Homepage SUD AFRICA
Grazie a una popolazione giovane e in espansione e a una crescita economica sostenuta e sempre più diversificata, l’Africa diventerà nel prossimo futuro un elemento sempre più importante dell’economia e della politica mondiale. In questo contesto, il Sud Africa rappresenta un attore imprescindibile: è l’economia più avanzata e diversificata del continente, costituendo non solo un mercato di grande interesse in quanto tale, ma anche una porta d’ingresso essenziale verso i mercati della regione grazie alla buona rete infrastrutturale, alle forti istituzioni finanziarie, alla solidità delle istituzioni democratiche e all’indipendenza del potere giudiziario.
L’economia sudafricana ha registrato una crescita dell’1,2% nel quarto trimestre (ottobre-dicembre 2021), portando il tasso di crescita annuale per il 2021 a 4,9%. Tuttavia, non è ancora riuscita a tornare ai livelli di crescita pre-covid; il PIL e' crollato dell’1,8% rispetto al primo trimestre 2020.
La pandemia ha provocato un grave shock alle nostre esportazioni in Sud Africa. Il 2020 ha visto un calo del 18,9%, recuperato però nel corso del 2021, anno in cui si è registrato un aumento del 49,3% rispetto all’anno precedente, per un valore che supera i 2 miliardi di euro. Macchinari e apparecchiature industriali rimangono stabilmente la prima voce del nostro export (circa il 30% per 632 milioni di euro) con risultati che variano nei diversi comparti, ma che dimostrano presenza in tutti i settori della diversificata economia sudafricana (in crescita le macchine agricole, le macchine per confezionamento e imballaggio, le macchine movimento terra e per costruzioni e le macchine per sollevamento e movimentazione, mentre in calo risultano le macchine per l'industria alimentare, le macchine utensili, le attrezzature per la refrigerazione industriale e le macchine per la lavorazione della plastica). I prodotti derivati dalla raffinazione del petrolio sono stati la seconda voce delle nostre esportazioni (+400% rispetto al 2020). Buoni risultati fanno registrare gli articoli in gomma e plastica, l'agroalimentare e in particolare le bevande, il comparto della metallurgia, prodotti farmaceutici e gli articoli in carta e cartone.
In parallelo ai dati positivi relativi all'interscambio commerciale, si assiste ad una presenza sempre più rilevante nel Paese di aziende industriali italiane di primaria importanza: da CNHI/Iveco ad Enel Green Power, da Ariston Thermo Group a Eni, da CMC a Webuild Group, da Ansaldo Energia a Terni Energia, Enertronica, Ferrero.
Nel settore energetico, in particolare, nel corso delle varie fasi del Programma nazionale di sviluppo (REIPPPP) le aziende italiane si sono finora aggiudicate un numero crescente di appalti che, per capacità degli impianti ed entità degli investimenti in gioco, hanno segnato un’affermazione senza precedenti, rendendo le aziende italiane protagoniste della transizione energetica sudafricana.
Tra gli accordi bilaterali, è stato recentemente ratificato dall’Italia l’Accordo di cooperazione in materia di difesa (firmato nel 2017), che potrebbe schiudere ulteriori opportunità anche commerciali nel settore, ma si attende ancora la ratifica sudafricana. Per ciò che concerne il volet scientifico, i due Paesi portano avanti una cooperazione di alto livello, sia nel quadro del Programma Esecutivo scientifico-tecnologico bilaterale, che sarà rinnovato per il triennio 2023-2025, sia con la partecipazione dell'Italia al progetto di radioastronomia Square Kilometers Array, sia con le iniziative legate al Memorandum tra NICIS sudafricano e Fondazione IFAB di Bologna nel settore di intelligenza artificiale e supercalcolo.
Dati generali SUD AFRICA
Forma di stato | Repubblica |
---|---|
Superficie | 1.221.038 Kmq |
Lingua | 11 lingue ufficiali: Afrikaans Inglese Ndebele Pedi Sotho Swazi Tsonga Tswana Venda Xhosa Zulu |
Religione | Cristiani 68%, Musulmani 2%, Hindu 1,5%, credi indigeni animisti 28,5% |
Moneta | Rand. 1 Euro equivale a circa 17.4 rand (media 2021) |
ANALISI SWOT (STRENGTHS, WEAKNESSES, OPPORTUNITIES, THREATS)
Punti di forza
- Il Sud Africa è il Paese più sviluppato del continente africano
- Solidità del settore bancario e finanziario
- Sistema legale e giudiziario
- Politica di attrazione degli investimenti esteri nel Paese
- Posizione strategica del Paese
Punti di debolezza
- Bassa crescita media + 0,7% negli ultimi 4 anni. Volatilità persistente del Rand. Alta disoccupazione e disuguaglianza nella distribuzione del reddito: 34,3% nel 2021 e 29,2% nel 2020 con previsione di salire a 37,7 nel 2022. legislazione che promuov
OPPORTUNITA'
Cosa vendere
- Macchinari e apparecchiature
- Autoveicoli, rimorchi e semirimorchi
- Prodotti chimici
- Prodotti delle altre industrie manufatturiere
- Coke e prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio
Dove investire
- Prodotti dell'agricoltura, pesca e silvicoltura
- Prodotti delle miniere e delle cave
- Autoveicoli, rimorchi e semirimorchi
- Energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata (anche da fonti rinnovabili)
- Costruzioni
MINACCE
- Pubblica Amministrazione (Rischi politici)
- Diffusione dell'HIV/AIDS (Rischi operativi)
- Dualismo economico che caratterizza il Paese (Rischi economici)
Nota: I punti di forza, i punti di debolezza, le opportunità e le minacce sono identificati localmente sulla base di informazioni qualitative e quantitative (provenienti da varie fonti).
Presenza italiana
Azienda | Settore | Sito internet | Informazioni utili |
---|---|---|---|
ACO SYSTEMS ITALIA |
| Sito Internet | |
ALISPED |
| Sito Internet | |
ALITALIA |
| Sito Internet | LINEA AEREA |
ANSALDO ENERGIA |
| Sito Internet | |
BLACKSHAPE |
| Sito Internet |