Homepage IRAN
La Repubblica Islamica rientra tra le prime 20 economie mondiali (la seconda nel Medio Oriente). Le relazioni bilaterali hanno fatto sempre registrare profili di interesse elevato, con un'accelerazione dopo l'entrata in vigore dell' accordo nucleare (gennaio 2016) e adesso un nuovo periodo di attesa a seguito del ripristino delle sanzioni unilaterali con effetti secondari da parte degli Stati Uniti. La molteplicità di fattori positivi che contraddistinguono il Paese ha costituito nel tempo un punto di attrazione per le imprese italiane. La composizione demografica della popolazione, l’alto livello di alfabetizzazione e istruzione (un mercato di più di 80 milioni di abitanti di cui più del 60% sotto i 30 anni), la posizione geografica strategica (crocevia tra oriente e occidente), l’abbondanza di risorse naturali (terzo al mondo per riserve di petrolio e secondo per riserve di gas naturale) e la presenza di una rete sufficientemente sviluppata di infrastrutture, trasporti e telecomunicazioni, ne sono solo alcuni. Non mancano elementi di complementarità, laddove il contesto produttivo iraniano richiede forniture di macchinari, componenti, prodotti semilavorati, nonché trasferimento di know-how e nuove tecnologie ad integrazione delle capacità maturate finora dall’industria locale. Secondo i dati Istat, la meccanica strumentale esercita il peso più ampio nel quadro della composizione dell’export italiano in Iran, seguita dalla farmaceutica, da strumenti e forniture mediche e dai prodotti chimici.
La collaborazione economica italo-iraniana può tuttora beneficiare di un quadro di conoscenza e fiducia reciproca che l’Italia si è guadagnata nel corso di decenni di apprezzate attività delle aziende nazionali, soprattutto nel settore petrolifero, petrolchimico, siderurgico, energetico, meccanico, infrastrutturale e dei trasporti. In ambito UE, l’Italia si conferma tra i principali partner commerciali dell’Iran. Nel 2017 l’interscambio ha raggiunto i 5,1 miliardi di euro (l'Italia e' stato il primo partner tra i Paesi UE); nel 2018, il volume dell'interscambio e' stato di 4,6 miliardi di euro. A causa del contesto internazionale, i dati del 2019 hanno fatto registrare una sensibile contrazione (circa 1 miliardo di euro), fino a raggiungere i 629 milioni di euro del 2021. Ciononostante, il livello di interesse per questo Paese rimane alto.
A testimonianza della solidità dei rapporti bilaterali, l'Italia ha donato 2,2 milioni di dosi di vaccini all'Iran nell'ambito delle attività di assistenza al Paese nella lotta alla pandemia da Covid-19.
Dati generali IRAN
Forma di stato | Repubblica Islamica |
---|---|
Superficie | 1,6 milioni di Km quadrati (quasi 6 volte quella dell'Italia) |
Lingua | Farsi (Persiano) |
Religione | Islamica sciita, presenti minoranze di religione sunnita, cristiana, zoroastriana ed ebraica |
Moneta | Rial (attualmente vige un periodo transitorio, a seguito del quale sarà sostituito dal Toman) |
ANALISI SWOT (STRENGTHS, WEAKNESSES, OPPORTUNITIES, THREATS)
Punti di forza
- PIL ELEVATO
- INGENTI RISERVE DI IDROCARBURI
- POSIZIONE GEOGRAFICA STRATEGICA
- BASSO COSTO DELL'ENERGIA
- ETÀ MEDIA DELLA POPOLAZIONE E GRADO DI SCOLARIZZAZIONE
Punti di debolezza
- Sezione in fase di aggiornamento!
OPPORTUNITA'
Cosa vendere
- Macchinari e apparecchiature
- Prodotti alimentari
- Prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici
- Computer e prodotti di elettronica e ottica; apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e orologi
- Mobili
Dove investire
- Costruzioni
- Energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata (anche da fonti rinnovabili)
- Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di trattamento dei rifiuti e risanamento
- Autoveicoli, rimorchi e semirimorchi
- Flussi turistici
MINACCE
- RISCHI DERIVANTI DA UNA DESTABILIZZAZIONE REGIONALE (Rischi politici)
- FLUTTUAZIONI MONETARIE (Rischi operativi)
- MALCONTENTO SOCIALE PER CRESCENTE DISOCCUPAZIONE (Rischi economici)
Nota: I punti di forza, i punti di debolezza, le opportunità e le minacce sono identificati localmente sulla base di informazioni qualitative e quantitative (provenienti da varie fonti).
Presenza italiana
Azienda | Settore | Sito internet | Informazioni utili |
---|---|---|---|
ANSALDO ENERGIA |
| ||
DANIELI CINA |
|