X Chiudi
Governo Italiano
Governo Italiano

Breadcumbs

Overview (ESTONIA)

I rapporti politici bilaterali sono positivi e costanti. Nel 1991 l’Italia ha subito preso atto della rinnovata indipendenza dell’Estonia inviandovi un Ambasciatore residente e poi sostenendone l’ammissione ad UE e NATO. La positiva cooperazione è proseguita anche nel più ampio contesto dei fori multilaterali di cui entrambi i Paesi sono membri.

Gli ultimi anni hanno visto una intensificazione dei contatti a livello di Capi di Stato: il Presidente Mattarella accompagnato dal Ministro degli Esteri Moavero Milanesi, ha compiuto una Visita di Stato in Estonia il 4 luglio 2018 nell’ambito di un periplo dei Paesi baltici (2-6 luglio), nella ricorrenza del centesimo anniversario dell’indipendenza del Paese. Il 2 dicembre 2020, il Presidente Mattarella ha ricevuto al Quirinale, in visita di cortesia, la Presidente Kaljulaid che ha successivamente incontrato anche il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte.

Anche sul piano governativo si è avuto un incremento di incontri come l’incontro tra il Ministro Luigi Di Maio e la Ministra Eva-Maria Liimets, a Roma il 14 luglio 2021 e ancora a Roma, il 5 giugno 2022, l'incontro fra il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini e l’allora omologo estone Kalle Laanet.

Qualificati i rapporti bilaterali anche a livello parlamentare. Nel 1993 è stato creato un gruppo di amicizia italo-estone, poi riconfermato ad ogni legislatura. Presso il Parlamento italiano è stata recentemente costituita una Sezione bilaterale di amicizia con i Paesi Baltici in seno al Gruppo Italiano dell'Unione Interparlamentare. 

Nel 2022 l’interscambio bilaterale ha registrato un aumento del 23,6% rispetto all’anno precedente, attestandosi a 973 milioni di Euro (contro i 787 milioni di Euro del 2021). Le esportazioni dell’Italia verso l’Estonia sono state pari a 726 milioni di Euro (+19,7%) mentre le importazioni dall’Estonia si sono attestate a 247 milioni di Euro (+36,7%). Il saldo commerciale si mantenuto positivo per l’Italia, registrando un avanzo di 478 milioni di Euro, +12,5% rispetto all’anno precedente.

Secondo l’ultimo rilevamento sulla nostra presenza imprenditoriale effettuato nel 2018, si registra una partecipazione italiana in 475 imprese di diritto locale, generalmente di piccole dimensioni, attraverso quote di capitale o presenza di persone fisiche negli organi sociali. Nelle attività professionali, scientifiche e tecniche si concentra il 23,2% della presenza italiana, cui seguono il commercio all’ingrosso e al dettaglio (20%), i servizi di informazione e comunicazione (14,5%), le attività immobiliari (11,2%). Si registra inoltre la presenza di imprese nelle attività finanziarie e assicurative (10,7%).

Le relazioni in campo culturale tra Italia ed Estonia sono disciplinate dall’Accordo sulla Cooperazione culturale, scientifica e tecnologica entrato in vigore il 30 gennaio 2000. 

La collettività italiana residente in Estonia è andata aumentando nel corso degli ultimi anni. A fine 2022, i concittadini registrati all’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (AIRE) erano oltre 1.000.

Ultimo aggiornamento: 30/05/2023
/*WEB ANALYTICS ITALIA*/ /*GOOGLE ANALYTICS*/