Homepage MAURITANIA
Secondo le recenti elaborazioni dell’Osservatorio Economico su dati Istat, i valori dell’interscambio tra Italia e Mauritania sono poco significativi, rappresentando il paese il 150° mercato di destinazione per il 2020 dell’export italiano e il 92° come fornitore. Nel 2020 il valore dei flussi commerciali ha mantenuto la significativa ripresa già registrata nell’anno precedente (+12,1%): per il secondo anno consecutivo il trend negativo delle nostre esportazioni verso la Mauritania (-6%) risulta compensato dall’aumento del 5,4% delle importazioni. In termini quantitativi nel periodo di riferimento il nostro export è stato pari a 22 mln di euro e l'import a 128 mln di euro; i volumi di scambio sono rimasti pertanto piuttosto costanti.
Per quanto riguarda la composizione degli scambi commerciali, nello stesso periodo sopra indicato, le esportazioni sono state prevalentemente di macchinari agricoli e di impiego generale, motori e generatori, mentre le importazioni riguardano esclusivamente minerali ferrosi (79,6%) e prodotti della pesca.
Nonostante quello mauritano sia un mercato tradizionalmente "poco battuto" dalle imprese italiane, si è registrato dal 2018 un crescente interesse da parte del nostro settore privato, concretizzatosi anche in importanti progetti. L’iniziativa economica e la conduzione degli affari sono ancora ostacolate dalla burocrazia e dalla corruzione.
Dati generali MAURITANIA
Forma di stato | Repubblica Presidenziale Islamica |
---|---|
Superficie | 1.030.700 KM2 |
Lingua | Arabo (ufficiale), Francese, Wolof |
Religione | Musulmana |
Moneta | Ouguya: 1 Euro=420.070 MRO Ouguya |
ANALISI SWOT (STRENGTHS, WEAKNESSES, OPPORTUNITIES, THREATS)
Punti di forza
- Risorse ittiche.
- Risorse minerarie.
- Presenza giacimenti di idrocarburi
- Potenziale di sviluppo
- Posizione geografica
Punti di debolezza
- Sezione in fase di aggiornamento!
OPPORTUNITA'
Cosa vendere
- Prodotti alimentari
- Energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata (anche da fonti rinnovabili)
- Attivitą finanziarie e assicurative
- Prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici
- Autoveicoli, rimorchi e semirimorchi
Dove investire
- Prodotti delle miniere e delle cave
- Prodotti dell'agricoltura, pesca e silvicoltura
- Coke e prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio
- Costruzioni
- Energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata (anche da fonti rinnovabili)
MINACCE
- Tensioni politiche (Rischi politici)
- Scarsa protezione legale degli investimenti esteri. (Rischi operativi)
- Inadeguatezza delle infrastrutture. (Rischi economici)
Nota: I punti di forza, i punti di debolezza, le opportunitą e le minacce sono identificati localmente sulla base di informazioni qualitative e quantitative (provenienti da varie fonti).
Presenza italiana
Azienda | Settore | Sito internet | Informazioni utili |
---|---|---|---|
"Record-Bagattini" |
| Sito Internet | |
MAFCI |
| Centro di macinazione per cemento | |
Omas Industries |
| Sito Internet | |
SACAM |
| Importazione materiale industriale e agricolo | |
SICASS |
| Sicurezza aeroportuale |