X Chiudi
Governo Italiano
Governo Italiano

Breadcumbs

Flussi turistici: Italia verso PAESI BASSI

Gli Italiani sono una presenza costante nelle statistiche olandesi sul turismo. Secondo Banca d’Italia, nel 2019 i Paesi Bassi erano la decima destinazione in classifica per i viaggiatori italiani, per un totale di 0,9 milioni di presenze nel 2019. In entrambi gli anni particolari 2020 e 2021, con 0,4 milioni di viaggiatori questo numero era più che dimezzato. Nel 2019, la spesa degli italiani nei Paesi Bassi è stata pari a 454 milioni di Euro. Di questi, 271 milioni di euro erano stati spesi per motivi personali (vacanze 164 milioni di euro). Si riferisce una spesa media di pernottamento di 96,6 euro per notte.

Nel 2020, la spesa complessiva ammontava a 231 milioni di euro, di cui 143 milioni per motivi personali (vacanze 71 milioni di euro). Come spesa media di pernottamento, si riferisce un ammontare di 70,5 euro per notte. Il 2021, la spesa complessiva italiana nei Paesi Bassi ammonta a 384 milioni di euro, un incremento del +66,0% rispetto all’anno precedente. Sono stati spesi 190 milioni di euro per motivi personali, di cui 75 milioni per motivi di vacanza. Anche la spesa media per un pernottamento aumenta, con 92,2 euro per notte.

L’Ufficio Centrale della Statistica olandese CBS indica che nel 2021, l’Italia figura come la quinta fonte per il turismo inbound verso i Paesi Bassi, con il 2,3% del totale speso dai turisti provenienti dall’estero. CBS nota, che Italia è uno dei Paesi da cui arriva un numero relativamente alto di viaggiatori per motivi di lavoro. Le principali mete turistiche per gli italiani includono soprattutto i monumenti storici ed i musei, le grandi aree urbane di Amsterdam, Rotterdam, Utrecht, ma anche i piccoli centri caratteristici meno affollati.

Ultimo aggiornamento: 24/06/2022
/*WEB ANALYTICS ITALIA*/ /*GOOGLE ANALYTICS*/