Highlights (SVIZZERA)

Indice nazionale dei prezzi al consumo nel settembre 2023 - In settembre i prezzi al consumo sono diminuiti dello 0,1%
Nel settembre 2023 l’indice dei prezzi al consumo (IPC) è diminuito dello 0,1% rispetto al mese precedente, attestandosi a 106,3 punti (dicembre 2020 = 100). Rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, il rincaro è stato del +1,7%.

Cifre d’affari dei servizi nel luglio 2023 - Le cifre d’affari dei servizi in Svizzera diminuiscono del 10,0% nel luglio 2023
Le cifre d’affari dei servizi sono diminuite del 10,0% nel mese di luglio 2023 rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Ancora una volta il commercio all’ingrosso ha svolto un ruolo decisivo per questo sviluppo.

Nell’agosto 2023 le cifre d’affari del commercio al dettaglio svizzero sono diminuite dello 0,2%
Nel mese di agosto 2023 le cifre d’affari del commercio al dettaglio corrette in base all’effetto dei giorni di vendita e dei giorni festivi sono diminuite in termini nominali dello 0,2% rispetto ad agosto 2022.

Previsioni congiunturali: crescita ben al di sotto della media per l’economia svizzera nel 2023 e 2024
A seguito del solido andamento del primo trimestre, il gruppo di esperti della Confederazione ha rivisto leggermente al rialzo le previsioni del PIL per il 2023, al netto degli eventi sportivi (1,3 %, previsione di giugno: 1,1 %).

Agosto 2023: il commercio estero si è ripreso in un mese
Ad agosto 2023 le esportazioni sono aumentate del 6,6 per cento e le importazioni del 3,8 per cento in termini destagionalizzati. La bilancia commerciale ha chiuso con un’eccedenza di 3,2 miliardi di franchi.

Indice dei prezzi alla produzione e all’importazione in calo dello 0,2% ad agosto
Nell’agosto 2023 l’indice totale dei prezzi alla produzione e all’importazione è diminuito dello 0,2% rispetto al mese precedente. Diminuiscono i prezzi dei prodotti farmaceutici e di quelli chimici. Più cari, i prodotti petroliferi e il gas naturale

Il DFF adegua le tariffe fiscali e le deduzioni al rincaro
Per compensare gli effetti della progressione a freddo, il Dipartimento federale delle finanze (DFF) adegua le tariffe e le deduzioni in ambito di imposta federale diretta a partire dall’anno fiscale 2024.

Freno all’indebitamento: uno degli strumenti più importanti della politica finanziaria svizzera compie 20 anni
Nel 2003 è stato introdotto in Svizzera il freno all’indebitamento che, da allora, svolge un ruolo fondamentale nella politica finanziaria della Confederazione.

Prodotto interno lordo nel 2° trimestre 2023: l’economia svizzera ristagna
Dopo la forte crescita (+0,9 %) del 1° trimestre, nel 2° trimestre 2023 il PIL al netto degli eventi sportivi è rimasto invariato (+0,0 %). La creazione di valore nell’industria è retrocessa, mentre il terziario è cresciuto al di sopra della media.

In luglio le cifre d’affari del commercio al dettaglio svizzero sono diminuite dello 0,2%
Nel mese di luglio 2023 le cifre d'affari del commercio al dettaglio corrette in base all'effetto dei giorni di vendita e dei giorni festivi sono diminuite in termini nominali dello 0,2% rispetto a luglio 2022.

Nel secondo trimestre 2023 la produzione nel settore secondario svizzero è diminuita dell’1,3%
Nel secondo trimestre 2023 la produzione nel settore secondario è scesa dell'1,3% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, interrompendo la crescita della produzione in atto dal primo trimestre 2021.

Nel secondo trimestre del 2023 il numero di persone occupate è aumentato del 2,9% e il tasso di disoccupazione (ILO) è sceso al 3,7%
Nel secondo trimestre del 2023, il numero di persone occupate in Svizzera è aumentato del 2,9% rispetto allo stesso trimestre del 2022. Nello stesso lasso di tempo, il tasso di disoccupazione si è contratto, passando dal 4,1% al 3,7% in Svizzera.

2022: crescita del commercio estero in seguito all'aumento dei prezzi
Nel 2022 il commercio estero svizzero ha registrato una forte crescita nominale in seguito all'aumento dei prezzi. La bilancia commerciale ha chiuso con un’eccedenza di 43,5 miliardi di franchi.

Rincaro annuo medio del +2,8% nel 2022
Nel dicembre 2022 l’indice dei prezzi al consumo (IPC) è diminuito dello 0,2% rispetto al mese precedente, attestandosi a 104,4 punti (dicembre 2020 = 100). Nel 2022 si è attestato al +2,8% anche il rincaro annuo medio.

Previsioni economiche: significativo rallentamento
Il gruppo di esperti per le previsioni congiunturali rivede significativamente al ribasso le previsioni di crescita della Svizzera al 2,0 % per il 2022 e all'1,1 % per il 2023 (PIL al netto degli eventi sportivi).