Rischi politici (TUNISIA)
- Stabilitą politica interna
- Lotta al terrorismo
- Sicurezza del territorio
- Manifestazioni sociali
- Societą civile
Stabilitą politica interna
A partire dal 2014 la Tunisia ha avviato un processo di consolidamento delle istituzioni democratiche, attorno al quale le forze politiche ed i maggiori partiti tunisini mantengono uno spirito cooperativo in nome dell'interesse del Paese e dell'unitą nazionale.
Lotta al terrorismo
Dopo gli attentati del 2015, le Autoritą tunisine si sono impegnate nel rafforzamento delle misure di sicurezza, in particolare dei siti sensibili (alberghi, attrazioni turistiche, porti, aeroporti e grandi arterie di comunicazione) e in una capillare lotta al terrorismo.
Sicurezza del territorio
Alcune aree del Paese permangono fortemente sconsigliate, ossia i territori al confine con la Libia e alcune zone montuose al confine con l'Algeria.
Manifestazioni sociali
Occasionali manifestazioni di dissenso sociale riguardano i governatorati di Kasserine, Kebili e Tataouine, in relazione alla precarietą della situazione economica. Al riguardo, si consiglia di consultare regolarmente il sito Viaggiare Sicuri.
Societą civile
La societą civile, molto attiva negli ultimi anni, č impegnata in un costante dialogo con le Autoritą governative per la realizzazione e il miglioramento delle riforme intraprese sul piano economico e sociale. Non mancano momenti di forte opposizione tra le Istituzioni e le associazioni sindacali.