Homepage MOZAMBICO
Il Mozambico rappresenta un partner strategico per l’Italia nel continente africano sotto il profilo della cooperazione economico-commerciale. La crisi economico-finanziaria che ha colpito il Paese nel 2016 ha rallenatato la crescita del PIL al 3,8% nel 2016, al 3,7% nel 2017 e al 3,3% nel 2018, sommandosi al rallentamento del settore estrattivo. Nel 2019 la crescita si è attestata al 2,3%, influenzata dai due cicloni che si sono abbattuti sul Paese tra marzo e aprile 2019. Le stime di crescita per il 2020 sono in ulteriore rallentamento, per l'effetto della pandemia COVID-19 sull'economia globale e, in particolare, sulle esportazioni mozambicane. Secondo il FMI, il Mozambico dovrebbe sperimentare quest'anno la sua prima recessione economica dal 1992 (PIL in calo dello 0,5%).
La congiuntura economica attuale mostra segnali di debolezza, con il debito pubblico a livelli alti e il deprezzamento del metical (che ha perso oltre il 10% del suo valore dall'inizio dell'anno). Tuttavia la prospettiva nel medio lungo periodo rimane positiva: le aspettative di crescita del Mozambico restano positive (il Fondo Monetario Internazionale prevede una crescita dell'11% per il 2024 e dell’11,2% per il 2025), soprattutto in considerazione delle entrate attese dai mega progetti estrattivi nel settore del gas.
L'Italia, con 3,5 miliardi di dollari di investimenti negli periodo 2012-2019, è il primo investitore europeo (seguito da Paesi Bassi con 2,2 miliardi di dollari, Portogallo con 692 milioni di dollari e Regno Unito con 338 milioni di dollari) e il terzo a livello globale (dopo Emirati Arabi Uniti con 5,8 miliardi di dollari e Stati Uniti con 5,2 miliardi di dollari). Nel solo 2019, l'Italia ha infatti investito in Mozambico 288 milioni di dollari, confermandosi il terzo investitore in assoluto dopo Emirati Arabi Uniti (980 milioni di dollari) e Paesi Bassi (899 milioni di dollari).
Un ruolo di primo piano per quanto concerne i grandi progetti nel settore energetico è svolto da Eni (nell’ambito di un consorzio internazionale nel nord del Paese guidato pariteticamente con ExxonMobil) e Saipem che, a capo di una joint venture con la statunitense McDermott International e la giapponese Chiyoda Corporation, ha siglato un contratto per ingegneria e costruzione nell'ambito del progetto di gas naturale liquefatto onshore commissionato da Anadarko, operatore di Area 1 (nel bacino di Rovuma, nella Provincia di Delgado, nel nord del Mozambico), le cui quote sono ora state rilevate dalla francese Total. Oltre a queste imprese, nel Paese sono presenti circa 50 aziende italiane, tra cui CMC (costruzioni civili), Bonatti (ingegneria e oil&gas) e Renco (edilizia e strutture alberghiere).
Nel 2018 l'interscambio tra Italia e Mozambico ha raggiunto il valore record di 524 milioni di euro (+81 milioni rispetto al 2017). Nel periodo in questione le esportazioni erano aumentate del 59% rispetto all'anno precedente, così come le importazioni erano cresciute del 14%. La tendenza si è tuttavia invertita nel 2019, a causa della contingenza macroeconomica e del contesto globale dei prezzi delle materie prime. Nel 2019 l'interscambio tra Italia e Mozambico ha comunque raggiunto il valore di 436,9 milioni di euro (-16,6% rispetto al 2018). In particolare il valore le esportazioni dell’Italia è diminuito dell’8,2% rispetto a quelle del 2018, mentre quello delle importazioni è diminuito del 17,7%.
Nella prima metà dell’anno corrente l’interscambio ha toccato il valore di 196,3 milioni di euro, registrando un calo del -21,3% rispetto al corrispondente semestre del 2019. Nel dettaglio: il valore delle esportazioni italiane nel paese si presenta in netto aumento (+ 43%), mentre il valore delle importazioni dal Mozambico è in diminuzione (-29,5%).
