Homepage USA
I rapporti economici e commerciali rappresentano un pilastro nelle relazioni tra Italia e Stati Uniti. Gli USA sono il terzo mercato di sbocco delle merci italiane, dopo Germania e Francia.
Le esportazioni italiane negli USA sono principalmente concentrate nei settori dei macchinari, prodotti del sistema/persona, mezzi di trasporto, chimica e farmaceutica, agroalimentari e bevande. Nella domanda italiana di prodotti statunitensi sono invece prevalenti i semilavorati e componenti (metalli; plastica e gomma, combustibili e petroli, tessuti industriali), prodotti chimici e farmaceutici, meccanica e mezzi di trasporto.
Gli investimenti italiani negli USA si concentrano per lo più nei settori di meccanica e mezzi di trasporto, arredamento ed edilizia, moda, servizi e agroalimentare. Gli investimenti statunitensi in Italia ruotano soprattutto attorno ai settori dell’industria manifatturiera, in particolare alimentari e bevande e prodotti chimici e derivati, attivita' finanziarie e assicurative, commercio all'ingrosso e servizi di informatica e telecomunicazioni.
Dati generali USA
Forma di stato | Repubblica Federale |
---|---|
Superficie | 9.161.923 km² |
Lingua | Inglese |
Religione | Protestante 46.5%; Cattolica 20.8%; Ebraica 1.9%; Mormone, 1.6% (2014, CIA the World Factbook) |
Moneta | Dollaro USA |
ANALISI SWOT (STRENGTHS, WEAKNESSES, OPPORTUNITIES, THREATS)
Punti di forza
- Dimensione del mercato
- Visibilità internazionale
- Competitività
- Potere di acquisto
- Prospettive di accordo con la UE su commercio e investimenti
Punti di debolezza
- Aliquote fiscali
- Normative fiscali
- Inflazione
OPPORTUNITA'
Cosa vendere
- Servizi di informazione e comunicazione
- Prodotti chimici
- Autoveicoli, rimorchi e semirimorchi
- Macchinari e apparecchiature
- Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli
Dove investire
- Energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata (anche da fonti rinnovabili)
- Autoveicoli, rimorchi e semirimorchi
- Servizi di informazione e comunicazione
- Energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata (anche da fonti rinnovabili)
- Altri mezzi di trasporto (navi e imbarcazioni, locomotive e materiale rotabile, aeromobili e veicoli spaziali, mezzi militari)
MINACCE
- Polarizzazione Forze Politiche (Rischi politici)
- Sovrapposizione tra competenze federali e statali (Rischi operativi)
- Ritorno al protezionismo (Rischi economici)
Nota: I punti di forza, le opportunità e le minacce sono identificati localmente sulla base di informazioni qualitative e quantitative (provenienti da varie fonti). I punti di debolezza risultano dalle interviste ad imprenditori operanti in loco realizzate dal World Economic Forum – Global Competitiveness Index (ultima edizione disponibile).
Presenza italiana
Azienda | Settore | Sito internet | Informazioni utili |
---|---|---|---|
ND |
| ||
ND |
| ||
ND |
| ||
ND |
| ||
Per informazioni sulle imprese italiane presenti negli USA |
|