WTO, accordi regionali e aliquote tariffarie (INDONESIA)
Anno di accesso al WTO | 1995 |
---|---|
Accordi regionali notificati al WTO (numero) | 16 |
Aliquota tariffaria per i prodotti agricoli (Anno) | 2023 |
Aliquota tariffaria per i prodotti agricoli (Aliquota %) | 8,6 |
Aliquota tariffaria per i prodotti non agricoli (Anno) | 2023 |
Aliquota tariffaria per i prodotti non agricoli (Aliquota %) | 7,9 |
Fonte: Elaborazioni Ambasciata d'Italia su dati World Trade Organization e World Economic Forum. |
Osservazioni WTO
L’Indonesia è membro del WTO dal 1995 ed è parte del Gruppo dei 33 Paesi in via di sviluppo (G-33) - che vuole mantenere adeguate tariffe all’importazione nel settore agricolo e meccanismi di salvaguardia per le produzioni di materie prime sensibili. Il Paese è inoltre membro della coalizione NAMA-11, formata da Paesi in via di sviluppo che sostengono misure volte a limitare l'apertura del mercato dei beni industriali.
L'Indonesia ha altresì migliorato i suoi impegni nell'ambito del WTO con la ratifica dell'Accordo di Facilitazione del Commercio (TFA) il 5 dicembre 2017.
Sotto il profilo del livello medio delle tariffe all’importazione, il Paese ha fatto registrare un trend altalenante dal 1998: la media delle tariffe all’importazione è scesa dal 9,24% nel 1998 al 7,49% nel 2010, per poi risalire nuovamente all’8% nel 2023. Per quanto riguarda le tariffe trade-weighted, al 2023 il totale si attesta a 5,3% (5,8% per i prodotti agricoli e 5,2% per i prodotti non-agricoli).
Barriere tariffarie e non tariffarie
WTO, accordi regionali e aliquote tariffarie (INDONESIA)
Anno | Accordo |
---|---|
2023 | Indonesia - Corea, Repubblica di |
2022 | Mozambico - Indonesia |
2021 | EFTA - Indonesia |
2021 | ASEAN Trade in Service Agreements (ATISA) |
2020 | Indonesia - Australia |
2019 | Cile - Indonesia |
2019 | ASEAN - Hong Kong, Cina |
2013 | Indonesia - Pakistan |
2010 | ASEAN - India Dopo sei anni di negoziati, l'accordo ASEAN-India comprende l'abolizione delle barriere tariffarie di oltre il 90 percento dei prodotti tra le due regioni compresi " prodotti speciali" come l'olio di palma (sia crudo che raffinato), caffè, the nero e pepe. Le tariffe su oltre 4000 prodotti saranno eliminati entro il 2016. |
2010 | ASEAN - La Repubblica di Corea |
2010 | ASEAN - Australia - Nuova Zelanda |
2008 | ASEAN - Giappone L'accordo di libero commercio copre non soltanto il commercio di beni e servizi, ma anche gli investimenti e la cooperazione allo sviluppo e riguarda l’eliminazione delle tariffe all’importazione su circa il 90% del commercio tra le parti. Tuttavia riso, carne bovina e prodotti lattiero caseari saranno protetti come prodotti sensibili e quindi non sottoposti all'accordo. |
2008 | Giappone - Indonesia L' accordo bilaterale tra Indonesia e Giappone elimina le tariffe su oltre il 90% sui beni nel commercio bilaterale il quale coinvolge molti settori, tra cui quello elettronico, automobilistico, e numerosi beni industriali; l’accordo comprende anche una clausola che obbliga l’Indonesia a rispettare tutti i contratti energetici gia` esistenti con il Giappone. Nel campo dell'agricoltura, l’Indonesia rimuove le tariffe sulla frutta proveniente dal Giappone mentre alcuni prodotti “sensibili”, come riso, frumento e carne, non sono coperti dall’accordo. |
2005 | ASEAN - Cina Il China-Asean Free Trade Area (Cafta) prevede la riduzione dei dazi doganali e delle barriere agli investimenti su oltre il 90% dei prodotti, fermo restando la possibilità di ogni paese coinvolto di stilare una lista di aree sensibili su cui le tariffe doganali continuerebbero eventualmente ad applicarsi. |
1998 | Area di Libero Scambio ASEAN (ASEAN Free Trade Area - AFTA) Accordo stipulato tra i paesi ASEAN (Indonesia, Brunei Darussalam, Cambogia, Malaysia, Myanmar, Filippine, Singapore, Thailand, Vietnam e Laos) per abolire gradualmente le tariffe doganali tra gli stati membri. |
1989 | Global System of Trade Preferences among Developing Countries (GSTP) Accordo promosso da UNCTAD per promuovere il commercio tra Paesi in via di sviluppo. |