Rischi economici (TUNISIA)
- Normativa fiscale
- Corruzione
- Liberalizzazione del mercato e concorrenza.
- Burocrazia
- Economia informale e contrabbando
Normativa fiscale
La complessità delle normative fiscali e le elevate aliquote fiscali possono essere gravose per le imprese, in particolare le PMI. Ciò può comportare una riduzione della competitività e ostacolare gli investimenti.
Corruzione
La corruzione è una sfida significativa in Tunisia e colpisce vari settori dell'economia. La corruzione e la mancanza di trasparenza nelle istituzioni governative possono scoraggiare gli investitori e creare condizioni di disparità per le imprese.
Liberalizzazione del mercato e concorrenza.
Si segnalano ritardi nelle assegnazioni di commesse, problemi di trasparenza e ritardi nella realizzazione delle opere. Permangono barriere alla concorrenza in alcuni settori.
Burocrazia
Sono presenti fenomeni diffusi di prassi clientelari, appesantite e incoraggiate dalla gravosità delle procedure amministrative e dalle difficoltà legate alla proprietà delle terre.
Economia informale e contrabbando
Sono molto diffusi prodotti di contrabbando, fenomeno che il Governo fa fatica a contrastare. Il settore informale rappresenterebbe infatti, secondo alcune stime, circa il 50% dell'economia.