X Chiudi
Governo Italiano
Governo Italiano

Breadcumbs

Perchè ANGOLA (Punti di forza)


L'Angola sta conoscendo un processo di diversificazione economica e di riforme politiche

Le opportunitá che il processo di diversificazione dell'economia angolana sembrano prospettare costituiscono i presupposti per un impegno prioritario dell'imprenditoria italiana in Angola. Il Presidente João Lourenço, rieletto ad agosto 2022 per un secondo mandato quinquennale, ha avviato dal 2017 un significativo processo di apertura del paese ai capitali ed investitori internazionali, lanciando una campagna contro fenomeni quali corruzione e nepotismo.

E' dotato di grandi risorse naturali e minerarie

La ricchezza del Paese dal punto di vista delle risorse naturali e minerarie, oltre a rappresentare di per sé un'opportunitá per iniziative dirette italiane nell'economia angolana, lascia intravedere potenzialitá di sviluppo di sicuro interesse in un'ampia gamma di comparti economici, a partire dal settore agricolo e dall'industria agro-alimentare. Il processo di industrializzazione del Paese é tuttora allo stato embrionale.

Ha una connotazione culturale e sociale affine all'Italia

La lunga dipendenza dell'Angola dalla metropoli portoghese ne ha modellato cultura e società secondo principi e forme latino-europee. Le tante affinità oggi esistenti, a partire dalla lingua e dalla religione cattolica, con la cultura italiana possono indubbiamente costituire un catalizzatore di un più stretto e proficuo rapporto economico con il nostro Paese. Presenza cooperazione e lunga amicizia risalente al 1976.

E' in grado di realizzare specifiche complementarità e sinergie

In vista di un futuro sviluppo del sistema produttivo del Paese, le particolari caratteristiche e potenzalitá dell'Angola fanno intravedere la possibilitá di realizzare elevati livelli di complementarietá e sinergia rispetto al sistema economico italiano (approvvigionamento energetico, macchine industriali, settore agro-alimentare e industria del legno, manifattura, infrastrutture del territorio, delocalizzazione industriale, presa del made di Italy di alta qualità). Anche il settore turistico sta inoltre attraversando una decisa fase di sviluppo

E' potenzialmente polo di espansione nell’'Africa Sub-sahariana e Australe.

Il Governo sta completando la costruzione di una serie di infrastrutture come il nuovo aeroporto internazionale di Luanda, l'ammodernamento della rete ferroviaria nazionale e il potenziamento di quella stradale. Questa strategia infrastrutturale è finalizzata a rendere l'Angola la "piattaforma logistica dell'Africa Australe", sviluppandone le capacità di centro logistico per l'intera regione dell'Africa Australe grazie alla sua ottimale localizzazione geografica e alle sue risorse economiche.

Ultimo aggiornamento: 03/01/2023
/*WEB ANALYTICS ITALIA*/ /*GOOGLE ANALYTICS*/