Homepage REPUBBLICA DI MACEDONIA DEL NORD
L’interscambio commerciale Italia – Repubblica di Macedonia del Nord è in continua crescita negli ultimi 10 anni; in tre anni, nel periodo 2005-2008, il valore dell’interscambio si è raddoppiato raggiungendo 711.6 milioni di dollari. Subito dopo, negli anni 2009 e 2010 lo scambio commerciale Italia – Repubblica di Macedonia del Nord per la prima volta ha subito una flessione di circa 18% a causa del deterioramento economico globale. Già nell’anno 2011 sono stati registrati i segnali di ripresa, quando il valore dell’interscambio ammontava a 708 milioni di dollari (+26% rispetto al 2010), mentre alla fine del 2014 ha superato il livello del 2008 prima della crisi raggiungendo 756,5 milioni di dollari. Il saldo della bilancia commerciale italiana verso la Repubblica di Macedonia del Nord è quasi sempre positivo ad eccezione degli anni 2006 e 2007.
I prodotti italiani godono di ottima immagine nella Repubblica di Macedonia del Nord; questo soprattutto riguarda i beni di consumo ad uso personale (prodotti alimentari, abbigliamento, arredamento, elettrodomestici ecc) e meno beni strumentali, dove invece salvo alcuni settori, sono più pregiati i prodotti tedeschi.
La grande distribuzione nella Repubblica di Macedonia del Nord è divisa tra pochi brand esteri (VEROPULOS, CARREFOUR, RAMSTORE) e due locali: TINEX e SP Market) con le proprie catene di distribuzione concentrate prevalentemente nella capitale Skopje.
La presenza dei prodotti italiani sui può considerare buona nel comparto dei beni di consumo:
Prodotti alimentari (lattiero-caseari, lavorazioni di carne, dolci, pasta e condimenti, prodotti in conserva, e olio)
Prodotti cosmetici e di igiene personale
Prodotti farmaceutici
Prodotti di pulizia casa
Abbigliamento (presenti marchi italiani di livello medio –basso)
Arredamento
Elettrodomestici
Per migliorare la presenza italiana di prodotti di consumo nel mercato macedone, si suggeriscono azioni promozionali che avranno per obiettivo di aumentare la conoscenza e di informare i consumatori macedoni sullo stile di vita italiano, e sui relativi prodotti come ad esempio: degustazioni, show-room, sfilate di moda, ecc. Esistono ancora ampi spazi per introduzione di prodotti italiani di livello medio in quasi tutti i settori dei beni di consumo.
Per quanto riguarda i beni strumentali, la presenza italiana è concentrata quasi esclusivamente nell’industria alimentare e lavorazioni, ed in particolare: vino, dolci, prodotti e conserve vegetali e prodotti surgelati e gelati. In questo comparto esistono enormi spazi per migliorare la presenza dei prodotti italiani in particolare nell’industria di lavorazione legno e produzione di mobili, industria edile, plastica, metal-meccanica, automotive, ecc.
Storicamente, i settori più appetibili per le imprese italiane nella Repubblica di Macedonia del Nord sono quelli tradizionali: metalmeccanico, chimico, costruzioni, automotive, calzaturiero e tessile.
Dati generali REPUBBLICA DI MACEDONIA DEL NORD
Forma di stato | Repubblica |
---|---|
Superficie | 25713 km2 |
Lingua | macedone/albanese |
Religione | cristiana ortodossa/musulmana |
Moneta | denaro macedone |
ANALISI SWOT (STRENGTHS, WEAKNESSES, OPPORTUNITIES, THREATS)
Punti di forza
- Favorevole normativa per gli investimenti
- Mano d'opera qualificata a costi competitivi
- Accesso libero ai mercati terzi
- Un ambiente "business friendly"
- Stabilita' macroeconomica
Punti di debolezza
- Normative del lavoro
- Normative fiscali
- Crimine e Furti
OPPORTUNITA'
Cosa vendere
- Macchinari e apparecchiature
- Prodotti alimentari
- Articoli di abbigliamento (anche in pelle e in pelliccia)
- Mobili
- Prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici
Dove investire
- Energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata (anche da fonti rinnovabili)
- Costruzioni
- Prodotti dell'agricoltura, pesca e silvicoltura
- Autoveicoli, rimorchi e semirimorchi
- Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di trattamento dei rifiuti e risanamento
MINACCE
- Sistema giudiziario (Rischi politici)
- Inefficienza del sistema giudiziario (Rischi operativi)
- Dipendenza dagli investimenti esteri diretti (Rischi economici)
Nota: I punti di forza, le opportunità e le minacce sono identificati localmente sulla base di informazioni qualitative e quantitative (provenienti da varie fonti). I punti di debolezza risultano dalle interviste ad imprenditori operanti in loco realizzate dal World Economic Forum – Global Competitiveness Index (ultima edizione disponibile).
Presenza italiana
Azienda | Settore | Sito internet | Informazioni utili |
---|---|---|---|
ALA KONFEKCII DOOEL EXPORT IMPORT |
| Soci fondatori: Persone fisiche | |
AMB SIG DOOEL OHRID |
| Socio Fondatore: Persona fisica | |
BALKAN QUALITY KONTROL DOOEL export import Tetovo |
| Socio Fondatore: Persona fisica | |
BIM FOOD |
| Casa madre in Italia: GIACOMINI SRL Via Fantoli 15/5 20138 Milano, Italia Tel: +39 02504720 Fax: +39 02504749 E-mail: 2000@giacominisrl.com Web: www.giacominisrl.com | |
BRUSCHI INTERNATIONAL |
| Casa madre in Italia: VIVAI SANDRO BRUSCHI Via Nuova di Castellare, 22 51100 Bottegone (Pistoia) Tel. +39 0573 94 64 00 Fax. +39 0573 54 55 04 E-mail: info@vivaisandrobruschi.it Web: www.vivaisandrobruschi.it |