I settori di esportazioni in controtendenza, che anche nel 2019 hanno fatto segnare un aumento, sono quelli dei "Macchinari e apparecchiature”, in particolare macchine per sollevamento e movimentazione; “Prodotti delle altre industrie manifatturiere”, in particolare strumenti ed apparati medicali; “Computer e prodotti di elettronica e ottica; apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e orologi”, in particolare strumenti di misurazione, computer e periferiche; “Altri mezzi di trasporto”, in particolare veicoli per manutenzione strade ferrate, zattere gonfiabili e parti di velivoli. Registrano invece diminuizioni i “Prodotti chimici”, in particolare i fertilizzanti; i “Prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature”, soprattutto cisterne, serbatoi e casseforme; i “Prodotti alimentari”, soprattutto cioccolato, cioccolatini e caramelle; “Legno e prodotti in legno e sughero (esclusi i mobili)”, in particolare la falegnameria per l’edilizia. La diminuzione delle importazioni dell’Italia è stata causata principalmente dalla diminuzione del valore delle importazioni di alluminio, mentre è in aumento il valore delle importazioni di prodotti alimentari (in particolare zucchero di canna e noci di acagiù).
Gli ingenti giacimenti di gas naturale e la ricchezza mineraria del Paese (carbone, grafite e sabbie pesanti in particolare) continueranno ad attrarre nel medio termine importanti flussi di investimenti esteri diretti, alimentando anche il relativo indotto e creando così nuovi spazi anche per le PMI.
In questo quadro, il Paese presenta notevoli opportunità nei settori dell’energia e dell’industria estrattiva.
Ulteriori settori di possibile interesse riguardano le infrastrutture, il turismo e l’agroindustria. In ambito commerciale, oltre ai macchinari e ai beni strumentali, anche i beni di consumo e il Made in Italy (a partire dall’alimentare) presentano buone prospettive di sviluppo con la progressiva crescita del mercato interno.
Dati generali MOZAMBICO
Forma di stato | Repubblica presidenziale |
---|---|
Superficie | 799.380 chilometri |
Lingua | Portoghese (ufficiale) e lingue locali: Macua, Shangana, Ndau, Tsonga, Ronga, Sena, Makonde. |
Religione | Cristiani 30% (Cattolici, Luterani, Evangelici), Musulmani 30%, il resto pratica culti tradizionali. |
Moneta | Metical (MT) |
ANALISI SWOT (STRENGTHS, WEAKNESSES, OPPORTUNITIES, THREATS)
Punti di forza
- Posizione geografica strategica
- Tendenziale stabilità politica e buone relazioni regionali e internazionali
- Disponibilità di risorse naturali
- Economia con buon potenziale di crescita nel medio periodo
- Normativa favorevole all'investimento straniero
Punti di debolezza
- Accesso al finanziamento
- Corruzione
- Burocrazia statale inefficiente
OPPORTUNITA'
Cosa vendere
- Macchinari e apparecchiature
- Prodotti alimentari
- Costruzioni
- Articoli di abbigliamento (anche in pelle e in pelliccia)
- Flussi turistici
Dove investire
- Prodotti delle miniere e delle cave
- Energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata (anche da fonti rinnovabili)
- Costruzioni
- Prodotti alimentari
- Flussi turistici
MINACCE
- Deterioramento della stabilità politica (Rischi politici)
- Burocrazia lenta ed inefficiente (Rischi operativi)
- Incertezze sull'andamento del settore del gas (Rischi economici)
Nota: I punti di forza, le opportunità e le minacce sono identificati localmente sulla base di informazioni qualitative e quantitative (provenienti da varie fonti). I punti di debolezza risultano dalle interviste ad imprenditori operanti in loco realizzate dal World Economic Forum – Global Competitiveness Index (ultima edizione disponibile).
Presenza italiana
Azienda | Settore | Sito internet | Informazioni utili |
---|---|---|---|
AL.MA. INDIAN OCEAN LDA |
| Catering industriale. Importazione di prodotti alimentari. | |
AROMA - BEVERAGE GROUP |
| ||
ASDUNAS |
| asDunas è un piccolo boutique lodge a nord di Vilanculos di fronte al meraviglioso Arcipelago di Bazaruto. La proprietà si estende per 1,5 ettari, è completamente immersa nella natura e dispone di ampi spazi per garantire privacy e tranquillità. | |
ATB RIVA CALZONI SPA - MOZAMBIQUE BRANCH (GRUPPO TROMBINI) |
| Sito Internet | Da oltre 100 anni ATB RIVA CALZONI S.p.A. progetta, costruisce, installa e mette in servizio in tutto il mondo condotte forzate ed apparecchiature elettro-meccaniche per impianti idroelettrici ed idraulici. |
Athena Servizi Mozambique Lda |
| Sito Internet |