X Chiudi
Governo Italiano
Governo Italiano

Breadcumbs

Rischi economici (CUBA)


Inflazione

L'unificazione monetaria (eliminazione del peso convertibile CUC), decretata a inizio 2021, e l'introduzione, l'anno prima, di conti correnti e carte di credito in "moneta liberamente convertibile" (MLC, un mezzo di pagamento virtuale che ha come riferimento il dollaro USA) hanno comportato una progressiva dollarizzazione di fatto del sistema finanziario e hanno avuto riflessi fortemente negativi sull'inflazione e sull'economia nel suo insieme.

Carenze infrastrutturali

Per aumentare la propria produttività ed essere più attrattiva per gli investimenti esteri, Cuba necessita anche di forti investimenti infrastrutturali, nelle comunicazioni, nell'energia, in porti, aeroporti, ecc. Essendo al di fuori di molti grandi organismi multilaterali, non è agevole per il Paese trovare adeguate fonti di finanziamento, pur essendo significativo l'interesse operativo mostrato al riguardo da alcuni Paesi e blocchi economici: oltre all'UE, la Russia, la Cina e il Vietnam.

Sistema finanziario e bancario

Il sistema bancario e finanziario cubano non è particolarmente sviluppato né affidabile. La Banca Centrale è l'autorità monetaria di Cuba. Vi operano nove banche commerciali, quattordici istituzioni finanziarie non bancarie, nove uffici di rappresentanza di banche straniere e tre uffici di rappresentanza di istituzioni finanziarie non bancarie. Alcune multe comminate dalle autorità statunitensi a banche europee e le attuali difficoltà finanziarie delle banche commerciali e delle imprese importatrici cubane hanno indotto varie banche a ritirarsi dal mercato cubano. Ciò rende sempre più complesso per le imprese europee trovare il necessario supporto per operare nell'Isola. A complicare ulteriormente la situazione il crescente debito estero, che potrebbe aggravarsi in caso di sentenza sfavorevole nella causa in corso presso un tribunale di Londra, circa il riconoscimento della cessione di parte del debito cubano ad un fondo di investimento privato.

Continuità nei pagamenti

Lo Stato interviene sul flusso delle importazioni approvando i soggetti titolati ad effettuarle, definendo anche le categorie merceologiche oggetto di tali importazioni ed esercitando il controllo della liquidità degli attori statali coinvolti nelle singole transazioni. I fabbisogni delle singole amministrazioni possono essere superiori alla disponibilità in valuta e, pertanto, si assegnano priorità per i pagamenti internazionali. Le aziende straniere che si avvicinano per la prima volta al mercato cubano dovrebbero, pertanto, considerare con attenzione l'aspetto relativo al pagamenti delle merci esportate, prevedendo adeguate forme di copertura e garanzia.

Ultimo aggiornamento: 22/11/2023