X Chiudi
Governo Italiano
Governo Italiano

Breadcumbs

Presenza italiana (ISLANDA)

  • Krossanes 4
    600 Akureyri
    ICELAND
    Tel: +354 522 4800
    Fax: +354 522 4801
  • http://www.becromal.eu/index.php
  • Becromal (gruppo TDK) opera in Islanda dal 2009 e dispone ad Akureyri di uno stabilimento ad alta tecnologia che produce fogli di alluminio per condensatori elettrolitici. Gode di incentivi fiscali.
  • - Prodotti della metallurgia
  • E-mail: consolato@simnet.is
    Tel: +354 562 4042
  • Il Consolato Onorario Generale offre assistenza diretta alle imprese italiane interessate al mercato islandese, in coordinamento con l'Ambasciata Italiana ad Oslo.
  • - Altre attività dei servizi
  • Responsabile in Islanda: dr. Leonardo Biancone.
  • http://www.rizzanideeccher.com/Contatti.asp
  • Appaltati cinque contratti per la costruzione di circa 670 unità abitative (circa 70.000mq) con destinazione residenziale nell’area metropolitana di Reikiavik, un contratto “design & build “ con la US Navy, per l'adeguamento di un hangar a Keflavik.
  • - Costruzioni

Osservazioni

Nell'aprile 2017 é entrato nel mercato islandese il gruppo italiano “SIA”, che si é aggiudicato una commessa della Banca Centrale islandese per la realizzazione di una piattaforma informatica per i pagamenti elettronici istantanei e di un nuovo sistema informatico relativo ai pagamenti interbancari in tempo reale.

Il nuovo sistema di software ha consentito il pagamento delle transazioni finanziarie tra istituzioni bancarie a partire da 10 milioni di corone islandesi, nonché delle transazioni monetarie al dettaglio (cioè da parte dei singoli consumatori) per importi inferiori a 10 milioni di corone islandesi. Il carattere innovativo del nuovo sistema fornito da SIA consiste nel fatto che tutte le diverse transazioni finanziarie (bank-to-bank, people-to-people e business-to-business) saranno effettuate utilizzando una unica procedura standard a livello nazionale.

La società Rizzani de Eccher SpA ha dato avvio, presso l'aeroporto di Keflavik,  ai lavori  di ammodernamento dell'hangar n. 831 ed alla realizzazione di un nuovo impianto automatico per il lavaggio dei nuovi aerei da ricognizione Poseidon (P8), da realizzare per conto della US navy. 
Si tratta di un più ampio progetto di rilancio della base di Keflavik da parte del governo USA, dopo la chiusura della base nel 2006. 
La stessa impresa italiana  ha in corso di realizzazione la costruzione di 670 unità abitative nell'area metropolitana di Reykjavik.  

 

/*WEB ANALYTICS ITALIA*/ /*GOOGLE ANALYTICS*/