Politica economica (CINA)
Assemblea Nazionale del Popolo. Obiettivi economici.(5 maggio 2020).
Il rapporto programmatico del Governo presentato dal Premier Li Keqiang all’Assemblea Nazionale del Popolo fornisce dettagli su come Pechino intenda affrontare sul piano economico, a livello nazionale, i seguiti della crisi epidemica da Covid-19 anche in relazione alla difficile congiuntura internazionale che ne è derivata. L’indicazione più rilevante riguarda la crescita del PIL annuale che, per la prima volta dopo diversi anni, non viene più fissata formalmente, mentre viene indicato un disavanzo di bilancio in crescita e obiettivi più delimitati in merito all’espansione dell’occupazione. Il Premier ha comunque indicato che Pechino “lavorerà per centrare gli obiettivi di sviluppo, per vincere la battaglia contro la povertà e per costruire una società moderatamente prospera sotto tutti i punti vista entro il 2021”.
Nel dettaglio, i principali obiettivi economici delle relazioni introduttive includono:
a) Bilancio fiscale: Deficit ratio a oltre il 3,6% del PIL - tasso più alto degli ultimi anni - rispetto all'obiettivo del 2,8% nel 2019;
b) Occupazione: 9 milioni di nuovi posti di lavoro urbani, in calo rispetto all’obiettivo di 11 milioni e il consuntivo di 13,5 milioni del 2019;
c) Tasso di disoccupazione urbana di circa il 6%, rispetto all'obiettivo del 5,5% nel 2019;
d) Investimenti: previsione di ulteriori 600 miliardi di RMB (78 miliardi di euro) di investimenti pubblici sul bilancio del Governo centrale. Viene specificato che tra gli investimenti sarà prevista la costruzione di più strutture di ricarica, a ulteriore promozione dello sviluppo di nuovi veicoli energetici, nonché l’espansione delle applicazioni 5G (in linea con il modello di Shanghai);
e) Politica monetaria: viene ribadita l’adozione di una politica monetaria prudente, seppur più flessibile e appropriata, indicando di voler mantenere una liquidità adeguata e ragionevole nel sistema attraverso il coefficiente di riserva obbligatorio e riduzioni dei tassi di interesse, oltre a favorire la rinegoziazione dei prestiti in essere. A tal fine verrebbero “rinnovati” gli strumenti di politica monetaria per servire meglio l'economia, fissando target di offerta di moneta significativamente più alti rispetto al 2019. Impegno a mantenere il RMB stabile, a un livello “ragionevole ed equilibrato”. Per le PMI viene prevista l’esenzione della riduzione dei tassi di interesse sui prestiti estesi fino a marzo 2021. A differenza di una larga parte delle Banche Centrali non vengono proposti strumenti di politica monetaria non convenzionali;
f) Politica fiscale: viene ribadito il perseguimento di una politica fiscale più proattiva, riducendo ulteriormente tasse e imposte per circa 500 miliardi di RMB (67 miliardi di euro). Saranno poi estese fino a fine anno tutte le politiche di agevolazione fiscale originariamente previste in scadenza per fine giugno. In merito viene indicato che tale misura comporterà un beneficio fiscale per le aziende pari a 2.500 miliardi di RMB (circa 325 miliardi di euro) entro il 2020;
g) Emissione di obbligazioni: viene previsto di emettere nuovo debito pubblico centrale (ai fini contrasto Covid-19) per 1.000 miliardi di RMB (130 miliardi di euro) mentre il tetto per le obbligazioni speciali emesse dai governi locali viene portato a 3.750 miliardi di RMB (487 miliardi di euro). Verranno anche incentivate e agevolate le banche al fine di emettere obbligazioni per ulteriori 300 miliardi di RMB (39 miliardi di euro) per finanziare le PMI;
h) Commercio estero: viene ribadito l’impegno ad attuare il “phase one deal” con gli USA. Viene indicato il focus su esportazioni e importazioni “stabili e di qualità”.
Link di riferimento:
Government Work Report 2020, full text, pubblicato sul sito di Consiglio di Stato:
www.gov.cn/premier/2020-05/22/content_5513757.htm
Report on the implementation of the central and local budgets in 2019 and on the draft central and local budgets in 2020 (summary), pubblicato sul sito del MoF
www.mof.gov.cn/zhengwuxinxi/caizhengxinwen/202005/t20200523_3518993.htm