Presenza italiana (SERBIA)
- AUNDE SRB d.o.o.
Italijanska 285, Kolicino Selo
Jagodina
Email: office@aunde.rs
serbia@aunde.com - http://www.aunde.com
- Rivestimenti per sedili di auto
- - Prodotti tessili
- Autoveicoli, rimorchi e semirimorchi
- Uliza Milentija Popovica 7b
Tel 00381 11 2011200
Mail jmijakovac@bancaintesabeograd.com - http://www.bancaintesa.rs
- - Attivitą finanziarie e assicurative
- Uliza Tadeusa Koscuska, 36
11000, Belgrado
CEO, Paola Tavelli - http://www.confezioniandrea.it
- Prodotti tessili (eccetto che abbigliamento), teloni per auto.
- - Prodotti tessili
- Blvd Mihajla Pupina 8
21101 Novi Sad
Tel.: 00381 21 4886141
Mail: kabinet@ddor.co.rs - http://www.ddor.co.rs
- - Attivitą finanziarie e assicurative
- Uliza Milentija Popovica 7b 11000 Belgrado
Tel.: 00381 11 2011764
Mail: penzijskifond@generali.rs - https://www.generali.rs
- - Attivitą finanziarie e assicurative
- GLM-RS d.o.o.
Email: v.lalovic@glmgroup.com
Tel: 0233150012
Indirizzo: Pančevačka 36- Zrenjanin
Srbija - http://www.glmgroup.com
- In Serbia dal 2017, produzione di componenti per marmitte per Dacia, Nissan, Renault, Mercedes, impiega circa 50 dipendenti.
- - Prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature
- MOBILTURI DOO
Vinorača bb
35000 Jagodina
Telefono:
+381 (0)35 880 0230
+381 (0)65 388 3365
+381 (0)65 388 3345
E-mail: prodaja@mobilturi.rs - http://www.mobilturi.rs
- - Mobili
- Lames d.o.o.
Sremska Mitrovica, Serbia
Tel. 00381 (0)22 215 0292
Fax 00381 (0)22 618 320 - http://www.lamesgroup.com/eng/Sremska%20Mitrovica.htm
- Sistemi elettrici per finestrini autoveicoli
- - Apparecchiature elettriche e apparecchiature per uso domestico non elettriche
- Bulevard Despota Stefana, 12-III 11000 Belgrado
Tel. 00381 11 3030906 mail: - https://www.media.stellantis.com/rs-rs/
- - Autoveicoli, rimorchi e semirimorchi
- Uliza Rajiceva 27 11000 Belgrado
Tel.: 00381 11 3204508
Mail: office@unicreditgroup.rs - http://www.unicreditbank.rs
- - Attivitą finanziarie e assicurative
- VIBAC BALCANI DOO
KNEZA LAZARA 1 , 35000 Jagodina
Tel: 035/882-1110
Tel: 035/815-0451 - http://www.vibac.com
- Produzione di nastri e carte di polipropilene.
- - Articoli in gomma e materie plastiche
Osservazioni
Nei primi 11 mesi del 2024 il commercio estero della Serbia è stato pari a 62,4 miliardi di euro, in aumento del 3,9% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Scomponendo il paniere, le esportazioni serbe verso il resto del mondo hanno superato i 26,9 miliardi di euro, con una crescita del 1,7% rispetto al 2023, mentre le importazioni hanno raggiunto i 35,5 miliardi di euro, segnando un aumento del 5,7%. La bilancia commerciale serba rimane in deficit di circa 8,6 miliardi di euro.
Per quanto riguarda l’interscambio bilaterale, nel 2023 l’Italia è stata il terzo partner commerciale della Serbia (terzo Paese fornitore, preceduta da Germania e dalla Cina e terzo Paese acquirente, preceduta da Germania e Bosnia-Erzegovina. Secondo i dati dell’Ente per la statistica serbo, nel periodo gennaio-dicembre 2023 l’interscambio complessivo di merci della Serbia è stato di 65.491,3 milioni di euro, di cui esportazioni ammontavano 28.631,8 milioni di euro e le importazioni ammontavano a 36.859,5 milioni di euro.
