Homepage RUSSIA
Le opportunità di un ulteriore sviluppo delle relazioni commerciali e industriali tra Italia e Federazione Russa sono notevoli, alla luce della naturale complementarietà delle nostre economie. E’ ragionevole pensare che il ritorno alla crescita del PIL russo, e il relativo aumento dei consumi, abbia un riflesso positivo anche sul fronte delle esportazioni italiane verso questo mercato. Il consolidamento della situazione economica potrebbe favorire anche un aumento degli investimenti italiani che, seppur mai del tutto assenti, hanno registrato negli ultimi anni un rallentamento. Le opportunità tuttavia non mancano. E la strada più diretta per accrescere la nostra presenza nel Paese, e ampliare la nostra quota di mercato, è proprio produrre in loco, beneficiando delle agevolazioni offerte a livello federale e regionale.
La Federazione Russa ha avviato un programma di sostituzione delle importazioni, volto allo sviluppo e all'ammodernamento dell'industria nazionale in numerosi settori, in particolare agroalimentare, meccanico e manifatturiero. Il piano alloca ingenti risorse finanziarie attraverso prestiti agevolati alle imprese di diritto russo - anche controllate da soggetti esteri - che aprono stabilimenti produttivi nei settori sopraddetti. In ragione del carattere strutturale e dell’ampia portata del Piano, le imprese italiane intenzionate a operare in Russia devono adeguare la propria strategia al nuovo quadro politico-economico. Il nostro sistema produttivo potrebbe contribuire al processo di diversificazione dell’economia russa e allo sviluppo di un’industria leggera moderna che permetta di rilanciare produzioni locali attraverso un eventuale trasferimento di tecnologia e know-how realizzabile con la conclusione di accordi di cooperazione industriale e la creazione di società miste. La Federazione sta inoltre offrendo alle società straniere che intendono delocalizzare una tassazione azzerata se l’investimento produttivo è realizzato per non più di dieci anni in una delle c.d. zone speciali (ZES).
Le attività dell’Ufficio Economico-Commerciale dell’Ambasciata d’Italia a Mosca si concentrano nei settori in cui sono più numerose le opportunità di collaborazione bilaterale e in cui la predetta politica di sostituzione delle importazioni maggiormente rischiano di danneggiare i nostri interessi.
A tal proposito, l’Ufficio Economico e Commerciale ha realizzato, con i contributi di diversi soggetti privati e istituzionali italiani e russi, il documento “Investire in Russia: una guida per gli operatori italiani”, che contiene le indicazioni economiche e normative di cui gli operatori necessitano per investire su questo mercato. La Guida è disponibile su questo sito.
Più recentemente l’Ufficio Economico e Commerciale ha avviato un programma di missioni di sistema ad hoc nelle Regioni più dinamiche e interessanti al fine di agevolare i contatti delle aziende italiane con interlocutori decisionali di alto livello russi. Parallelamente sono stati previsti per il secondo semestre del 2017 mirati road show in alcune Regioni del Sud d’Italia in collaborazione con l’ICE Agenzia e Confindustria Russia per presentare le opportunità di investimento nella Federazione.
Sotto il profilo dei flussi turistici, va rilevato il dinamismo del turismo russo che ha assunto negli ultimi anni un'importanza strategica per il nostro Paese, sia sotto il profilo economico (l'indotto dell'incoming russo pesa per oltre un miliardo di euro), sia sotto quello politico e sociale, alla luce dello straordinario flusso di cittadini russi che si recano in Italia (oltre un milione, per la maggior parte "returners" abituali). Alla luce dell’importanza del fenomeno, l’Ambasciata d’Italia a Mosca ha realizzato il portale “La Tua Italia”, unico sito istituzionale sul turismo in lingua russa e italiana; il portale contiene informazioni sulle Regioni, le Città e le destinazioni turistiche italiane; sul patrimonio artistico e culturale del nostro Paese; sull'enogastronomia e sul Made in Italy. Sono stati, inoltre, sviluppati servizi ad hoc per i visitatori russi: sul sito è pubblicato il calendario completo degli eventi culturali nel nostro Paese (mostre d’arte, stagioni liriche e teatrali, festival musicali) e tramite il portale è possibile richiedere il visto, fissare online un appuntamento presso i centri visti nella Federazione e pagare le percezioni consolari.
Dati generali RUSSIA
Forma di stato | Repubblica Federale Presidenziale |
---|---|
Superficie | 17.075.400 kmq |
Lingua | Russo |
Religione | Cristiani ortodossi 73%, Mussulmani 6%, Cristiani cattolici 1%, Cristiani protestanti 1%, Atei 17% |
Moneta | Rublo |
ANALISI SWOT (STRENGTHS, WEAKNESSES, OPPORTUNITIES, THREATS)
Punti di forza
- Complementariata' dei sistemi economici italiano e russo
- Opportunità per le imprese italiane offerte dal processo di modernizzazione dell'economia
- Favore con il quale il pubblico russo guarda al prodotto italiano
- Programmi di sviluppo delle Regioni russe
- Basso costo dell'energia e della manodopora
Punti di debolezza
- Corruzione
- Accesso al finanziamento
- Inflazione
OPPORTUNITA'
Cosa vendere
- Macchinari e apparecchiature
- Mobili
- Prodotti alimentari
- Articoli di abbigliamento (anche in pelle e in pelliccia)
- Autoveicoli, rimorchi e semirimorchi
Dove investire
- Energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata (anche da fonti rinnovabili)
- Prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici
- Sanità e assistenza sociale
- Altri mezzi di trasporto (navi e imbarcazioni, locomotive e materiale rotabile, aeromobili e veicoli spaziali, mezzi militari)
- Prodotti alimentari
MINACCE
- Situazione nella Regione nord-caucasica (Rischi politici)
- Corruzione (Rischi operativi)
- Dipendenza dal settore degli idrocarburi (Rischi economici)
Nota: I punti di forza, le opportunità e le minacce sono identificati localmente sulla base di informazioni qualitative e quantitative (provenienti da varie fonti). I punti di debolezza risultano dalle interviste ad imprenditori operanti in loco realizzate dal World Economic Forum – Global Competitiveness Index (ultima edizione disponibile).
Presenza italiana
Azienda | Settore | Sito internet | Informazioni utili |
---|---|---|---|
3INT CONSULTING OOO |
| Sito Internet | Servizi di assistenza giuridica, contabile, fiscale, area paghe e personale; servizi informativi e di sicurezza economica;Due Diligence: idagini sullo stato giuridico ed economico di aziende target(potenziali clienti, fornitori o partners |
3INT ENGINEERING OOO |
| Sito Internet | Project management, sistemi di sicurezza, controllo accessi e rivelazione presenze,impianti speciali, importazione, distribuzione e assistenza tecnica. |
AGENZIA PER LA RUSSIA SRL |
| Sito Internet | Agenzia per la Russia è una societa consortile con lo scopo di sviluppare i rapporti tra l'Italia, la Russia e la Serbia prevalentemente tra imprese, istituzioni e organismi di carattere scientifico. |
AGUSTA WESTLAND |
| Sito Internet | AgustaWestland sta cooperando con Russian Helicopters (società controllata dall’impresa statale Oboronprom, che già commercializza l’elicottero civile AW139 nella Federazione Russa e nella CIS) per l’assemblaggio dell’AW139 nella Federazione |
Alenia Aermacchi |
| Sito Internet | Alenia Aermacchi coopera con il gruppo russo Sukhoi per la produzione del velivolo regionale SuperJet 100, che ha iniziato i voli commerciali nella primavera 2011 |