Quadro macroeconomico (INDONESIA)
Maggiore economia dell’ASEAN, dopo aver superato la crisi finanziaria asiatica di fine anni '90 l'Indonesia ha fatto registrare una crescita economica costante, che, fatta salva la flessione dovuta alla pandemia, si è spesso attestata al di sopra del 5%: 5,3% nel 2022 e 5% nel 2023. Molti osservatori stimano un ritmo sostenuto di crescita anche nel 2024 (intorno al 5,1%). Questa crescita economica ha permesso di abbattere i dati sulla povertà nazionale (che colpiva il 9,4% della popolazione nel 2023) e sulla povertà assoluta (nel 2023 l’1,9% degli indonesiani percepiva un reddito inferiore ai 2,15 USD al giorno considerando PPP del 2017).
Dopo la contrazione dovuta alla pandemia, nel 2022 l’interscambio commerciale con l’estero ha registrato una netta ripresa (480,9 mld EUR) per poi tuttavia scendere nel 2023 (426,3 mld EUR) a causa della contrazione della domanda globale. Il saldo è rimasto comunque positivo per 41 miliardi. Tra i beni maggiormente esportati figurano: petrolio greggio, gas naturale e prodotti dell’industria mineraria, prodotti agricoli e alimentari (in particolare olio di palma), semilavorati in metallo, prodotti chimici, articoli di abbigliamento. I principali beni importati sono: prodotti chimici, macchinari industriali, semilavorati in metallo, prodotti petroliferi raffinati, prodotti di elettronica e apparecchi elettromedicali, alimentari, prodotti minerari e prodotti agricoli.