Homepage MESSICO
Le relazioni economiche tra Italia e Messico sono solide. L’Italia e’ il 13° fornitore del Messico e il suo secondo socio commerciale europeo, dopo la Germania. La nostra quota di mercato attuale e’ del 1,2%. Negli ultimi anni si e’ registrato un interscambio commerciale che ha superato i 5 miliardi di euro, strutturalmente in attivo per il nostro paese. Da gennaio a settembre 2020, nell’anno segnato dalla pandemia, il valore dell’export italiano ha raggiunto un valore di 2,2 miliardi di euro.
Circa 2/3 delle esportazioni dell’Italia sono costituite da macchinari industriali. Seguono metalli di base, prodotti in metallo e prodotti chimici. L’ascesa della classe media messicana ha creato crescenti opportunità per le imprese specializzate in arredamento, abbigliamento, calzature, gioielleria, alimentari e bevande. Dal Messico l’Italia importa soprattutto apparecchiature elettroniche, macchinari e prodotti chimici.
Si stima che le imprese italiane operanti in Messico siano complessivamente circa 1.600, La cifra include anche i piccoli investimenti nei settori hotel e ristorazione. Le aziende presenti in modo strutturato (inclusa la sola presenza commerciale) sono circa 350. Di queste, circa un centinaio con uno stabilimento produttivo. I grandi gruppi industriali operanti in Messico hanno determinato l'arrivo di decine di piccole/medie aziende subfornitrici, con impianti situati nei distretti industriali, in particolare nei settori automotive ed energetico. Le imprese italiane si concentrano nelle aree metropolitane di Città del Messico e Monterrey, nel parco industriale di Querétaro e nel "distretto calzaturiero" in Guanajuato, cui si aggiungono i piccoli/medi investimenti nei settori ospitalita’ e ristorazione nella zona turistica della "Riviera Maya".
Negli ultimi anni, sia grandi gruppi industriali nazionali sia imprese di medie dimensioni hanno incrementato l’interesse verso il Messico e hanno realizzato importanti progetti (tra le altre, Enel Green Power, Ferrero, Pirelli, FCA, Brembo, Saipem, Micoperi, Bonatti, Elica, OMPI Stevanato, Maccaferri, Brembo, Eurotranciatura, Sicinsaldo, Techint, Bomi Group, Bormioli, Chiesi, Diasorin, Kedrion). ENI è stata la prima compagnia straniera ad avviare nel 2019 l’estrazione di petrolio nel Golfo del Messico.
Nel 2020 e’ stato raggiunto l’accordo sul testo del nuovo Accordo Globale tra Unione Europea e Messico, che verra’ ratificato nel 2021. La parte commerciale dell’intesa prevede per la prima volta la liberalizzazione del settore agroalimentare, l'eliminazione di numerosi ostacoli agli scambi e il riconoscimento di 340 denominazioni di origine europee, con importanti benefici potenziali per le esportazioni italiane. Nel 2020 e’ inoltre entrato in vigore l’accordo NAFTA 2 tra Stati Uniti, Messico e Canada che intensifica ulteriormente l’integrazione del Messico del mercato produttivo nordamericano e nei canali preferenziali di scambio commerciale. L’accordo, in aggiunta alla posizione geografica e al costo della manodopera, consolida il Messico come paese ideale per investimenti produttivi e l’esportazione di prodotti verso l’America del Nord e l’America Latina.
Da rilevare la presenza di imprese messicane in Italia (Gruma, Avntk, Mexichem), ancora modesta ma in crescita. In particolare, si registrano investimenti messicani nei settori alimentare, tubazioni in plastica, aeronautico, finanziario e design.
Dati generali MESSICO
Forma di stato | Repubblica federale |
---|---|
Superficie | 1.964.375 Kmq |
Lingua | Spagnolo (ufficiale) e oltre 60 idiomi amerindi (e.g. nahuatl, maya, mixteco, zapoteco) |
Religione | Cattolica |
Moneta | Peso messicano |
ANALISI SWOT (STRENGTHS, WEAKNESSES, OPPORTUNITIES, THREATS)
Punti di forza
- Sistema economico stabile, PIL in crescita e finanze pubbliche relativamente consolidate
- Apertura commerciale
- Popolazione giovane; manodopera qualificata e competitiva; management di formazione nordamericana
- Importanza del mercato interno e posizione geografica strategica
- Numerosi parchi industriali e centri tecnologici
Punti di debolezza
- Corruzione
- Crimine e Furti
- Burocrazia statale inefficiente
OPPORTUNITA'
Cosa vendere
- Macchinari e apparecchiature
- Articoli di abbigliamento (anche in pelle e in pelliccia)
- Prodotti alimentari
- Bevande
- Altri mezzi di trasporto (navi e imbarcazioni, locomotive e materiale rotabile, aeromobili e veicoli spaziali, mezzi militari)
Dove investire
- Energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata (anche da fonti rinnovabili)
- Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di trattamento dei rifiuti e risanamento
- Prodotti delle altre industrie manufatturiere
- Costruzioni
- Autoveicoli, rimorchi e semirimorchi
MINACCE
- Corruzione (Rischi politici)
- Accesso al credito (Rischi operativi)
- Accesso al mercato (Rischi economici)
Nota: I punti di forza, le opportunità e le minacce sono identificati localmente sulla base di informazioni qualitative e quantitative (provenienti da varie fonti). I punti di debolezza risultano dalle interviste ad imprenditori operanti in loco realizzate dal World Economic Forum – Global Competitiveness Index (ultima edizione disponibile).
Presenza italiana
Azienda | Settore | Sito internet | Informazioni utili |
---|---|---|---|
Alfaparf |
| Sito Internet | |
Alfasigma |
| Sito Internet | |
Arcese - Ventana Serra |
| Sito Internet | |
Arper |
| Sito Internet | |
Azimut |
| Sito Internet |