Homepage SLOVENIA
Malgrado le dimensioni del mercato, la Slovenia alimenta un importante interscambio commerciale con l'Italia: 8,5 miliardi di euro nel 2018 (dati Ufficio sloveno di Statistica). Con specifico riguardo all’interscambio regionale, è noto che la Slovenia è il nostro principale partner nell'area balcanica (con una quota del 37,6% sull’interscambio totale 2018 - dati Istat - con i Paesi dell’ex Jugoslavia più Albania, di cui: 36,4% sull’import e 38,5% sull’export). Ma secondo i dati Istat 2018, l’Italia alimenta con la Slovenia un interscambio maggiore di quello con alcuni Paesi del G-20, come per esempio Brasile (7,2 miliardi), Canada (5,6 miliardi di euro), Messico (5,2 miliardi), Australia (4,6 miliardi) e Sudafrica (3,5 miliardi) e ed esporta più in Slovenia che verso Corea del Sud (4,6 miliardi) e India (4 miliardi).
Siamo per la Slovenia il secondo mercato di sbocco e paese fornitore (dopo la Germania) e il quinto investitore (preceduti nel 2017 da Austria, Lussemburgo, Svizzera e Germania) in base al criterio della provenienza del flusso finanziario dell’investimento, mentre quarto in base alla provenienza finale, dopo l'Austria, la Germania e gli Stati Uniti.
Dati generali SLOVENIA
Forma di stato | Repubblica parlamentare |
---|---|
Superficie | 20.273 kmq |
Lingua | Slovena, Italiana in tre comuni del litorale e Ungherese in tre comuni dell'Oltremura |
Religione | Cattolica 57,8%, Musulmana 2,4%, Ortodossa 2,3%, etc. |
Moneta | Euro |
ANALISI SWOT (STRENGTHS, WEAKNESSES, OPPORTUNITIES, THREATS)
Punti di forza
- Contiguità geografica e accesso privilegiato ai Balcani
- Infrastrutture stradali
- Tassazione favorevole sugli utili delle imprese
- Manodopera qualificata
- Economia in crescita
Punti di debolezza
- Si verificano casi di inefficienza del sistema giuridico nella risoluzione delle controversie
- Difficolta' di partecipazione agli appalti pubblici e complessita' di gestione delle fasi successive all'aggiudicazione
- Scarsi collegamenti aeroportuali e rete ferroviaria obsoleta con limitata capacita' di traffico merci
- Pratiche burocratiche complesse nell'assunzione e licenziamento di personale
OPPORTUNITA'
Cosa vendere
- Prodotti alimentari
- Articoli di abbigliamento (anche in pelle e in pelliccia)
- Macchinari e apparecchiature
- Mobili
- Costruzioni
Dove investire
- Legno e prodotti in legno e sugheri (esclusi i mobili); articoli in paglia e materiali da intreccio
- Servizi di informazione e comunicazione
- Energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata (anche da fonti rinnovabili)
- Trasporto e magazzinaggio
- Attività finanziarie e assicurative
MINACCE
- Governo di coalizione e frammentazione politica (Rischi politici)
- Applicazione della normativa e degli standard europei carente nel public procurement, rilascio di autorizzazioni e riconoscimento reciproco (Rischi operativi)
- Andamento economico e finanziario della zona euro (Rischi economici)
Nota: I punti di forza, i punti di debolezza, le opportunità e le minacce sono identificati localmente sulla base di informazioni qualitative e quantitative (provenienti da varie fonti).
Presenza italiana
Azienda | Settore | Sito internet | Informazioni utili |
---|---|---|---|
Abramo.si d.o.o. |
| Sito Internet | Partecipazione Abramo Holding S.p.A. di Roma (http://www.abramo.com) al 100%. |
ACTUAL I.T., informacijske tehnologije, d.d. |
| Sito Internet | Partecipazione DBA Group Srl di Treviso (TV) (http://www.dbagroup.it) al 73,77% e KB 1909 SpA di Gorizia (GO) (http://www.kb1909.it) al 26,23%. |
Adria-Tow d.o.o. |
| Sito Internet | Partecipazione Ocean S.r.l. di Trieste (TS) (https://www.ocean-team.com) al 50%. |
Adriaplin d.o.o. |
| Sito Internet | Partecipazione ENI S.p.A. di Roma (http://www.eni.com) al 51%, la quota rimamente va alla ditta slovena Geoplin e all'austriaca Energie Steiermark. Dispone di 500 chilometri di rete distributiva, rifornendo 14.000 consumatori finali. |
AquafilSLO d.d. |
| Sito Internet | Partecipazione Aquafil S.p.A. di Arco (TN) - Gruppo Bonazzi (http://www.aquafil.com) al 100%. Nell'ottobre 2011 si è aggiudicato il prestigioso titolo di "investitore straniero dell'anno" del FDI Summit (foro degli investitori stranieri). |