X Chiudi
Governo Italiano
Governo Italiano

Breadcumbs

Relazioni internazionali (ISLANDA)

Dal 1994 l’Islanda è membro dello Spazio Economico Europeo, e dal marzo 2001 fa anche parte del sistema Schengen. Essa ha recepito nel suo ordinamento una buona parte dell'acquis comunitario e contribuisce alla politica di coesione UE grazie agli EEA grants. Il tema dell’adesione all’UE non é più da tempo nell’agenda dei governi islandesi che preferiscono dare priorità al rafforzamento del mercato interno europeo ed al miglioramento del suo funzionamento. Nel marzo 2015 Reykjavik ha comunicato formalmente all’UE di non considerarsi più come paese candidato.

La cooperazione artica ha acquisito col tempo notevole importanza.
L’Islanda è membro attivo del Consiglio Artico di cui ha detenuto, da ultimo, la presidenza nel biennio maggio 2019-maggio 2021. Il vertice ministeriale del Consiglio Artico del maggio 2201 - che ha concluso la presidenza islandese - ha riscosso un notevole successo grazie all'adozione di una Dichiarazione Congiunta ed al varo di un Piano decennale di lavoro del Consiglio Artico che ne fissa le priorità operative per i prossimi anni. 
I temi prioritari portati avanti dalla presidenza islandese del Consiglio Artico sono stati il mantenimento di un quadro di soddisfacente cooperazione internazionale, il contenimento dei contrasti rispetto ad altre aree geografiche, il rispetto ambientale, la lotta contro i cambiamenti climatici nonché l’accentuazione della cooperazione scientifica internazionale. A ciò vanno aggiunti altri temi quali la protezione dell'ambiente marino; lo sviluppo di soluzioni innovative contro i cambiamenti climatici e  la protezione delle popolazioni indigene che abitano nell'area artica. Particolare impulso è stato conferto, da parte islandese, alla cooperazione scientifica in ambito artico con l'organizzazione a Tokyo, di concerto con il Governo giapponese, dell'Arctic Science Ministerial Meeting (ASM3) tenutosi nel corso del 2021 nella capitale nipponica e giunto alla sua terza edizione.

L’appartenenza alla NATO è per Reykjavík di primaria importanza, dipendendo interamente da essa per il mantenimento della sua sicurezza. La sorveglianza dello spazio aereo islandese (air policing) è affidata a missioni ad hoc dell'Alleanza cui l’Italia ha partecipato nel giugno-luglio 2013 con l’operazione “Cieli Ghiacciati”, nel marzo-aprile 2017 con l’operazione “Northern Ice”,  nel marzo 2018 e per ben due volte nel 2019 (nel marzo e nel settembre-ottobre 2019 con l'operazione "Northern Lights" che ha visto l'impiego per la prima volta dei caccia F-35). 

Il governo Jakobsdottir è impegnato a conferire rinnovata vitalità alla politica estera pur mantenendosi nel solco delle sue tradizionali priorità e valori che sono la promozione dei diritti umani e “rule of law”, disarmo, ricerca di soluzioni pacifiche ai conflitti internazionali, rispetto del diritto internazionale.

Vi è un buon dialogo politico con la Russia che trae origine da una serie di fattori. Tra questi i principali sono la crescente importanza geo-politica dell’Islanda; la comune partecipazione al Consiglio Artico e la crescente rilevanza delle questioni artiche nell’agenda internazionale; una certa complementarietà economico-commerciale; la volontà, infine, di cooperare affinchè la protezione assicurata dalla Nato all’Islanda (soprattutto in campo aereo) non porti ad una escalation della tensione nell’isola atlantica, le cui acque sono sovente oggetto di attenzione da parte della flotta sottomarina russa.

E' cresciuto negli anni anche il dialogo a vari livelli con gli Stati Uniti, come testimoniato dalla visita a Reykjavik del Segretario di Stato americano Blinken nel maggio 2021. La collaborazione con gli Stati Uniti, anche in campo militare, ha una crescente importanza strategica per il Governo islandese anche per contenere, grazie all'impiego dei velivoli Poseidon-8, le attività di perlustrazione che i sottomarini russi conducono sovente al largo delle acque islandesi.
 

Ultimo aggiornamento: 16/11/2021
/*WEB ANALYTICS ITALIA*/ /*GOOGLE ANALYTICS*/