Relazioni internazionali (GABON)
Il Gabon è membro attivo di numerose Organizzazioni internazionali tra cui le Nazioni Unite, l'Unione Africana (da cui è però al momento sospeso), la Comunità Economica degli Stati dell'Africa Centrale (CEEAC), la Comunità Economica e Monetaria dell'Africa Centrale (CEMAC), il Commonwealth e l'Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio (OPEC). La partecipazione riflette l'impegno del paese nella cooperazione regionale e internazionale.
Il Gabon ha svolto un ruolo significativo nella promozione della stabilità in Africa centrale partecipando a processi di mediazione in paesi come il Ciad, la Repubblica Centrafricana, il Congo, l’Angola e la Repubblica Democratica del Congo. Per fare un esempio, nel 1999, grazie agli sforzi dell'ex-Presidente Omar Bongo, era stato firmato un accordo di pace nella Repubblica del Congo tra il Governo e i leader ribelli.
La Francia è un partner storico del Gabon. Importa principalmente materie prime come petrolio, minerali e legname. Il Gabon fa parte dell'area del franco CFA, beneficiando della garanzia del Tesoro francese.
Recentemente il paese ha affrontato alcune sfide nei rapporti con le istituzioni finanziarie internazionali. Nel gennaio 2025 la Banca Mondiale ha sospeso i finanziamenti al Gabon a causa di arretrati sul debito pari a 17 miliardi di franchi CFA (circa 27 milioni di dollari). Il Governo gabonese ha attribuito la sospensione a vari fattori, tra cui una mobilitazione insufficiente delle risorse sul mercato internazionale e ha assicurato che sono in corso misure per risolvere la situazione.