Homepage BENIN
I rapporti bilaterali tra l’Italia ed il Benin sono improntati sulla reciproca cortesia internazionale e si inquadrano nella più ampia azione dell’Unione Europea nel Paese africano, da un punto di vista economico politico e di cooperazione allo sviluppo. La presenza imprenditoriale italiana, caratterizzata da societa’ a capitale e gestione italiani, e’ presente soprattutto nel settore dei servizi e delle costruzioni. In particolare, la Roro Terminal della Grimaldi Group e’ presente nel porto di Cotonou, avendo avviato nel 2010 la gestione di un terminale del porto stesso a seguito della privatizzazione del settore.
L'interscambio commerciale tra Italia e Benin e', in termini di valore, contenuto. Le esportazioni italiane sono state pari, nel 2019 (gennaio - ottobre), a 31,4 mln di euro ed hanno fatto registrare una flessione del 10,8% rispetto all'analogo periodo del 2018. Le importazioni italiane sono state anch'esse d'importo trascurabile e pari a 0,8 mln euro anch'esse in calo del 70,3% rispetto al 2018.
I principali prodotti esportati dall'Italia sono: carne lavorata e conservata, articoli di abbigliamento, gioielli e bigiotteria e prodeotti derivati dalla raffinazione del petrolio.
I principali prodotti importati dall'Italia sono: prodotti agricoli (colture permanenti), legno e apparecchiature per le telecomunicazioni.
Dati generali BENIN
Forma di stato | Repubblica Presidenziale |
---|---|
Superficie | 112.622 Kmq |
Lingua | Francese, Fon e Yoruba le principali |
Religione | Animisti (35%), Cristiani (30%), Musulmani (30%) |
Moneta | Franco - CFA BCEAO (il Benin e' parte dell'Unione Economica e Monetaria dell'Africa Occidentale) |
ANALISI SWOT (STRENGTHS, WEAKNESSES, OPPORTUNITIES, THREATS)
Punti di forza
- Importante mercato del cotone
- Grande porto commerciale di Cotonou
- Basso costo della manodopera
- Ambiente meno ostico agli investimenti rispetto ad alcuni Paesi vicini
- Stabilita' politica e sociale
Punti di debolezza
- Carenza di infrastrutture
- Corruzione
- Forza lavoro non adeguatamente istruita
- Instabilità del quadro economico
- Sistema sanitario carente
OPPORTUNITA'
Cosa vendere
- Prodotti alimentari
- Coke e prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio
- Macchinari e apparecchiature
- Articoli di abbigliamento (anche in pelle e in pelliccia)
- Mobili
Dove investire
- Prodotti tessili
- Prodotti dell'agricoltura, pesca e silvicoltura
- Altre attività dei servizi
- Prodotti delle altre industrie manufatturiere
- Costruzioni
MINACCE
- Pirateria (Rischi politici)
- Corruzione (Rischi operativi)
- Dipendenza dalla filiera del cotone (Rischi economici)
Nota: I punti di forza, i punti di debolezza, le opportunità e le minacce sono identificati localmente sulla base di informazioni qualitative e quantitative (provenienti da varie fonti).
Presenza italiana
Azienda | Settore | Sito internet | Informazioni utili |
---|---|---|---|
Edil Group |
| Sito Internet | |
Grimaldi Group |
| Sito Internet | Il Gruppo Grimaldi e’ specializzato nel trasporto marittimo di merci e passeggeri. E’ presente in piu’ di 25 Paesi. Conta una flotta di 100 navi, 16 terminal portuali nel Mediterraneo, in Nord Europa e nell’Africa Occidentale. |
Ideal Mode |
| Settore specifico: ricami di lusso e sartoria per donna stile africano e europeo | |
Numero Uno Mobili & Design |
| Sito Internet | La Numerouno Mobili & Design e’ specializzata nella creazione di mobili ed interni casa su misura per i gusti del cliente. La societa’ ha tutti i presupposti per essere dinamica e costantemente aggiornata sulle tendenze del momento. |
SCIL BENIN - PEINTURES |
| Settore di competenza: pitture e vernici a base di polimeri |