Homepage ROMANIA
L’Italia in Romania nel settore economico-commerciale: L’Italia è da oltre 10 anni il principale Paese investitore in Romania per numero di aziende registrate. Moltissimi sono i settori strategici che nei prossimi anni potrebbero rappresentare il volano per un ulteriore consolidamento della nostra presenza imprenditoriale, grazie alle opportunità dischiuse dai fondi europei, dai programmi di privatizzazioni, dalle prospettive di ammodernamento della rete infrastrutturale e dei trasporti, dal buon tessuto industriale esistente e dalla grande disponibilità di risorse agricole e minerarie.
Settori strategici: AGROINDUSTRIALE - Uno dei settori più promettenti è senz’altro quello agro-industriale. Esso costituisce infatti un asset strategico per l’economia del Paese, alla quale contribuisce con una quota consistente del PIL, e un target per gli investitori in considerazione di diversi fattori quali: la buona qualità del terreno, il suo costo particolarmente contenuto rispetto alla media degli altri Paesi europei, la possibilità di accedere ai fondi dell’Unione Europea e le opportunità dischiuse dalla PAC 2014-2020. Le Autorità romene puntano sulla ristrutturazione delle piccole e medie imprese agricole e, al contempo, sull’ammodernamento del sistema di irrigazione e sullo sviluppo dei servizi legati alla agricoltura quali l’agro-processing, soprattutto in segmenti in cui il nostro Paese eccelle come, ad esempio, quello della c.d. “catena del freddo” e del packaging. L’Italia, infatti, occupa la prima posizione nella classifica dei principali Paesi investitori in terreni agricoli romeni, con quasi il 30% del totale della superficie agricola detenuta da stranieri in Romania. Seguono la Germania e i Paesi Arabi. Da anni importanti imprese italiane, tra cui Riso Scotti, Agrimon e Maschio Gaspardo, sono presenti nel Paese con ottimi risultati. Maschio - Gaspardo, ad esempio, che ha in Romania un impianto per la produzione di macchine agricole, ha realizzato nel 2017 un giro di affari di circa 46 milioni di euro, con una crescita del 28% rispetto al 2016.
TRASPORTI: Il Governo romeno ha adottato un Master Plan Generale dei Trasporti approvato nel 2015 dalla CE. Si tratta di un documento-chiave che stabilisce la strategia della Romania per la costruzione e l’ammodernamento dell’infrastruttura dei trasporti (terrestre, ferroviario, navale e aereo) entro il 2030 necessaria anche all’erogazione da parte dell’UE dei fondi comunitari in tale strategico settore. In Romania operano da anni aziende italiane leader nel settore dei trasporti (ferrovie, strade, autostrade) come Astaldi, Italferr, Pizzarotti e Impregilo-Salini, molte delle quali si sono aggiudicate importanti commesse negli ultimi anni e continuano, malgrado numerose difficoltà legate al ritardo nei pagamenti, a partecipare a nuove gare.
INDUSTRIA: Dopo un periodo di declino causato dalla crisi finanziaria, nel 2011, il fatturato del settore industriale ha ricominciato a crescere, grazie soprattutto alla ripresa della produzione manifatturiera. Quello manifatturiero è, infatti, il settore che, negli ultimi anni, ha mostrato maggiore dinamicità, con risultati particolarmente rilevanti nei comparti del automotive, della lavorazione dei metalli, della produzione di motori elettrici e turbine e degli impianti petroliferi ed energetici.
Da questo punto di vista gli investimenti italiani nel settore industriale hanno fornito un contributo eccezionale alla crescita del Paese, in un primo momento soprattutto attraverso l’impegno di piccole e medie imprese (PMI), che hanno svolto un ruolo pionieristico, già venticinque anni fa, nell’avvicinarsi al nascente mercato romeno; in seguito, tramite l’interesse crescente di grandi gruppi industriali.
ENERGIA: Numerose sono le aziende italiane che hanno investito nel settore energetico in Romania, soprattutto in quello delle rinnovabili che ha attirato dal 2010 ad oggi investimenti da oltre 6 miliardi di euro. Recenti riforme legislative, però, hanno reso il settore delle rinnovabili meno remunerativo aprendo la strada ad un graduale disinvestimento di capitali stranieri.
Dati generali ROMANIA
Forma di stato | Repubblica Semipresidenziale |
---|---|
Superficie | 238391 km2 |
Lingua | Romeno |
Religione | Cristiano-Ortodossa |
Moneta | RON (Leu romeno) |
ANALISI SWOT (STRENGTHS, WEAKNESSES, OPPORTUNITIES, THREATS)
Punti di forza
- Vantaggi offerti dal mercato e dalla posizione geografica
- Vantaggi dovuti alle risorse
- Vantaggi politici ed economici
- Vantaggi che risultano dai rapporti internazionali
- Altri Vantaggi: privatizzazioni e settore infrastrutturale. Presenza Banche Italiane.
Punti di debolezza
- Difficolta' di reperire forza lavoro specializzata per stabilimenti produttivi, stante il basso tasso di disoccupazione e l'alto tasso di emigrazione
- Collegamenti stradali e su rotaia carenti
- Quadro politico soggetto a frequenti cambiamenti
- Cure mediche accessibili in manieria disomogenea sul territorio romeno
OPPORTUNITA'
Cosa vendere
- Energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata (anche da fonti rinnovabili)
- Macchinari e apparecchiature
- Prodotti alimentari
- Articoli di abbigliamento (anche in pelle e in pelliccia)
- Costruzioni
Dove investire
- Macchinari e apparecchiature
- Prodotti dell'agricoltura, pesca e silvicoltura
- Articoli di abbigliamento (anche in pelle e in pelliccia)
- Costruzioni
- Energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata (anche da fonti rinnovabili)
MINACCE
- Non si rilevano al momento particolari rischi politici (Rischi politici)
- Non si rilevano al momento particolari rischi operativi (Rischi operativi)
- Non si rilevano al momento particolari rischi economici (Rischi economici)
Nota: I punti di forza, i punti di debolezza, le opportunità e le minacce sono identificati localmente sulla base di informazioni qualitative e quantitative (provenienti da varie fonti).
Presenza italiana
Azienda | Settore | Sito internet | Informazioni utili |
---|---|---|---|
AGROCONCEPT |
| Sito Internet | |
ANGELINI PHARMACEUTICALS ROMANIA SRL |
| Sito Internet | |
ANSALDO NUCLEARE |
| Sito Internet | |
APULUM SA |
| Sito Internet | |
ARISTON THERMO GROUP |
| Sito Internet |