Homepage BULGARIA
L'Italia è uno dei principali partner economici della Bulgaria e riveste un ruolo chiave nell'economia del Paese.
Storicamente al secondo posto nella graduatoria dei principali partner commerciali anche per il 2018 l’Italia si conferma terzo fornitore dopo Germania e Russia e secondo mercato di destinazione di export bulgaro dopo la Germania. Dopo una leggera contrazione del volume dell’interscambio nel 2014, questo è tornato stabilmente a crescere negli anni seguenti. Nel 2018 esso è ammontato a 4,7 miliardi di euro segnando un aumento del 7,2% rispetto a 2017. Le esportazioni italiane hanno raggiunto 2,3 miliardi di euro (+6,6% rispetto al 2017), le importazioni 2,4 miliardi di euro (+7,6% rispetto al 2017). Il saldo commerciale, negativo per l'Italia, passa da -39 milioni di euro del 2017 a -64 milioni di euro nel 2018.
L'Italia è inoltre uno dei principali investitori nel Paese. Il numero delle aziende italiane è cresciuto negli ultimi 10 anni di oltre il 300%, attestandosi a quasi 9.000 imprese a partecipazione italiana, di cui oltre 1.000 con un fatturato superiore ai 200.000 € ed un apporto economico pari al 10% del PIL. Inoltre le imprese italiane hanno contribuito alla creazione di oltre 50.000 posti di lavoro. La presenza delle imprese italiane sul mercato bulgaro riguarda sia grandi gruppi (tra gli altri Generali, Miroglio, Rigoni di Asiago, Unicredit-Bulbank), sia piccole e medie imprese, impegnate in un ampio numero di settori: manifatturiero, energie rinnovabili, infrastrutture, ambiente e servizi finanziari.
La Bulgaria rappresenta un mercato sempre più importante per le esportazioni e gli investimenti italiani. Il Paese offre una fiscalità tra le più favorevoli a livello europeo (flat tax al 10%), i suoi fondamentali macroeconomici sono solidi e la sua posizione geografica, nel cuore dei Balcani, ne fa uno snodo strategico per le infrastrutture energetiche e le vie di collegamento verso i mercati asiatici. Nel 2018 l'economia bulgara è cresciuta del 3,1% e le previsioni per il 2019 confermano questo trend positivo.
Dati generali BULGARIA
Forma di stato | Repubblica Parlamentare |
---|---|
Superficie | 110.910 kmq |
Lingua | Bulgaro |
Religione | Cristiano-ortodossa |
Moneta | nuovo lev (BGN) 1 EUR = 1,5113 BGN |
ANALISI SWOT (STRENGTHS, WEAKNESSES, OPPORTUNITIES, THREATS)
Punti di forza
- Finanziamenti europei
- Posizione geografica favorevole
- Stabilitą macroeconomica
- Basso costo del lavoro e qualitą della manodopera
- Fiscalitą'
Punti di debolezza
- Sezione in fase di aggiornamento!
OPPORTUNITA'
Cosa vendere
- Articoli di abbigliamento (anche in pelle e in pelliccia)
- Prodotti chimici
- Prodotti tessili
- Prodotti alimentari
- Macchinari e apparecchiature
Dove investire
- Energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata (anche da fonti rinnovabili)
- Costruzioni
- Fornitura di acqua; reti fognarie, attivitą di trattamento dei rifiuti e risanamento
- Legno e prodotti in legno e sugheri (esclusi i mobili); articoli in paglia e materiali da intreccio
- Autoveicoli, rimorchi e semirimorchi
MINACCE
- Instabilita' politica (Rischi politici)
- Appalti pubblici (Rischi operativi)
- Mutamenti del quadro normativo in materia di fiscalitą' (Rischi economici)
Nota: I punti di forza, i punti di debolezza, le opportunitą e le minacce sono identificati localmente sulla base di informazioni qualitative e quantitative (provenienti da varie fonti).
Presenza italiana
Azienda | Settore | Sito internet | Informazioni utili |
---|---|---|---|
AGRI BULGARIA EOOD |
| Sito Internet | |
BSTC Black Sea Technology Company Gruppo Amga |
| Sito Internet | |
BULSAFIL OOD |
| Sito Internet | |
E. MIROGLIO |
| Sito Internet | |
GENERALI BULGARIA HOLDING - Gruppo GENERALI |
| Sito Internet |