Homepage REGNO UNITO
Sul piano politico, i rapporti bilaterali sono basati sulla condivisione degli stessi valori in tema di promozione della pace, della difesa della sicurezza internazionale e della tutela dei diritti umani, che sorreggono l'azione di entrambi i Paesi nelle organizzazioni internazionali di cui fanno parte. Il 2021 sarà in particolare contraddistinto dalla co-presidenza italo-britannica della COP26, la Conferenza delle Nazioni Unite sul clima. I rapporti bilaterali economico-commerciali sono stretti e diversificati. Il cambiamento di scenario, verificatosi a seguito dell’esito del referendum del 23 giugno 2016 favorevole all’uscita del Regno Unito dalla UE, ha provocato un clima di incertezza. Il 24 dicembre 2020 Unione Europea e UK hanno infine annunciato, al termine di intensi negoziati, di aver raggiunto un accordo sui rapporti futuri. L'accordo include la creazione di un'area di libero scambio, evitando così l'introduzione di dazi e tariffe. Per quanto riguarda l’andamento dell’interscambio commerciale, il Regno Unito è il quinto mercato di destinazione delle esportazioni italiane e tradizionalmente il secondo paese al mondo per saldi commerciali attivi del nostro paese. La pandemia COVID-19 ha avuto conseguenze sull'entità di tali flussi, confermando tuttavia il saldo positivo a favore dell’Italia. Il valore complessivo delle esportazioni italiane nel Regno Unito nel 2019 è stato pari a oltre 24,9 miliardi di euro a fronte di un valore delle importazioni pari a circa 10,6 miliardi di euro, per un totale di 35,5 miliardi di euro di interscambio e 14,3 miliardi di euro di saldo per l'Italia. Nel periodo gennaio - luglio 2020 l’export italiano è diminuito del 18,2% rispetto allo stesso periodo del 2019, l'import da UK del 26,6% e l'interscambio del 20,7%. L'Italia si posiziona a decimo partner commerciale del Regno Unito, preceduta da: Stati Uniti, Germania, Irlanda, Paesi Bassi, Francia, Svizzera, Cina, Belgio, e Spagna. L’Italia inoltre si mantiene nono paese fornitore del Regno con un valore di 13,8 miliardi di sterline (-19% rispetto al 2019). I principali settori delle esportazioni italiane nel Regno Unito sono quelli dei macchinari, degli autoveicoli, dalla farmaceutica, dall’abbigliamento, dall’agroalimentare, dalla componentistica automotive e dall’arredamento.
Con riferimento agli investimenti diretti esteri, l’Italia, nel corso degli ultimi anni, ha recuperato posizioni nella classifica dei paesi europei che hanno maggiormente investito nel Paese. I settori maggiormente interessati sono quello energetico, della difesa, dell'ingegneria di precisione (settori automobilistico e aerospaziale). Anche il settore finanziario costituisce uno dei cardini nei rapporti economico-bilaterali tra i due Paesi, alla luce della caratura di primo mercato finanziario a livello globale riconosciuto alla piazza londinese. I principali gruppi bancari italiani presenti nella City sono Unicredit, Intesa Sanpaolo, Banca IMI e Mediobanca. Altro asset di fondamentale importanza è l'integrazione nel London Stock Exchange di Borsa Italiana, avvenuta nel 2007. Molto attivi su questa piazza sono inoltre fondi di private equity, hedge fund e family office italiani.
Dati generali REGNO UNITO
Forma di stato | Monarchia Costituzionale |
---|---|
Superficie | 243.610 Km quadrati |
Lingua | Inglese |
Religione | Cristiana 71,6%, Mussulmana 2,7%, Indu 1% |
Moneta | Sterlina |
ANALISI SWOT (STRENGTHS, WEAKNESSES, OPPORTUNITIES, THREATS)
Punti di forza
- Apertura del mercato alle merci importate
- Apertura per gli investimenti diretti
- Trampolino per l'internazionalizzazione delle imprese
- Disponibilita' di una dinamica industria finanziaria
- NA
Punti di debolezza
- Sezione in fase di aggiornamento!
OPPORTUNITA'
Cosa vendere
- Prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici
- Autoveicoli, rimorchi e semirimorchi
- Prodotti alimentari
- Bevande
- Articoli di abbigliamento (anche in pelle e in pelliccia)
Dove investire
- Computer e prodotti di elettronica e ottica; apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e orologi
- Prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici
- Attività finanziarie e assicurative
- Energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata (anche da fonti rinnovabili)
- Servizi di alloggio e ristorazione
MINACCE
- Nel Regno Unito non si riscontrano particolari rischi di natura politica (Rischi politici)
- Nel Regno Unito non si riscontrano particolari rischi di natura operativa (Rischi operativi)
- Nel Regno Unito non si riscontrano particolari rischi di natura economica (Rischi economici)
Nota: I punti di forza, i punti di debolezza, le opportunità e le minacce sono identificati localmente sulla base di informazioni qualitative e quantitative (provenienti da varie fonti).
Presenza italiana
Azienda | Settore | Sito internet | Informazioni utili |
---|---|---|---|
Agustawestland International Ltd. |
| Sito Internet | Produzione elicotteri |
Agustawestland Ltd. |
| Sito Internet | Produzione elicotteri |
CNH Capital UK Ltd. |
| Sito Internet | |
CNH UK Ltd. |
| Sito Internet | Movimento terra |
ENI Elfin/Franklin Ltd. |
|