Homepage NORVEGIA
I rapporti tra Italia e Norvegia sono tradizionalmente amichevoli. Italia e Norvegia hanno posizioni spesso convergenti sulla maggior parte delle principali questioni internazionali (diritti umani, lotta alla povertà, disarmo e non proliferazione). La Norvegia e' un solido alleato e partner in ambito NATO e, pur non essendo membro dell'Unione Europea, è pienamente associata al mercato interno attraverso l'Accordo sullo Spazio Economico Europeo. Con alcune eccezioni (agricoltura e pesca), il mercato norvegese è allineato all'Unione Europea e assicura ai nostri operatori e ai nostri lavoratori piena parità di trattamento rispetto alle controparti norvegesi.
La Norvegia riveste una notevole importanza per il nostro Paese. Innanzitutto per le risorse energetiche di cui dispone (che ne fanno il secondo fornitore di petrolio e gas per l'UE), per il ruolo che la nostra ENI svolge sin dall'inizio sulla piattaforma continentale norvegese e per le opportunità che si dischiudono anche ai nostri subfornitori.
Dal punto di vista finanziario, il Fondo petrolifero (GPFG) è il primo al mondo per valore di mercato. Esso è divenuto il primo investitore sui mercati finanziari mondiali - con disponibilità che hanno superato il valore imponente di un trilione di dollari - e detiene nel suo portafoglio titoli (azionari ed obbligazionari) dello Stato italiano e di nostre importanti aziende (tra queste le più importanti sono Eni, Saipem ed Enel).
Complessivamente, il Made in Italy, soprattutto nei settori della moda, della produzione agroalimentare, dell'arredamento, dei macchinari industriali e anche del turismo, gode di considerevole fama presso il consumatore medio norvegese - i cui gusti si sono negli anni deisamente affinati anche grazie all'aumento del reddito pro-capite ed alle crescenti possibilità di viaggi all'estero.
L'aumento del benessere delle famiglie norvegesi registrato negli ultimi anni - il reddito disponibile è oggi ai livelli massimi - ha incrementato la domanda di beni a maggior valore aggiunto. Sussistono pertanto ampi margini di crescita per le nostre aziende in questo ricco mercato di nicchia. Importanti le posizioni detenute dai produttori vinicoli italiani che detengono una quota di mercato pari al 35% e sono leader assoluti nel comparto dei vini rossi.
L'interscambio commerciale si é assestato, nell'ultimo quinquennio, su valori compresi tra 2,5 e 3 miliardi di euro mentre il livello delle nostre esportazioni é costantemente cresciuto negli anni passando da 1,53 miliardi di euro nel 2012 a 1,67 miliardi nel 2017, 1,718 miliardi nel 2018 e 1,883 miliardi nel 2019. La decisa ripresa dell'economia norvegese, che ha avuto inizio nel 2017, dopo una fase di rallentamento della crescita, dischiude nuove opportunità per le imprese italiane, anche grazie al traino della domanda interna norvegese in rilevante aumento.
Dati generali NORVEGIA
Forma di stato | Monarchia costituzionale |
---|---|
Superficie | 385.186 km² |
Lingua | Norvegese (nelle due forme scritte bokmål e nynorsk), sami |
Religione | Luterana per il 72,4% (2017), 10,8 % altre confessioni. |
Moneta | Corona norvegese - NOK |
ANALISI SWOT (STRENGTHS, WEAKNESSES, OPPORTUNITIES, THREATS)
Punti di forza
- La Norvegia e' tra i primi paesi europei per Pil e reddito pro-capite
- La Norvegia e' il secondo fornitore di gas e petrolio dell'UE
- Importanti investimenti del Fondo Pensioni norvegese in aziende europee
- Rilevanti programmi di ammodernamento in campo infrastrutturale
- Il settore della Difesa é tra i più importanti e dinamici in Norvegia, grazie anche all'aumento del relativo budget nazionale
Punti di debolezza
- Aliquote fiscali
- Insufficiente capacità di innovare
- Normative del lavoro
OPPORTUNITA'
Cosa vendere
- Prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature
- Bevande
- Macchinari e apparecchiature
- Mobili
Dove investire
- Prodotti delle miniere e delle cave
- Prodotti alimentari
- Costruzioni
- Flussi turistici
- Bevande
MINACCE
- La Norvegia non presenta particolari rischi di natura politica. Sua storica configurazione come paese assai stabile. (Rischi politici)
- Nessun rischio operativo segnalato da EIU World Investment Service supera la soglia di guardia (Rischi operativi)
- Negoziati con il Regno Unito per il dopo-Brexit, insieme agli altri paesi EFTA-EEA. . (Rischi economici)
Nota: I punti di forza, le opportunità e le minacce sono identificati localmente sulla base di informazioni qualitative e quantitative (provenienti da varie fonti). I punti di debolezza risultano dalle interviste ad imprenditori operanti in loco realizzate dal World Economic Forum – Global Competitiveness Index (ultima edizione disponibile).
Attività promozionali
Inizio Evento | Fine Evento | Luogo | Ente promotore | Attività promozionale |
---|---|---|---|---|
03/03/2021 | 04/03/2021 | Oslo | Ambasciata d'Italia a Oslo | SAVE THE DATE - Webinar: AEROSPAZIO- buone pratiche e opportunità di cooperazione per aziende e star |
Presenza italiana
Azienda | Settore | Sito internet | Informazioni utili |
---|---|---|---|
ACCIONAS - GHELLA JOINT VENTURE |
| Sito Internet | Ghella è impegnata, in joint-venture con la spagnola Acciona, nella realizzazione dei tunnel sotterranei necessari alla costruzione della linea ferroviaria Oslo-Ski nell’ambito del progetto denominato “Follobane”. |
ARPER |
| Sito Internet | La Norvegia é il terzo paese di esportazione della società a conduzione familiare Arper che, con circa 200 dipendenti, é specializzata nella produzione di arredamenti di design. La società é nata nel 1989. |
BREVINI NORGE AS |
| Sito Internet | Ingranaggi, riduttori |
Cimberio AS |
| Sito Internet | Ha realizzato, oltre il Circolo polare artico, il progetto innovativo "SmartCim" per lo sviluppo di un dispositivo per la riduzione dei consumi dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento degli impianti termici. |
Falck Renewables SPA |
| Sito Internet | Nell'agosto 2018 la società italiana ha acquisito il controllo dell’80% delle quote azionarie di “Vestavind Kraft”, società norvegese che detiene due progetti eolici approvati in Norvegia. Questi sono in fase di avanzata realizzazione. |