Homepage GRECIA
Italia e Grecia intrattengono eccellenti relazioni bilaterali, favorite da una antica e profonda amicizia cementata dalla vicinanza geografica e culturale e dalla comune appartenenza all’Unione Europea, alla NATO ed agli altri principali Organismi e fori regionali ed internazionali.
La presenza dell'Italia in Grecia è radicata e favorita dal sentimento di amicizia nutrito nei confronti del nostro Paese. La moda, il cibo e l'arte italiana sono molto diffusi e ben noti al pubblico greco, anche in considerazione del consistente numero di persone che parlano la lingua italiana e degli studenti greci che da decenni frequentano le Università italiane. Analogo primato è riconosciuto al nostro Paese anche per i comparti tecnologico, meccanico e scientifico che sono il cardine dei rapporti economici e commerciali tra i nostri due Paesi.
Nel 2019 l’Italia si è confermata tra i principali interlocutori commerciali della Grecia. Il nostro Paese ha qui infatti un ruolo di primo piano, che ha saputo mantenere - e talvolta consolidare - anche negli anni della crisi economica. L’Italia è il primo mercato per le esportazioni e il terzo per le importazioni elleniche, con un interscambio commerciale complessivo che nel 2019 è ammontato a circa 7,3 miliardi di Euro (dati ICE). Sul punto, è da sottolineare che negli anni piu' recenti il saldo commerciale tra Italia e Grecia è stato caratterizzato da un trend in continua crescita, come dimostrato dagli ultimi dati ICE disponibili (1.295.733 di Euro nel 2016; 1.410.082 nel 2017 e 1.544.019 nel 2018; 1.821.281 nel 2019).
Le esportazioni greche dirette al nostro Paese riguardano principalmente prodotti agricoli (olio di oliva, frumento, tabacco), alimentari, prodotti ittici e silvicoli, metallurgici (acciaio, laminati, alluminio) e prodotti chimici e petroliferi raffinati. Il grado di penetrazione dei prodotti italiani è di massimo livello. I comparti in cui maggiore è il flusso proveniente dall'Italia sono per altro verso quelli delle attrezzature industriali, delle macchine utensili, dei prodotti chimici e farmaceutici, dei mezzi di trasporto, dell'agro-alimentare, dei prodotti in gomma, plastica e carta, dei mobili, a cui si aggiungono i settori dei materiali da costruzione, delle telecomunicazioni, del tessile (abbigliamento e accessori) e dei prodotti di largo consumo.
Con riferimento al radicamento delle imprese italiane in Grecia si rileva un trend positivo. Sono presenti alcuni grandi gruppi (tra i quali FCA, PIAGGIO, BARILLA, FERRERO, GRANAROLO, ALITALIA, ENI, EDISON, ENEL Green Power, GRIMALDI), che hanno creato filiali locali o avviato iniziative di cooperazione industriale/investimenti in loco. AUTOGRILL e KIMBO sono attive nella ristorazione lungo le grandi arterie autostradali ed anche negli aeroporti. Nel settore delle grandi opere ed infrastrutture sono attive le società GHELLA e SALINI-IMPREGILO. Sono presenti varie società farmaceutiche (CHIESI, ITALFARMACO, MENARINI E ANGELINI, RECORDATI), manifatturiere (PIERALISI) e nel settore della Moda (abbigliamento ed accessori) varie aziende italiane leader a livello mondiale (LUXOTTICA, SAFILO, DIESEL, BENETTON, PRADA, CALZEDONIA) tramite filiali, controllate locali o distributori. Nel settore dell’alta tecnologia/settore aerospaziale, sono presenti SITAEL e, fra le PMI, PLANETEK HELLAS. Sono attive in Grecia anche molte piccole-medie imprese italiane, che gestiscono, tramite rivenditori ed agenti locali, una rete capillare di diffusione di beni di consumo e di prodotti Made in Italy e Made by Italy (abbigliamento, mobili, articoli per la casa, prodotti alimentari).
Dati generali GRECIA
Forma di stato | REPUBBLICA PARLAMENTARE |
---|---|
Superficie | 131,957 sq km |
Lingua | GRECO |
Religione | GRECO ORTODOSSA |
Moneta | EURO |
ANALISI SWOT (STRENGTHS, WEAKNESSES, OPPORTUNITIES, THREATS)
Punti di forza
- Forza del "brand Italia"
- Prossimità geografica e affinità culturale
- Integrazione regionale
- Riforma dello Stato e apertura del mercato
- Maggiore competitività
Punti di debolezza
- Non si evidenziano particolari punti di debolezza.
OPPORTUNITA'
Cosa vendere
- Energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata (anche da fonti rinnovabili)
- Articoli di abbigliamento (anche in pelle e in pelliccia)
- Servizi di informazione e comunicazione
- Flussi turistici
- Macchinari e apparecchiature
Dove investire
- Energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata (anche da fonti rinnovabili)
- Flussi turistici
- Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di trattamento dei rifiuti e risanamento
- Servizi di informazione e comunicazione
- Prodotti alimentari
MINACCE
- Stabilità della coalizione di Governo (Rischi politici)
- Accesso al credito (Rischi operativi)
- Membership dell'Eurozona (Rischi economici)
Nota: I punti di forza, le opportunità e le minacce sono identificati localmente sulla base di informazioni qualitative e quantitative (provenienti da varie fonti). I punti di debolezza risultano dalle interviste ad imprenditori operanti in loco realizzate dal World Economic Forum – Global Competitiveness Index (ultima edizione disponibile).
Presenza italiana
Azienda | Settore | Sito internet | Informazioni utili |
---|---|---|---|
ALITALIA |
| Sito Internet | |
ANGELINI PHARMA HELLAS SrL |
| Sito Internet | |
AREA DOMUS (KARTELL HELLAS) |
| Sito Internet | |
ARTEMIDE HELLAS S.A |
| Sito Internet | |
ASSICURAZIONI GENERALI S.A. |
| Sito Internet |