Homepage DANIMARCA
SCAMBI COMMERCIALI ITALIA- DANIMARCA
Si registra una continua crescita delle esportazioni italiane ed un lieve decremento delle esportazioni danesi in Italia. L'Italia è il 7° fonitore e il 12° cliente della Danimarca.
Per quanto riguarda le nostre esportazioni, i maggiori incrementi si sono registrati nei seguenti comparti: macchinari e apparecchiature, articoli di abbigliamento, autoveicoli, rimorchi e semirimorchi, bevande.
Le principali importazioni di prodotti danesi in Italia riguardano i prodotti alimentari, farmaceutici, prodotti dell´agricoltura, pesca e silvicoltura.
INVESTIMENTI ITALIA - DANIMARCA
Gli investimenti bilaterali sono sucettibili di miglioramento.
L'Italia è il 19° investitore in Danimarca ed il 20° destinatario di investimenti danesi.
Quadro generale
La Danimarca è un piccolo paese con un’economia aperta, questo lo rende fortemente dipendente dal commercio estero.
Nel secondo trimestre del 2020, le esportazioni e le importazioni si sono contratte rispettivamente del 17% e del 14% a/a. Le esportazioni sono destinate a diminuire più delle importazioni, riducendo il surplus delle partite correnti dall'8,9% del PIL nel 2019 a circa il 6¾% del PIL nel 2021. Nonostante una ripresa del commercio prevista per il 2021, i volumi sia delle importazioni che delle esportazioni dovrebbero rimanere al di sotto dei livelli del 2019. Il paese esporta principalmente prodotti farmaceutici, gruppi elettrogeni e convertitori rotanti (turbine eoliche), carne, combustibili minerali.
Gli elevati livelli di incertezza hanno portato molte imprese a rimandare o annullare le decisioni di investimento, in particolare gli investimenti in attrezzature, che dipendono fortemente dalla domanda esterna, dovrebbero subire una contrazione particolarmente forte quest'anno. Al contrario, gli investimenti in abitazioni dovrebbero mantenersi relativamente stabili, mentre gli investimenti pubblici sono soggetti ad aumentare a partire da quest'anno. Nel complesso, gli investimenti dovrebbero diminuire di circa il 4,4% nel 2020. La normalizzazione della domanda esterna e il pacchetto di ripresa del governo dovrebbero sostenere gli investimenti nei prossimi anni.
Secondo il World Investment Report 2020 dellUNCTAD, gli afflussi di FDI sono passati da 163 milioni di dollari nel 2018 a 930 milioni nel 2019. Gli investimenti sono maggiormente orientati verso la finanza e le assicurazioni, i servizi alle imprese, il commercio all’ingrosso e al dettaglio, real estate, l’informazione e la comunicazione. L’ambiente imprenditoriale è molto sviluppato, infatti la Banca Mondiale ha classificato la Danimarca al 4^ posto su 190 paesi nel suo Rapporto “Doing Business” del 2020.
Il settore agricolo rappresenta l’1,4% del PIL, circa il 60% del territorio danese è utilizzato per l’agricoltura. Il Paese è un grande esportatore di prodotti agricoli, in particolare bestiame, da cui proviene il 90% del reddito agricolo. Il mercato biologico in Danimarca è molto sviluppato, in proporzione risulta essere il più grande del mondo, con gli alimenti biologici che costituiscono circa il 12% del mercato alimentare totale al dettaglio.
L’industria contribuisce al 20,9 % del PIL. I principali settori di attività sono l’industria chimica, farmaceutica e biotecnologica, industrie importanti sono anche quelle impegnate nel settore delle energie rinnovabili e delle biotecnologie. La Danimarca è il primo produttore mondiale di turbine eoliche, ed esporta la maggior parte della sua produzione.
Il settore dei servizi costituisce, invece, al 64,9% del PIL. La Danimarca ha un forte settore bancario, le banche nazionali possiedono più dell’85% degli attivi totali. Il settore del turismo e dei servizi commerciali e di trasporto, anche svolgono un ruolo importante nell’economia danese. La Danimarca è il quinto operatore marittimo al mondo.
L’alto potere di acquisto e la buona qualità di vita del Paese hanno comportato una generale attrazione da parte dei consumatori danesi, per i prodotti di qualità ed innovativi. Il commercio elettronico si è normalizzato nel paese con 4,6 milioni di utenti su internet. Il consumo sui siti online è in crescita, con il valore delle vendite online dei rivenditori locali danesi pari a 95,5 miliardi di corone danesi nel 2019. I prodotti acquistati online sono generalmente moda, elettronica, medi, giocattoli, cibo, arredamento. Inoltre, le abitudini dei consumatori si stanno adattando al consumo responsabile per il pianeta, il Paese è infatti tra i primi ad aver promosso i prodotti biologici. Soprattutto nel settore alimentare si consumano prodotti trasparenti, sostenibili, etici.
Dati generali DANIMARCA
Forma di stato | Monarchia costituzionale ereditaria |
---|---|
Superficie | 43.094 Kmq |
Lingua | Danese |
Religione | Evangelica luterana (75,6% popolazione) |
Moneta | Corona danese |
ANALISI SWOT (STRENGTHS, WEAKNESSES, OPPORTUNITIES, THREATS)
Punti di forza
- Economia sostanzialmente sana
- Alto potere di acquisto e equa distribuzione della ricchezza
- Livello di corruzione estremamente basso
- Possibilità di accesso ad un ampio mercato scandinavo e e baltico
- Radicamento del "Made in Italy"
Punti di debolezza
- Debito privato dei cittadini danesi piu' alto al mondo. Nel 2019 costituiva circa il 250% del reddito disponibile.
- Il settore pubblico costituisce oltre il 26% dell'occupazione del Paese a metà del 2019
- Instabilita' del Governo data la frammentazione del Parlamento (la soglia per l'entrata nel Folketinget è del 2%). Formula ricorrente dei Governi di minoranza
OPPORTUNITA'
Cosa vendere
- Macchinari e apparecchiature
- Bevande
- Articoli di abbigliamento (anche in pelle e in pelliccia)
- Prodotti alimentari
- Autoveicoli, rimorchi e semirimorchi
Dove investire
- Energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata (anche da fonti rinnovabili)
- Prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici
- Trasporto e magazzinaggio
- Servizi di informazione e comunicazione
- Prodotti dell'agricoltura, pesca e silvicoltura
MINACCE
- Inefficacia dei controlli del Governo centrale sulla spesa dei governi locali (Rischi politici)
- Alta concentrazione del mercato (Rischi operativi)
- Recessione mondiale (Rischi economici)
Nota: I punti di forza, i punti di debolezza, le opportunità e le minacce sono identificati localmente sulla base di informazioni qualitative e quantitative (provenienti da varie fonti).
Presenza italiana
Azienda | Settore | Sito internet | Informazioni utili |
---|---|---|---|
AALBORG PORTLAND A/S (Cementir) |
| Sito Internet | Cementificio |
ABET GmbH |
| Sito Internet | |
ABET Laminati |
| Sito Internet | Distributore |
Alitalia |
| Sito Internet | |
ALMANI GROUP |
| Sito Internet | Importatore prodotti gastronomici italiani |