Homepage MALAYSIA
Nel quadro del rilancio delle relazioni con i Paesi ASEAN, l’Italia ha dato negli ultimi anni nuovo spessore alle relazioni con la Malesia, che rappresenta uno dei più rilevanti attori dell’area ed offre una serie di vantaggi non facilmente riscontrabili nella regione.
Il Paese viene sempre più percepito dalla nostra imprenditoria come la testa di ponte ideale per espandersi nel sud-est asiatico, in virtù della strategica collocazione geografica, di un sistema politico stabile (come hanno dimostrato le ultime elezioni e la formazione dell’attuale Esecutivo), di un alto grado di apertura al commercio internazionale, di un buon sistema di infrastrutture in via di potenziamento, della presenza di un’industria manifatturiera avanzata e di aziende in grado di offrire servizi logistici integrati e flessibili, dell’ampia disponibilità di manodopera qualificata a basso costo e dei numerosi incentivi fiscali offerti (in particolare ad aziende operanti nel settore digitale). Non vanno poi dimenticati altri importanti fattori, quali l’abbondanza di risorse naturali (soprattutto idrocarburi), il notevole dinamismo del settore dei servizi, i costi relativamente bassi del mercato immobiliare, un alto livello di reddito pro-capite che garantisce consumi elevati, la diffusione delle lingue inglese, cinese e bahasa e un eccellente rapporto costo/qualità della vita. Tali vantaggi rendono la Malesia un Paese allettante per la produzione di beni tecnologicamente avanzati destinati ai mercati regionali e internazionali.
Sul fronte delle relazioni commerciali, dal 2013 al 2018 l’interscambio bilaterale è aumentato di oltre il 26% ed ha raggiunto i 2,3 miliardi di Euro. Le nostre esportazioni sono cresciute del 10% per un controvalore di quasi 1,2 miliardi. Le importazioni hanno invece fatto registrare un incremento del 50%, per oltre 1,1 miliardi. Nel 2018 il saldo della bilancia commerciale è stato per noi positivo per 70 milioni.
Parallelamente anche la nostra presenza economica in Malesia è in costante crescita: negli ultimi anni le imprese italiane sono raddoppiate, passando dalle 50 registrate nel 2012 alle piu' di 100 attuali. Un aumento rilevante direttamente ascrivibile al processo di diversificazione dell’economia malese e alle sempre maggiori opportunita’ d’affari che ne sono conseguite.
I fattori per un vero salto di qualità non mancano, in tutti i settori considerati prioritari dalle Autorita’ malesi: oil&gas-chimico-petrolchimico, energia, aerospazio, electrical & electronics, infrastrutture, circular economy, agroalimentare, turistico. I sistemi economici italiano e malese sono per molti aspetti complementari. Entrambi sono caratterizzati da una forte incidenza dell’industria manifatturiera, da specializzazione in processi e prodotti a media e alta tecnologia e da una consistente presenza di piccole e medie imprese. Nel mercato malese vi sono notevoli possibilità di realizzare investimenti produttivi comuni per il mercato locale ed i Paesi vicini ed è questa la formula che ha contribuito al successo di primarie aziende italiane.
Dati generali MALAYSIA
Forma di stato | Federazione di monarchie costituzionali |
---|---|
Superficie | 329.733 km2 |
Lingua | Malese (nazionale), Inglese (commerciale), Cinese, Tamil |
Religione | Islam (61,3%), Buddismo (19,8%), Induismo(6,3%), Cristianesimo (9,2%) |
Moneta | Malaysian Ringgit (RM / MYR) |
ANALISI SWOT (STRENGTHS, WEAKNESSES, OPPORTUNITIES, THREATS)
Punti di forza
- Testa di ponte per espandersi nel sud-est asiatico
- Abbondanza di risorse e altri fattori positivi
- Approccio pro-business dell'attuale Governo.
- Riconoscimento da parte delle maggiori classifiche internazionali
- Crescita degli investimenti diretti esteri
Punti di debolezza
- Accesso al finanziamento
- Regolamenti sulla valuta estera
- Burocrazia statale inefficiente
OPPORTUNITA'
Cosa vendere
- Macchinari e apparecchiature
- Computer e prodotti di elettronica e ottica; apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e orologi
- Autoveicoli, rimorchi e semirimorchi
- Prodotti chimici
- Articoli di abbigliamento (anche in pelle e in pelliccia)
Dove investire
- Coke e prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio
- Costruzioni
- Altri mezzi di trasporto (navi e imbarcazioni, locomotive e materiale rotabile, aeromobili e veicoli spaziali, mezzi militari)
- Energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata (anche da fonti rinnovabili)
- Attività finanziarie e assicurative
MINACCE
- Stabilita' politica (Rischi politici)
- Rischi di corruzione (Rischi operativi)
- Oscillazioni del prezzo del petrolio (Rischi economici)
Nota: I punti di forza, le opportunità e le minacce sono identificati localmente sulla base di informazioni qualitative e quantitative (provenienti da varie fonti). I punti di debolezza risultano dalle interviste ad imprenditori operanti in loco realizzate dal World Economic Forum – Global Competitiveness Index (ultima edizione disponibile).
Presenza italiana
Azienda | Settore | Sito internet | Informazioni utili |
---|---|---|---|
AALBORG PORTLAND MALAYSIA SDN BHD |
| Sito Internet | |
ACE DESTAR (M) SDN BHD |
| ||
ADVANCED AIR TRAFFIC SYSTEMS (M) SDN BHD |
| Sito Internet | |
AERCOMSYSTEM SDN BHD |
| Sito Internet | |
ALFAGOMMA ASIA SDN BHD |
| Sito Internet |