Homepage BELGIO
Il Belgio, grazie alla sua posizione geografica nel cuore dell'Europa, ha un'economia molto aperta agli scambi e rappresenta un importante partner per l'Italia, soprattutto nelle relazioni commerciali.
Con volumi di interscambio che non hanno conosciuto rilevanti flessioni neanche negli anni della crisi economico-finanziaria, Italia e Belgio si posizionano tra i primi 10 mercati di reciproco interesse.
Nel 2018, secondo fonti ISTAT elaborati da ICE, l’interscambio complessivo tra l’Italia e il Belgio ha registrato un andamento positivo, superando i 33 miliardi di euro. Le esportazioni italiane verso il Belgio hanno raggiunto circa i 14 miliardi, con una lieve flessione del 2,5% rispetto al 2017, mentre le importazioni hanno raggiunto i 19,2 miliardi di euro, con una variazione rispetto all’anno precedente del 7,2%.
Il saldo della bilancia risulta essere negativo per l'Italia per 6 mld di euro, in aumento del 36,7% rispetto al 2017.
I solidi rapporti commerciali tra Italia e Belgio vedono un'attività particolarmente intensa nell'ambito di tre settori merceologici: industria chimica e prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici; macchinari e apparecchiature e prodotti agro-alimentari.
Queste tendenze sembrano confermate dai dati dei primi 4 mesi del 2019 (ISTAT elaborati da ICE) che evidenziano come l’interscambio complessivo di beni tra i 2 paesi sia ammontato a circa 11 miliardi di euro, con un aumento del 4,2 % rispetto allo stesso periodo del 2018.
Le esportazioni italiane verso il Belgio hanno raggiunto i 4,5 miliardi di euro (+5%), mentre le importazioni dal Belgio hanno toccato i 6,5 miliardi (3,8%).
Il saldo della bilancia, nei primi 4 mesi del 2019 risulta essere negativo per l'Italia per circa 2 miliardi in lieve aumento, -’1,1%, rispetto ai primi 4 mesi del 2018.
Per quanto riguarda gli investimenti diretti complessivi lo stock in entrata in Belgio, nel 2018. è stato superiore ai 455 miliardi di euro, con una diminuzione del 6,5% rispetto al 2017, a fronte di stock in uscita pari a circa 505 miliardi, in diminuzione del 12,2%.
Relativamente all’Italia, sempre nel 2018, gli stock di IDE in entrata in Belgio dall’Italia registrano un dato pari a 4,3 miliardi, in forte calo del 32,7% rispetto al 2017, mentre quelli in uscita, pari a circa 10,3 miliardi di euro, che sono notevolmente aumentati (+13,8%).
Secondo i dati della BNB, nel 2018, l’ammontare complessivo dei flussi in entrata in Belgio è stato, di 4,1 miliardi di euro e di 5,9 miliardi in uscita.
Per quanto riguarda, i flussi di IDE in entrata, l’Italia registra un disinvestimento con un dato pari a -2,2 miliardi di euro, mentre registra un dato positivo in uscita, con oltre 1,2 miliardi. I flussi di IDE in uscita dal Belgio e diretti verso l’Italia sono dunque notevolmente aumentati rispetto ai 687 milioni raggiunti nel 2017.
La presenza italiana in Belgio è consistente, qualificata e diversificata. Si va dalle iniziative commerciali ed artigianali di varie dimensioni, ai grandi investimenti industriali e di servizi. I principali gruppi italiani in Belgio maggiormente rappresentativi e con investimenti di una certa rilevanza sono: Autogrill, Ariston Thermo, Beltrami, Burgo, Case New Holland, Ardennes, Duferco, Eni, Enel, Ferrero, Fenzi, Fiat, Grimaldi, Mapei, Menarini, Pastificio Rana, Polimeri Europa, Riva, Save, Sofidel, Stmicroelectronics, FNC Logistica e Trasporti, Tecnolam, Aluk, IMI FABI, Borghi.
Dati generali BELGIO
Forma di stato | REGNO |
---|---|
Superficie | Kmq. 30.528 |
Lingua | Francese, Fiammingo, Tedesco |
Religione | Cristiana (Cattolica, Protestante) |
Moneta | Euro |
ANALISI SWOT (STRENGTHS, WEAKNESSES, OPPORTUNITIES, THREATS)
Punti di forza
- Nel cuore dell'Europa: logistica e trasporti
- Economia export-led
- Favorevoli condizioni legislative e fiscali
- Parchi scientifici
- Aiuti alla Ricerca e Sviluppo
Punti di debolezza
- Aliquote fiscali
- Normative del lavoro
- Normative fiscali
OPPORTUNITA'
Cosa vendere
- Prodotti chimici
- Macchinari e apparecchiature
- Autoveicoli, rimorchi e semirimorchi
- Prodotti alimentari
- Articoli in gomma e materie plastiche
Dove investire
- Prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici
- Energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata (anche da fonti rinnovabili)
- Trasporto e magazzinaggio
- Altri mezzi di trasporto (navi e imbarcazioni, locomotive e materiale rotabile, aeromobili e veicoli spaziali, mezzi militari)
- Attività professionali, scientifiche e tecniche
MINACCE
- Frammentazione e instabilità politica: la difficile formazione di un Governo (Rischi politici)
- Non si evidenziano particolari forme di rischio operativo. (Rischi operativi)
- La situazione della finanza pubblica (Rischi economici)
Nota: I punti di forza, le opportunità e le minacce sono identificati localmente sulla base di informazioni qualitative e quantitative (provenienti da varie fonti). I punti di debolezza risultano dalle interviste ad imprenditori operanti in loco realizzate dal World Economic Forum – Global Competitiveness Index (ultima edizione disponibile).
Presenza italiana
Azienda | Settore | Sito internet | Informazioni utili |
---|---|---|---|
Ariston Thermo |
| Sito Internet | |
AUTOSTRADE PER L'ITALIA spa - Ufficio di Collegamento con l'U.E. |
| Sito Internet | Il Gruppo Autostrade è al primo posto in Europa tra i concessionari di costruzione e gestione di autostrade a pedaggio e dei connessi servizi alla mobilità. Il Gruppo ha la funzione di avvicinare il Paese al baricentro socio-economico dell’Europa. |
Barilla Belgium SA/NV |
| Sito Internet | |
BURGO ARDENNES |
| Sito Internet | Filiale di Cartiere Burgo e primaria impresa produce ca.360.000 tonn. di cellulosa kraft a fibra corta e 350.000 tonn. di carta patinata alta qualità;ricevuto Ecolabel ISO14001 per rispetto ambiente e adesione a gestione foreste |
CAMPARI BENELUX (MCS sprl) |
| Sito Internet | Filiale del Gruppo Campari è focalizzata alla commercializzazione dei prodotti del Gruppo Campari in Belgio, Olanda e Lussemburgo e conta su 27 dipendenti. L’attività svolta in Benelux si focalizza nel segmento aperitivi. |