X Chiudi
Governo Italiano
Governo Italiano

Breadcumbs

Politica interna (ESTONIA)

L’Estonia è una democrazia parlamentare monocamerale. Il Parlamento (Riigikogu) è composto da 101 membri eletti ogni 4 anni.

Le ultime elezioni politiche si sono svolte il 3 marzo 2019. Cinque le formazioni che hanno superato la soglia del 5% ottenendo seggi in Parlamento: Partito della Riforma (34 seggi), Partito di Centro (25), Partito popolare conservatore estone (19), Isamaa-Pro Patria (12) e Partito Socialdemocratico (11). Dalle consultazioni elettorali è emersa una forte ascesa del Partito conservatore (EKRE).

Tre i governi che si sono succeduti nel corso dell’attuale legislatura. Al governo Ratas, rimasto in carica per circa 21 mesi (dal 15 aprile 2019 al 13 gennaio 2021) ed entrato in crisi a seguito di scandali che hanno portato alle dimissioni dell’ex Primo Ministro, è succeduto il 26 gennaio 2021 l’Esecutivo guidato da Kaja Kallas composto dal partito di Centro e dal partito della Riforma. A seguito di divergenze tra i due partiti, il 3 giugno 2022 il Presidente della Repubblica, Alar Karis, ha accolto la proposta formulata dalla Prima Ministra, Kaja Kallas (Partito della Riforma), di rimuovere dall'incarico i Ministri appartenenti al Partito di Centro. A seguito di articolate consultazioni,  il 18 luglio 2022, ha giurato il nuovo governo, il secondo guidato da Kaja Kallas, composto dal Partito della Riforma, dal Partito 'Isamaa' (Patria) e dal Partito Socialdemocratico, una coalizione che comprende formazioni appartenenti a tre famiglie politiche europee (liberali, popolari e socialisti).

La composizione del Governo attualmente in carica riflette l'accordo raggiunto fra i tre partiti.

La delegazione del Partito della Riforma, oltre al Primo Ministro Kaja Kallas, comprende:

  • Keit Pentus-Rosimannus, Ministra delle Finanze;
  • Urmas Kruus, Ministro degli Affari Rurali;
  • Signe Riisalo, Ministra della Protezione Sociale;
  • Hanno Pevkur, Ministro della Difesa.

Per il Partito Isamaa:

  • Urmas Reinsalu, Ministro degli Affari Esteri;
  • Tonis Lukas, Ministro dell'Istruzione e della Ricerca;
  • Lea Danilson-Jarg, Ministra della Giustizia;
  • Kristjan Jarvan, Ministro dell'Imprenditoria e della Tecnologia dell'Informazione;
  • Riina Solman, Ministra della Pubblica Amministrazione.

Per il Partito Socialdemocratico:

  • Lauri Laanemets, Ministro dell'Interno;
  • Piret Hartman, Ministra della Cultura;
  • Madis Kallas, Ministro dell'Ambiente;
  • Riina Sikkut, Ministra dell'Economia;
  • Peep Peterson, Ministro del Lavoro e della Salute.

Le prossime votazioni di fine legislatura sono previste nel marzo 2023.

Presidente della Repubblica è dal 31 agosto 2021 Alan Karis, direttore del Museo Nazionale estone ed ex Rettore dell’Università di Tartu. Eletto al secondo scrutinio con 72 voti a favore è succeduto alla Signora Kersti Kaljulaid .

 

Ultimo aggiornamento: 31/07/2022
/*WEB ANALYTICS ITALIA*/ /*GOOGLE ANALYTICS*/