Homepage COLOMBIA
Nel 2021 l’interscambio commerciale tra Italia e Colombia è stato di quasi 1,7 miliardi euro, quarto miglior risultato a livello UE dopo Germania, Paesi Bassi e Spagna. Il deficit commerciale é di 236 milioni euro per l'Italia; in particolare, le esportazioni italiane verso la Colombia sono ammontate a circa 715 milioni euro (terzo maggior volume tra i Paesi UE), mentre le importazioni italiane a 951 milioni euro (secondo maggior volume tra i Paesi UE). Le principali esportazioni italiane sono state: macchinari, prodotti farmaceutici e chimici, apparati e materiale elettrico. Viceversa, le principali importazioni italiane sono state soprattutto prodotti dell'agricoltura (in primis banane, caffé, frutta tropicale, zucchero), prodotti minerari e metalli.
Investimenti italiani in Colombia
Per via dell'emergenza sanitaria Covid-19 il grado di investimenti italiani in Colombia negli ultimi 2 anni é diminuito rispetto ai livelli raggiunti nel 2017, quando avevano segnato una crescita esponenziale rispetto al 2016, passando da circa 29,9 milioni USD a oltre 100 milioni USD. Tuttavia, si continua a registrare un importante interesse da parte di aziende italiane in settori come il farmaceutico, l'energetico, delle infrastrutture, il tessile e la distribuzione commerciale. Le migliorate condizioni di sicurezza nel Paese e l'importante ripresa economica dopo l'emergenza sanitaria e il prolungato lockdown (il PIL nel 2021 é cresciuto del 10,6%, dopo il calo del 7% nel 2020) confermano il posto della Colombia quale Paese tra i piú attrattivi della Regione e di grandi opportunità, soprattutto nei settori infrastrutture, energetico, tessile, farmaceutico. Numerose anche le opportunitá nei principali settori produttivi, considerato che la Colombia sta cercando di diversificare sempre piú la propria produzione e esportazioni, dipendenti per molti anni soprattutto dal petrolio e dal carbone.
Le carenze delle reti ferroviarie e stradali offrono molteplici possibilità di inserimento nel Paese È infatti in atto una vasta campagna di ristrutturazioni/ampliamento di porti ed aeroporti in tutto il Paese. Quanto al potenziamento del trasporto urbano e interurbano, il Governo nazionale, per alleggerire il pesante traffico delle principali città colombiane, in particolare nella capitale, sta diversificando i propri progetti di mobilità. Tra questi si segnala la metropolitana di Bogotá, il progetto infrastrutturale piú importante del Paese, aggiudicato nel 2019 e oggigiorno in fase di costruzione.
Agli investimenti diretti italiani in Colombia si affianca un rinnovato impegno istituzionale tra Italia e Colombia per un incremento delle relazioni commerciali rappresentata, tra l’altro, dalla firma nel gennaio 2018 dell’Accordo sulla Doppie Imposizioni Fiscali (entrato in vigore nell'ottobre 2021) e dal Memorandum d’Intesa sulle risorse energetiche. La presenza delle imprese straniere è inoltre fortemente incoraggiata dalle stesse Autorità locali, grazie anche a misure di incentivazione fiscale e non solo.
L'Accordo di Libero Scambio tra UE-Colombia e Perù, in vigore dal 1° agosto 2013, ha ridotto notevolmente i dazi doganali, facilitando le nostre esportazioni. La presenza italiana in Colombia continua intanto la sua espansione. Il settore alimentare con, tra i principali marchi e realtá imprenditoriali, Ferrero, Barilla, Illy caffè, Lavazza e Segafredo; quello delle grandi costruzioni con Salini-Impregilo, ATB Riva Calzoni; il settore energia con, ENEL, Petreven, SAIPEM e ACEA; quello automobilistico con Fiat/Alfa Romeo, IVECO, Piaggio, Ducati, Maserati, Aprilia e NGV Motori; quello industriale con Trevi, Bticino, De Longhi e farmaceutico con Zambon, Recordati e il Gruppo Menarini; quello dei mobili con Scavolini, Natuzzi e Campo Marzio e il settore abbigliamento e accessori che raggruppa importatori di nomi noti quali Benetton, Diesel, Zegna, Ferragamo, Versace, Bulgari, Emporio Armani, Dolce & Gabbana, Intimissimi, Calzedonia e Replay.
Dati generali COLOMBIA
Forma di stato | Repubblica Presidenziale |
---|---|
Superficie | 1.141.748 kmq |
Lingua | Spagnolo |
Religione | Cattolica (80%) |
Moneta | Peso colombiano (COP) |
ANALISI SWOT (STRENGTHS, WEAKNESSES, OPPORTUNITIES, THREATS)
Punti di forza
- Posizione geografica privilegiata
- Risorse naturali
- Ambiente favorevole agli scambi commerciali e all'investimento estero
- Risorse umane
- Piano Nazionale per lo Sviluppo (2018-2022)
Punti di debolezza
- Carenza di infrastrutture
- Inadeguatezza delle infrastrutture
- Burocrazia statale
- Aliquote fiscali
OPPORTUNITA'
Cosa vendere
- Prodotti alimentari
- Articoli di abbigliamento (anche in pelle e in pelliccia)
- Macchinari e apparecchiature
- Mobili
- Prodotti chimici
Dove investire
- Coke e prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio
- Costruzioni
- Energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata (anche da fonti rinnovabili)
- Costruzioni
- Flussi turistici
MINACCE
- Corruzione. (Rischi politici)
- Lentezza nelle procedure burocratiche (Rischi operativi)
- Scarsa protezione della proprietà intellettuale. (Rischi economici)
Nota: I punti di forza, i punti di debolezza, le opportunità e le minacce sono identificati localmente sulla base di informazioni qualitative e quantitative (provenienti da varie fonti).
Presenza italiana
Azienda | Settore | Sito internet | Informazioni utili |
---|---|---|---|
ALMACONTACT - ALMAVIVA |
| Sito Internet | |
ATB RIVA CALZONI SPA |
| Sito Internet | |
BIOMEDICAL DISTRIBUTION COLOMBIA S.L LTDA |
| Sito Internet | |
BIP (Business Integration Partners) |
| Sito Internet | |
BROGGINI COLOMBIA |
| Sito Internet |