X Chiudi
Governo Italiano
Governo Italiano

Breadcumbs

Rischi politici (ANGOLA)


Instabilità politica interna

La possibilità di una crisi politica interna (al momento da escludere) potrebbe essere legata ad un acuirsi della situazione di crisi economica del paese o dei problemi socio-economici del paese legati anche al possibile arrivo di rifugiati, in quantità superiori alle attuali, dalla Repubblica Democratica del Congo.

Rischio separatista nell'enclave di Cabinda

Continua il conflitto separatista che si prolunga ormai da lungo tempo nell'enclave settentrinale di Cabinda. L'accordo raggiunto con il gruppo separatista Fronte di Liberazione dell'Enclave di Cabinda (FLEC) non ha ancora trovato applicazione concreta. L'enclave è una delle province del Paese che vanta le maggiori riserve di petrolio.

Ritardi nel processo di democratizzazione

Il processo di transizione del Paese verso un assetto istituzionale pienamente democratico è tuttora in corso e si presenta lento ed incerto. E' questo indubbiamente un fattore di rischio politico rilevante, in quanto limita la partecipazione dei cittadini alla vita pubblica e ostacola il temperamento delle disuguaglianze sociali ed economiche. Se è vero che ciò può alimentare il malcontento popolare nei confronti delle istituzioni, vi è anche da considerare che l'attuale assetto può favorire una maggiore stabilità, nella corrente fase critica iniziale del processo di sviluppo. Nei prossimi mesi, il Governo si è impegnato ad implementare il sistema delle autarchie locali che dovrebbe in parte permettere di superare i notevoli ritardi accumulati in questi anni.

Eliminazione dei sussidi per i carburanti

Su raccomandazione del Fondo Monetario Internazionale, il Governo dovrebbe eliminare i sussidi per l'acquisto dei carburanti che comportano un onere intorno al 7-8% del PIL. La misura è altamente impopolare e potrebbe alimentare proteste e disordini di piazza.

Ultimo aggiornamento: 13/04/2018
/*WEB ANALYTICS ITALIA*/ /*GOOGLE ANALYTICS*/