Rischi operativi (ISLANDA)
Rischi commerciali
Non risultano casi di inadempienze contrattuali (mancato o ritardato pagamento e/o mancata o tardiva consegna di beni) da parte di imprese e/o soggetti locali a imprese italiane.
Rischi politici
L'Islanda e' caratterizzata da un buon grado di stabilità politica. Le elezioni politiche di fine 2017 (e di nuovo nel 2021) hanno prodotto un governo di ampia coalizione di cui fanno parte i due principali partiti, vale a dire il partito conservatore dell'Indipendenza ed il Movimento di Sinistra-verde. L'esecutivo è appoggiato anche dal partito dei Progressisti e presenta una configurazione tripartita. Il governo è particolarmente impegnato nelle tematiche ambientali ed in quelle della parità di genere.
Rischi di sistema-paese
L'Islanda presenta un rilevante grado di stabilità economica dopo la crisi finanziaria del 2009-2010. Nel biennio 2017-2018 essa ha conosciuto una forte crescita compresa tra il 4%-7%, mentre nel 2019 si è verificato un processo di rallentamento economico. A causa del Covid-19 l'economia ha subito una stagnazione economica, per ovviare alla quale il governo è intervenuto con misure a sostegno dell'economia (a favore delle imprese, dei lavoratori e delle fasce più deboli) nel corso del 2020.