Rischi economici (PANAMA)
Bilancio Pubblico
Secondo i dati dell?EIU, nel 2023 il PIL è cresciuto del 7,3%, superando le aspettative per il terzo anno consecutivo, raggiungendo circa i 74 miliardi di euro, con previsioni di raggiungere i 78 miliardi a fine 2024. Il Bilancio pubblico rimane lo strumento principale a disposizione del governo per incidere sulla qualità della vita dei suoi cittadini: saranno necessarie politiche fiscali ed economiche che mirino al miglioramento dell'istruzione e della sanità pubbliche, puntando anche a contenere le spese correnti e al rilancio dell'attività economica e dell'occupazione. A tale proposito la disoccupazione (salita al 18,5% del 2020 dal 7,1% del 2019), nell'agosto 2023 si attestava al 7,4%, chiudendo l'anno al 7% e facendo prevede un ulteriore lieve diminuzione per il 2024.
Inflazione
Il livello medio annuo dei prezzi è altalenante e dipende sostanzialmente dai prezzi dei beni importati (in modo particolare del petrolio, primo bene importato, e dei beni di investimento necessari per l?ampliamento del canale). La ripresa della domanda interna e l?aumento dei prezzi delle materie prime hanno finora provocato un incremento dell?inflazione negli ultimi anni. L'inflazione media è scesa dal 2,9% nel 2022 all'1,9% nel 2023, rimanendo ben al di sotto degli altri Paesi della regione (si prevede che il 2024 si chiuderà con un tasso di inflazione intorno al 2.5%).
Debito Pubblico
Alla fine del primo trimestre del 2024, il saldo del debito pubblico ammontava a 49.769,72 milioni di dollari, con un aumento di 2.744,37 milioni di dollari (5,84%) rispetto al saldo registrato alla fine di dicembre 2023. Il rapporto tra debito pubblico e PIL si e? attestato a fine 2023 al 58% e si prevede di chiudere il 2024 al 56,5%.