICS*/