Homepage UNGHERIA
Legami profondi uniscono i due paesi da lunghissimo tempo al di la’ delle circostanze politiche nei diversi periodi storici. I rapporti bilaterali sono tradizionalmente ottimi e l’Italia gode di una considerevole popolarita’ tra gli ungheresi sia dal punto di vista culturale e turistico che dal punto di vista economico e commerciale.Sebbene il mercato ungherese non sia particolarmente esteso esistono per l’Italia delle prospettive di sviluppo della propria presenza nel medio e lungo termine soprattutto nei settori ad alto contenuto tecnologico. Il Sistema Italia in Ungheria e’ composto da un tessuto di oltre oltre 2.000 aziende di proprietà o a partecipazione italiana, che impiegano circa 28.000 addetti con un fatturato intorno ai 4,2 miliardi di euro. In maggioranza si tratta di PMI anche se non mancano alcuni grandi gruppi concentrati nel settore manifatturiero, dove negli anni passati la manodopera era abbondante ed a buon mercato. Nel 2018 l'interscambio commerciale ha superato i 10 miliardi di euro registrando una ulteriore crescita. L’Italia è il quinto partner commerciale dell’Ungheria dopo Germania, Austria, Slovacchia, Polonia. Si classifica all’ottavo posto come paese fornitore, con una quota del 4,7%, e al terzo posto come Paese acquirente con una quota del 5,2%. L’Ungheria rappresenta il 19mo mercato di destinazione del nostro export, e il 14mo in area UE-OCSE.
Al momento, sono particolarmente benvenuti in Ungheria, gli investimenti nei comparti automobilistico, dell’IT, della chimica-farmaceutica ed in generale nelle scienze della vita, ma vi sono potenzialita’ anche in altri settori. I progetti knowledge-intensive ed orientati allo sviluppo digitale sono accolti con particolare favore e beneficiano di incentivi governativi. Non mancano alcuni fattori di rischio, soprattutto connessi ad un contesto regolamentare mutevole. Ne sono prova le tassazioni imposte al settore bancario, assicurativo e dei servizi pubblici (acqua, energia, telefonia). Anche la riforma agricola ha rimesso in discussione la proprietà e l'affitto dei terreni.Tuttavia, piani di investimento seri e profittevoli possono essere tracciati, anche alla luce di una tassazione favorevole (corporate tax al 9%). Altro fattore di rischio é rappresentato dalla mancanza di manodopera, sia specializzata che non. La crescita economica ungherese, che si attesta intorno al 4%, é sostenuta dalla crescita della domanda interna, dal turismo e dal settore delle costruzioni L’Ufficio Commerciale dell’Ambasciata d’Italia, l’Ufficio dell’Agenzia ICE a Budapest e la Camera di Commercio Italiana per l’Ungheria sono a disposizione per gli operatori che intendessero esplorare il mercato ungherese.
Dati generali UNGHERIA
Forma di stato | Repubblica |
---|---|
Superficie | 93030 km2 |
Lingua | ungherese |
Religione | cattolica, protestante, ortodossa, ebrea |
Moneta | Fiorino-HUF |
ANALISI SWOT (STRENGTHS, WEAKNESSES, OPPORTUNITIES, THREATS)
Punti di forza
- L'Ungheria e' un Paese europeo con buone prospettive di sviluppo in cui l'Italia gode di notevole popolarita'
- L'Ungheria ha una posizione geografica e strategica che ne fa una sede ideale per la logistica
- L'Ungheria ha risorse umane qualificate, ma il costo del lavoro è in crescita.
- L'Ungheria attrae investimenti diretti esteri anche grazie agli incentivi del Governo ungherese
- L'Ungheria gode di consistenti contributi dell'Unione Europea, dai fondi strutturali e dal fondo di coesione
Punti di debolezza
- Forza lavoro non adeguatamente istruita
- Corruzione
- Aliquote fiscali
OPPORTUNITA'
Cosa vendere
- Prodotti alimentari
- Costruzioni
- Mobili
- Macchinari e apparecchiature
- Servizi di informazione e comunicazione
Dove investire
- Autoveicoli, rimorchi e semirimorchi
- Prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici
- Trasporto e magazzinaggio
- Computer e prodotti di elettronica e ottica; apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e orologi
- Prodotti dell'agricoltura, pesca e silvicoltura
MINACCE
- Possibili tensioni con l'Unione Europea per iniziative tese ad aumentare il controllo della maggioranza sui centri di potere economico del Paese (Rischi politici)
- Sistema legale (Rischi operativi)
- Accesso al credito e quadro normativo (Rischi economici)
Nota: I punti di forza, le opportunità e le minacce sono identificati localmente sulla base di informazioni qualitative e quantitative (provenienti da varie fonti). I punti di debolezza risultano dalle interviste ad imprenditori operanti in loco realizzate dal World Economic Forum – Global Competitiveness Index (ultima edizione disponibile).
Presenza italiana
Azienda | Settore | Sito internet | Informazioni utili |
---|---|---|---|
Artemide |
| Sito Internet | Artemide è una azienda specializzata nella produzione di accessori per l'illuminazione. |
CIB Bank Zrt. (Intesa SanPaolo SpA) |
| Sito Internet | La presenza italiana è stata elaborata a partire dal censimento condotto su base volontaria da Ambasciata e ICE nel 2010, con successivi aggiornamenti. Si tratta pertanto di un elenco a carattere informativo che non deve ritenersi esaustivo. |
DATALOGIC HUNGARY KFT |
| La società opera nel settore dell'automazione industriale. Presente in Ungheria dal 2003 ha inaugurato un nuovo stabilimento nella località di Balatonboglar ad aprile 2016. | |
Dunastyr Polisztirolgyarto Zrt. (Versalis - ENI Group) |
| Sito Internet | La presenza italiana è stata elaborata a partire dal censimento condotto su base volontaria da Ambasciata e ICE nel 2010, con successivi aggiornamenti. Si tratta pertanto di un elenco a carattere informativo che non deve ritenersi esaustivo. |
E.M.E. Kft |
| Sito Internet | Produttore di avvolgimenti di statori elettrici e di motori elettrici |