Anche nei primi 10 mesi del 2024 il nostro Paese ha mantenuto la terza posizione come partner commerciale della Serbia. Il nostro interscambio bilaterale è stato di 4,118 miliardi EUR, di cui 2,528 miliardi EUR (+3,4% rispetto al periodo gen.-nov. 2023) di nostre esportazioni e circa 1,590 miliardi (-3,4% rispetto al periodo gen.-nov. 2023) di esportazioni serbe verso l’Italia.
L'Italia è uno dei più importanti investitori nel Paese. La presenza di imprese italiane si concentra in diversi settori strategici, tra cui l’energia, l’agricoltura, la finanza e l’industria tessile. Nello specifico, circa 1200 aziende italiane sono attive nel Paese, impiegando 50.000 dipendenti e contribuendo per il 5,5% del PIL nazionale serbo. L’Italia rappresenta anche uno dei primi investitori esteri in Serbia, se si pensa che dei 44 miliardi di euro di IDE ricevuti dalla Serbia dal 2007, l'Italia ha contribuito al 10,9% di essi in termini di numero di progetti e all'11,8% in termini di valore.
Fra i principali settori di attività delle imprese italiane nel Paese, oltre a quello energetico con Fintel Energjia e dell’automotive con Stellantis (che di recente ha promosso la riconversione del suo storico impianto FIAT nella città di Kragujevac, con la Grande Panda che ha avviato la produzione a fine 2024), grande rilievo hanno anche il bancario (Intesa Sanpaolo – prima banca in Serbia - e Unicredit detengono il 27,1% del mercato locale), assicurativo (Generali – seconda compagnia del settore in Serbia - e UNIPOL SAI-DDOR detengono il 32% del mercato serbo), tessile (Gruppo Benetton, Calzedonia, Pompea e Golden Lady) e agricolo (Ferrero).
In prospettiva, un settore che presenta interessanti opportunità è l'IT. L'Esecutivo sta stanziando fondi consistenti per formare personale qualificato e diffondere una cultura digitale tra i propri cittadini, oltre che per creare un ambiente di mercato favorevole, tanto da consentire al Paese di classificarsi tra i primi 15 al mondo per investimenti in ricerca e sviluppo. Ad oggi, la Serbia genera circa il 10% del proprio PIL dal settore ICT, e impiega ormai circa 110.000 persone (si prevede che questo numero crescerà fino a 140.000 entro il 2027) con oltre 3.500 aziende (contro le 700 presenti nel 2006). Secondo le informazioni fornite dal Ministero delle Finanze serbo, le esportazioni di prodotti ICT dalla Serbia hanno superato i 3,4 miliardi di euro nel 2023 (erano state poco più di un miliardo di euro nel 2018), in crescita del 27% rispetto al 2022. Nei primi sette mesi del 2024 l'esportazione di prodotti e servizi nel settore ICT è aumentata del 20,29% rispetto allo stesso periodo del 2023, e dovrebbe superare i 4 miliardi a fine 2024. L’obiettivo del Governo è quello di superare i 10 miliardi di euro di export del settore entro il 2027.
Inoltre, ottime opportunità potranno derivare dal rafforzamento del partenariato economico bilaterale, soprattutto nei settori delle infrastrutture, l’ambiente e l’energia, le nuove tecnologie e l’intelligenza artificiale, l’agri-tech. In questa ottica, il 21-22 marzo 2023 è stato organizzato il Business and Science Forum Italia - Serbia e a Dicembre 2023 si e' tenuto a Belgrado un Innovation Forum focalizzato sul mondo delle startup, cui hanno fatto seguito, a Trieste, il Business Forum di maggio 2024 e lo Science Forum a novembre.
A seguito di questo rinnovato impulso, SACE e Simest e CDP hanno aperto degli uffici di rappresentanza a Belgrado.