Homepage MAROCCO
Il Marocco risulta essere per l’Italia un Paese strategico nella regione mediterranea non soltanto a livello nazionale, ma anche europeo. In ragione della sua stabilità politica e delle favorevoli previsioni di crescita economica, che rappresentano un’eccellenza nell’intera regione (che risulta invece essere caratterizzata da una diffusa instabilità istituzionale), il Marocco, da un punto di vista economico e commerciale, risulta offrire numerose opportunità per le imprese in termini di investimento.
La dinamica di crescita del Marocco è rallentata nel 2019, principalmente a causa della volatilità del settore agricolo. L'inflazione si é assestata allo 0,8% nel 2019, rispetto all'1,8% del 2018. Si prevede una leggera deflazione dello 0,1% per il 2020, legata al possibile calo dei prezzi globali del petrolio e dei prodotti alimentari, di cui il Marocco è importatore netto. Il costo del lavoro è sempre molto contenuto (salario minimo 270 euro mensili). Il tasso di disoccupazione è leggermente diminuito al 9,2%, ma rimane comunque elevato, soprattutto tra i giovani e le donne; per queste ultime il tasso di attività lavorativa raggiunge appena il 21,4%. La crescita del PIL reale continua a rallentare (2,3% nel 2019) per effetto della diminuzione della produzione agricola; la produzione cerealicola 2018-2019 è stata particolarmente scarsa, registrando una riduzione del 50% rispetto all’anno precedente. La produzione non agricola migliora (+3,4% nel 2019 rispetto al 3% nel 2018), grazie ai risultati nei settori dei fosfati, dei prodotti chimici e dei tessili. Molto soddisfacente l’andamento del comparto ittico, dove il Marocco si colloca al primo posto in Africa e al 17^ nella graduatoria mondiale, e quello enologico, dove il Marocco risulta essere il secondo esportatore nel continente africano. L’economia del paese si caratterizza in generale per un ampio grado di apertura agli scambi internazionali.
Il Marocco sta consolidando la sua posizione come porta d’accesso al continente africano: è presente in Africa subsahariana attraverso investimenti diretti in 13 paesi, prevalentemente in Africa Occidentale (Costa d’Avorio, dove risulta essere il primo investitore estero, Mali, Benin e Gabon). Le operazioni commerciali e di investimento nell’ Africa Sub-sahariana sono state certamente favorite dalla presenza diretta delle banche marocchine (BMCE, Banque Centrale Populaire, Attijariwafa Bank) con proprie filiali in ben 10 Paesi dell’area.
Nel rapporto Doing Business 2020, il Paese ha guadagnato la 53ma posizione nella classifica mondiale, con un salto di ben sette posti rispetto all'anno precedente. Il Regno mantiene la terza posizione sia nell'ambito della regione dell'Africa del Nord e del Medio Oriente (MENA), sia tra i Paesi dell'intero continente africano, precedendo Arabia Saudita, Oman, Giordania, Qatar, Tunisia, Kwait ed Egitto e, nella regione dell'Africa sub-sahariana, anche Kenya, Sud Africa, Senegal e Nigeria. Si puo’ considerare quindi complessivamente positivo il business environment ed il livello di apertura dell’economia, sia rispetto all’investimento che al commercio.
Per quanto riguarda gli scambi commeciali con l'Italia, essi hanno registrato negli ultimi anni una continua crescita. Nel periodo gennaio-agosto 2019, l’Italia si è posizionata al quinto posto tra i partner commerciali del Marocco, essendo il quinto fornitore (quota del 5,3%) ed il quinto cliente (quota del 4,2%). Nei primi otto mesi del 2019 le esportazioni sono rimaste pressoché invariate rispetto allo stesso periodo del 2018 con un valore superiore a 1,4 miliardi di euro. Le importazioni invece hanno registrato una crescita del 5,2% con un valore pari a 786 milioni di euro. Il saldo commerciale rimane comunque nettamente in favore dell’Italia (+675 milioni di euro). Nello stesso periodo i principali prodotti esportati dall’Italia verso il Marocco sono stati: prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio (15%), macchinari (9,7%), tessuti (5,9%), autoveicoli (4,5%) e altre macchine di impiego generale (5,7%). Tra le importazioni italiane dal Marocco dominano in modo incontrastato gli autoveicoli (34,2% dell’import), seguiti dai prodotti ittici lavorati e conservati (20,9%), parti e accessori per autoveicoli e loro motori (14,5%) e da articoli di abbigliamento (8,2%).
Dati generali MAROCCO
Forma di stato | Monarchia costituzionale |
---|---|
Superficie | 458.730 kmq |
Lingua | arabo (ufficiale) - francese |
Religione | islam (religione di Stato) + libertą di culto |
Moneta | dirham |
ANALISI SWOT (STRENGTHS, WEAKNESSES, OPPORTUNITIES, THREATS)
Punti di forza
- Mercato in crescita
- Stabilita' politica economica e sociale.
- Forte impegno dei governi marocchini volta al raggiungimento di una stabilita' macroeconomica
- Apertura al commercio mondiale.
- Infrastrutture di livello internazionale
Punti di debolezza
- Corruzione
- Burocrazia statale inefficiente
- Accesso al finanziamento
OPPORTUNITA'
Cosa vendere
- Prodotti dell'agricoltura, pesca e silvicoltura
- Prodotti della metallurgia
- Computer e prodotti di elettronica e ottica; apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e orologi
- Prodotti delle altre industrie manufatturiere
- Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli
Dove investire
- Prodotti dell'agricoltura, pesca e silvicoltura
- Autoveicoli, rimorchi e semirimorchi
- Costruzioni
- Energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata (anche da fonti rinnovabili)
- Prodotti delle altre industrie manufatturiere
MINACCE
- rischio politici e sociali. (Rischi politici)
- Ritardi nei pagamenti (Rischi operativi)
- Rischio del tasso di cambio (Rischi economici)
Nota: I punti di forza, le opportunitą e le minacce sono identificati localmente sulla base di informazioni qualitative e quantitative (provenienti da varie fonti). I punti di debolezza risultano dalle interviste ad imprenditori operanti in loco realizzate dal World Economic Forum Global Competitiveness Index (ultima edizione disponibile).
Presenza italiana
Azienda | Settore | Sito internet | Informazioni utili |
---|---|---|---|
AIR CLIMA S.A. |
| importazione ed istallazione impianti di condizionamento | |
CONITAL S.A. |
| Esportatori di peperoncini farciti | |
COSFARA MAROC S.A.R.L. |
| Edilizia residenziale e turistica www.cosfara.com | |
CRISTALSTRASS |
| produzione di lampadari ed articoli in cristallo | |
DENSO THERMAL SYSTEMS MOROCCO SARL |
| produzione di climatizzatori per auto (marche Renatult, Wolkswagen e Ford). |