Highlights (SVIZZERA)

Indice dei prezzi alla produzione e all’importazione in aumento dello 0,3% in gennaio
Nel gennaio 2021 l’indice totale dei prezzi alla produzione e all’importazione è aumentato dello 0,3% rispetto al mese precedente, portandosi a 100,3 punti. L’aumento è dovuto al rialzo dei prezzi di rottami di ferro e prodotti petroliferi.

Le disparità salariali tra i sessi permangono nel 2018
Tra il 2014 e il 2018, le disparità salariali tra uomini e donne sono leggermente aumentate (settori privato e pubblico), passando dal 18,1% nel 2014 al 19,0% nel 2018.

Forti cali di produzione e cifre d’affari nel settore secondario sia per il quarto trimestre che per tutto il 2020
Nel quarto trimestre 2020 la produzione nel settore secondario è scesa del 3,1% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Le cifre d'affari sono calate del 4,4%.

La povertà in Svizzera è aumentata anche nel 2019
Nel 2019 in Svizzera l’8,7% della popolazione era colpito da povertà reddituale. Il 12,2% della popolazione ha dichiarato di avere difficoltà a sbarcare il lunario. Il tenore di vita generale è tuttavia rimasto tra i più alti d’Europa.

Gennaio 2021: il commercio estero inizia l’anno in positivo
Il commercio estero svizzero ha iniziato il 2021 nettamente in positivo. In termini destagionalizzati, le esportazioni sono aumentate del 5,4 per cento a 18,9 miliardi di franchi mentre le importazioni del 3,3 per cento a 15,3 miliardi di franchi.

Quarto trimestre 2020: stabile il numero di persone occupate; tasso di disoccupazione ai sensi dell’ILO in crescita al 4,9%
Tra il quarto trimestre 2019 e lo stesso trimestre del 2020, il numero di persone occupate in Svizzera è rimasto invariato.Nello stesso periodo, il tasso di disoccupazione ai sensi dell’Organizzazione internazionale del lavoro è salito al 4,9%.

Accordi di libero scambio: le PMI realizzano i maggiori risparmi sui dazi
Grazie agli accordi di libero scambio, nel 2019 le aziende svizzere hanno risparmiato complessivamente più di 2 miliardi di franchi sui dazi all'importazione. I maggiori risparmi (1134 mio. fr.) sono stati realizzati dalle piccole e medie imprese.

In gennaio 2021 i prezzi al consumo sono aumentati dello 0,1%
Nel gennaio 2021 l’indice dei prezzi al consumo (IPC) è aumentato dello 0,1% rispetto al mese precedente, attestandosi a 100,1 punti (dicembre 2020 = 100). Rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, il rincaro è stato del –0,5%.

Cifra d'affari record per le derrate alimentari nel commercio al dettaglio svizzero
Nel 2020 il commercio al dettaglio di derrate alimentari ha realizzato una cifra d'affari record di quasi 30 miliardi di franchi, segnando un aumento di oltre l'11 per cento rispetto al 2019.

Nel 2019 il trasporto merci in Svizzera è diminuito del 2,2%
Nel 2019 le prestazioni del trasporto merci sono diminuite del 2,2% rispetto all’anno precedente. Su strada il calo è stato del 2,7%, su rotaia dell’1,4%. Circa un terzo del volume trasportato via ferrovia rientrava nel traffico combinato.

La situazione sul mercato del lavoro nel mese di gennaio 2021
Secondo i rilevamenti effettuati dalla Segreteria di Stato dell’economia (SECO), alla fine di gennaio 2021 erano iscritti 169’753 disoccupati presso gli uffici regionali di collocamento (URC), ossia 6’208 in più rispetto al mese precedente.

In dicembre aumentano del 3,5% le cifre d’affari del commercio al dettaglio svizzero – stabili quelle per l’insieme del 2020 nonostante la pandemia
Nel dicembre 2020, le cifre d’affari del commercio al dettaglio corrette in base all’effetto dei giorni di vendita e dei giorni festivi sono salite del 3,5% in termini nominali rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.

Nuove immatricolazioni di automobili: quasi un quarto in meno nel 2020
Nel 2020 in Svizzera sono stati immatricolati per la prima volta 336 841 veicoli a motore, il che corrisponde alla cifra più bassa degli ultimi 24 anni e a un calo del 17,8% rispetto al 2019.

Commercio estero nel 2020: la pandemia causa un calo storico
Il commercio estero svizzero 2020 ha subito pienamente le conseguenze della pandemia di COVID-19, registrando un calo storico per quanto riguarda sia le esportazioni (-7,1 %) sia le importazioni (-11,2 %).

Crescita economica in tutte le regioni nel 2018
Nel 2018 quasi tutte le economie cantonali erano in crescita. I Cantoni di Neuchâtel (+5,1%), Vaud (+4,9%), Giura (+4,3%), Sciaffusa (+4,2%), Vallese (+4,2%) e Zurigo (+4,1%) si sono distinti per l’entità delle loro performance.

Nel 2020, l’indice dei prezzi alla produzione e all’importazione presenta un rincaro annuo medio del –3,0%
A dicembre 2020 l’indice totale dei prezzi alla produzione e all’importazione è aumentato dello 0,5% rispetto al mese precedente, portandosi a 98,4 punti (dicembre 2015 = 100).

L'impronta della pandemia sul mercato del lavoro svizzero nel 2020
L’evoluzione del mercato del lavoro nel 2020 è stata dominata dalla crisi della COVID-19. Secondo le stime della SECO, nel 2020 il tasso di disoccupazione medio è ammontato al 3,1%

Cifre d’affari del commercio al dettaglio svizzero in aumento dell’1% in novembre
Nel mese di novembre 2020 le cifre d'affari del commercio al dettaglio corrette in base all'effetto dei giorni di vendita e dei giorni festivi sono aumentate in termini nominali dell'1,0% rispetto a novembre 2019.

Rincaro annuo medio del –0,7% nel 2020
Nel dicembre 2020 l’indice dei prezzi al consumo (IPC) è diminuito dello 0,1% rispetto al mese precedente, attestandosi a 100,9 punti (dicembre 2015 = 100). Rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, il rincaro è stato del –0,8%.