Homepage BRASILE
Le relazioni fra Italia e Brasile, di cui la cooperazione economica rappresenta un asse importante, attraversano una fase molto positiva. Alcuni dati aiutano a spiegare meglio l’importanza del Brasile come partner per le nostre imprese, sia in termini di investimenti che di interscambio commerciale.
PRESENZA IMPRENDITORIALE ITALIANA IN BRASILE
L’Ambasciata d’Italia a Brasilia, in collaborazione con GM Venture e KPMG, ha pubblicato nel novembre 2020 una nuova versione della Guida agli affari in Brasile, scaricabile dal sito web dell'Ambasciata:
http://ambbrasilia.esteri.it/ambasciata_brasilia/resource/resource/2020/11/guida_2020.pdf
Nel giugno 2020 l’Ambasciata ha censito 968 filiali di imprese italiane.
Sul piano qualitativo, le imprese italiane hanno ormai acquisito un ruolo di primo piano su questo mercato in settori strategici per l’economia brasiliana, come energia, telecomunicazioni, acciaio, autostrade e automotive.
Per quanto concerne la localizzazione geografica degli investimenti italiani, oltre che negli Stati del sud, più sviluppati economicamente e meta preferita della nostra imprenditoria (oltre la metà delle nostre aziende sono concentrate nello Stato di San Paolo), le imprese italiane si stanno affacciando nel nord est (Pernambuco, Maranhão, Bahia) ma anche nel centro (Goiás, Mato Grosso do Sul).
INTERSCAMBIO COMMERCIALE CON ITALIA
Nei primi sei mesi del 2022, secondo il locale Ministero dell’economia le esportazioni italiane hanno raggiunto il valore di USD 2,76 mld, in aumento del 2,2% rispetto all'analogo periodo del 2021. Trattasi del valore più alto dal primo semestre del 2015 compreso. Tra le principali voci delle nostre vendite, si segnala in particolare l'incremento delle vendite di prodotti chimici e farmaceutici (+23,7%, USD 618 mln), mezzi di trasporto e ricambi (+15,6%, USD 305 mln) e tessile e calzature (+49,4%, USD 85 mln). In contrazione le vendite di macchinari (-9%, USD 997 mln). Il nostro Paese è l'ottavo esportatore in Brasile ed il secondo Paese UE dopo la Germania.
Le importazioni di prodotti brasiliani in Italia sono aumentate del 23% rispetto al primo semestre del 2021, raggiungendo un valore di USD 2,46 mld. A seguito dell'incremento dei prezzi delle materie prime (agricole e non) sui mercati internazionali, sono in particolare aumentate le importazioni di caffe' in grani (+84,6%, USD 387 mln), metalli e minerali (+21,5%, USD 596 mln) e carta e cellulosa (+38,6%, USD 427 mln). L'Italia e' il quattordicesimo Paese importatore di prodotti brasiliani, e quarto tra i Paesi UE, dietro a Paesi Bassi (USD 5,76 mld), Spagna (USD 4,74 mld) e Germania (USD 3,21 mld).
INVESTIMENTI
La dinamica positiva degli investimenti diretti in Brasile nel 2021 e nei primi due mesi del 2022 testimonia il ritorno d'interesse per gli investimenti di lungo periodo nel Paese da parte degli investitori internazionali. In particolare, dopo la contrazione registrata a livello mondiale nel 2020, a partire da gennaio 2021 il livello degli investimenti esteri in Brasile è cresciuto fortemente, raggiungendo a fine 2021 il valore di USD 46,4 miliardi (+22,9% sul 2020). Secondo gli ultimi dati a disposizione, nel febbraio 2022 gli investimenti diretti in Brasile sono stati pari a USD 11,8 miliardi, toccando il valore massimo da gennaio 2017 ed in aumento del 34,1% rispetto a febbraio 2021. Con riferimento alla provenienza degli IDE, i dati elaborati dalla Banca Centrale secondo il criterio del c.d. "investitore immediato" (ovvero il Paese da cui provengono in prima battuta i flussi finanziari, senza indagare su eventuali operatori di Paesi terzi dietro a tali investimenti) mostrano che nel 2021 l'Italia ha occupato la decima posizione, con USD 0,9 miliardi. Il primo paese investitore in Brasile sono stati gli USA (USD 13 miliardi), seguiti da Lussemburgo (USD 5 miliardi), Paesi Bassi (USD 4,1 miliardi). Sulla base del differente criterio del c.d. "controllatore finale degli investimenti diretti" (ovvero il Paese da cui provengono effettivamente gli investimenti, calcolato sulla base degli "stock" di capitale, e non sulla base dei flussi) i più recenti dati elaborati dalla Banca Centrale indicano che nel 2020 l'Italia ha occupato la tredicesima posizione, con USD 14 miliardi. Gli USA sono stati il primo paese investitore (USD 123,9 miliardi) seguiti da Spagna (USD 58,2), Francia (USD 32,3 miliardi). Utilizzando tale criterio, la Cina occupa la sesta posizione.
Dati generali BRASILE
Forma di stato | Repubblica Federale |
---|---|
Superficie | 8.514.877 Kmq (5°) |
Lingua | Portoghese |
Religione | Cattolici (64,6%); Protestanti (22,2%); Spiritisti (2%); altre (3,2%); nessuna (8%) |
Moneta | Real |
ANALISI SWOT (STRENGTHS, WEAKNESSES, OPPORTUNITIES, THREATS)
Punti di forza
- Un mercato interno di dimensioni continentali
- Complementarietà
- Centralità
- Ricchezza di risorse naturali, commodities e materie prime
- Prospettive di recupero economico
Punti di debolezza
- Aliquote fiscali
- Inadeguatezza delle infrastrutture
- Normative fiscali
- Burocrazia statale
OPPORTUNITA'
Cosa vendere
- Prodotti alimentari
- Altri mezzi di trasporto (navi e imbarcazioni, locomotive e materiale rotabile, aeromobili e veicoli spaziali, mezzi militari)
- Macchinari e apparecchiature
- Prodotti delle altre industrie manufatturiere
Dove investire
- Energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata (anche da fonti rinnovabili)
- Amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale obbligatoria
- Costruzioni
MINACCE
- v. sopra (Rischi politici)
- Sistema fiscale complesso (Rischi operativi)
- Dinamica dei conti pubblici (Rischi economici)
Nota: I punti di forza, i punti di debolezza, le opportunità e le minacce sono identificati localmente sulla base di informazioni qualitative e quantitative (provenienti da varie fonti).
Presenza italiana
Azienda | Settore | Sito internet | Informazioni utili |
---|---|---|---|
AgustaWestland Do Brasil (Gruppo Finmeccanica ) |
| ||
ALITALIA |
| Sito Internet | |
Almaviva do Brasil |
| Sito Internet | Il Gruppo italiano AlmavivA, con 38 sedi in Italia, 16 all'estero e 32.500 dipendenti è tra i leader mondiali nell’Information & Communication Technology. È presente oltre che in Brasile, anche in Tunisia e Cina. |
ASSICURAZIONI GENERALI |
| Sito Internet | |
AVIO Propulsione Aerospaziale |
| Sito Internet | Societá specializzata nella manutenzione, riparazione e revisioine di motori militari della Forza Aerea Brasiliana |