Rischi politici (PANAMA)
Relazioni Internazionali
Nel mese di ottobre 2012 è entrato in vigore il trattato di libero scambio con gli USA. Ulteriori trattati di libero scambio sono stati firmati con il Canada e Perù. L'Accordo di Associazione con l'UE per la sua parte commerciale è entrato in vigore il 1 agosto 2013. Panama gode di condizioni commerciali privilegiate anche con Taiwan, Singapore Messico, Cile, Costa Rica, Honduras, El Salvador, Nicaragua e Guatemala.
Dissenso sociale
In generale, la popolazione di Panama si distingue per la sua natura pacifica e non presenta elementi di particolare pericolosità sociale. Tuttavia, è emersa recentemente una crescente sensibilità nei confronti della percezione della corruzione, come dimostrato dalle proteste contro l?approvazione del un controverso contratto di concessione mineraria (legge approvata dal precedente governo in soli tre giorni). Questa decisione ha scatenato una reazione massiva, con proteste e blocchi stradali che hanno paralizzato il paese per oltre 2 mesi. Il tema della corruzione ha avuto grande risalto anche nella recente campagna elettorale presidenziale e rappresenta sicuramente una prova cruciale per il nuovo governo. Le difficoltà economiche previste a seguito della chiusura della miniera e i rischi associati al funzionamento del canale potrebbero avere un impatto significativo sulle finanze pubbliche destinate alle politiche sociali, rendendo essenziale una gestione attenta e proattiva.
Rischio politico limitato
Il tema di maggiore rilevanza e sensibilità che il governo dovrà affrontare è certamente quello migratorio. In seguito ai consistenti flussi di persone che attraversano la rotta del Darién, la presidenza Mulino si e? datata la priorità di garantire una sicurezza rafforzata sul territorio. A tal fine, la presidenza ha annunciato l'attuazione di una serie di interventi mirati a gestire il fenomeno in modo efficace, rassicurando al contempo sull? impegno nella tutela dei diritti umani.