Homepage LETTONIA
Le relazioni politiche sono sempre state ottime fin dalla prima indipendenza lettone. Nel 1920 l'Italia fu la prima grande potenza che votò a favore dell’ammissione della Lettonia alla Società delle Nazioni, aprendo la strada al suo riconoscimento internazionale nel 1921. Inoltre, la tempestività con cui l’Italia aprì nel 1992, all’indomani della riconquistata indipendenza, un’Ambasciata a Riga è ancora oggi considerata con gratitudine come segnale di amicizia del nostro Paese nei confronti della Lettonia. La visita a Riga dell’On. Ministro Frattini il 7-8 settembre 2009, prima visita di un Ministro degli Esteri italiano a Riga, ha dato un ulteriore slancio al rafforzamento delle relazioni bilaterali con la firma l’8 sett. 2009 di un Memorandum d’Intesa per il rafforzamento della cooperazione bilaterale tra i due Ministeri degli Esteri, anche in vista dei rispettivi semestri di Presidenza del Consiglio dell’UE nel 2014-15. Il livello attuale delle relazioni bilaterali è molto buono, con ulteriori potenzialità di crescita attraverso un’auspicabile intensificazione degli scambi di visite e di informazioni, soprattutto all’approssimarsi dei due successivi semestri di Presidenza UE, favorita sin d’ora anche dall’appartenenza dei due Paesi, con il Lussemburgo, al prossimo “Trio” di Presidenza del Consiglio UE (lug.2014-dic.2015). Il rapporto italo-lettone ha comunque registrato il suo momento più alto con l’esteso incontro del Signor Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano con il Presidente lettone Andris Berzins l’8 ottobre scorso a Cracovia. Tale incontro ha seguito di qualche mese quello che l’allora Presidente del Consiglio Letta aveva avuto l’11 luglio a Roma con l’allora Primo Ministro Dombrovskis e ha preceduto quelli che la Presidente della Saeima Aboltina ha avuto il 16 dicembre scorso a Roma con i Presidenti Boldrini e Grasso. La parte lettone ha già più volte manifestato l’auspicio del Presidente Berzins di poter compiere una visita in Italia nel magg.2015, sia per approfondire i rapporti istituzionali bilaterali, sia in quanto Paese in esercizio della Presidenza UE. Da parte lettone vi è inoltre l’auspicio di abbinare la visita all’inaugurazione dell’EXPO Milano, cui Riga ha aderito già a luglio 2011.
Le relazioni culturali tra Italia e Lettonia sono disciplinate dall’”Accordo di collaborazione culturale, scientifica e tecnologica” firmato a Riga il 23 ott.1996 ed entrato in vigore il 4 apr.1999. Non sono presenti istituzioni scolastiche italiane. L'insegnamento dell'italiano è impartito presso l’Università di Lettonia, in cui opera una lettrice inviata dal MAE. L’italiano è insegnato altresì da docenti locali in altre Istituzioni accademiche pubbliche e presso Scuole private. Grazie a una Convenzione tra l'Università di Lettonia e l'Università per stranieri di Siena, dal dic.2001 è possibile sostenere gli esami per i certificati CILS di conoscenza della lingua italiana. Nella capitale lettone opera anche un Comitato Dante Alighieri.
Comunità italiana. Al momento risultano 162 connazionali iscritti all’Anagrafe Consolare. Crescente è il flusso di turisti italiani, soprattutto durante i mesi estivi. Attualmente risultano iscritte in Lettonia al registro delle imprese circa 300 aziende a capitale italiano (totale o misto), anche se sarebbero circa una cinquantina gli operatori italiani effettivamente operanti nel Paese. Salvo pochissime eccezioni, si tratta per lo più di “microimprese” impegnate in attività di intermediazione commerciale, immobiliare, turistica, di consulenza e di ristorazione. Si è comunque registrato negli ultimi anni qualche caso di aziende produttive italiane che hanno “delocalizzato” la produzione nel Paese o che, come i gruppi Luxottica e Marazzi, vi hanno installato la loro centrale logistico-operativa per l’intera area nordico-baltica e per la Russia occidentale.
Dati generali LETTONIA
Forma di stato | Repubblica parlamentare |
---|---|
Superficie | 64.573 Kmq |
Lingua | Lettone (ufficiale), Russo (parlato da oltre i 2/3) e lingua madre per il 25,2% della popolazione. |
Religione | Luterani 731.000(40.3%), Cattolici 480.000 (25,1%), Ortodossi 400.000 (19,4%), altre 200.000(13,7%) |
Moneta | EURO (dall'1.1.2014) - fino alla fine del 2013 il Lat (pari a 1,43 euro) |
ANALISI SWOT (STRENGTHS, WEAKNESSES, OPPORTUNITIES, THREATS)
Punti di forza
- Accesso a mercati più grandi
- Un Paese ben collegato tra Europa e Asia
- Stabilità politica e macroeconomica
- Incentivi per gli investitori e gli imprenditori.
- Una delle richezze del Paese sono le persone
Punti di debolezza
- Sezione in fase di aggiornamento!
OPPORTUNITA'
Cosa vendere
- Articoli di abbigliamento (anche in pelle e in pelliccia)
- Macchinari e apparecchiature
- Bevande
- Prodotti alimentari
- Mobili
Dove investire
- Macchinari e apparecchiature
- Servizi di informazione e comunicazione
- Trasporto e magazzinaggio
- Legno e prodotti in legno e sugheri (esclusi i mobili); articoli in paglia e materiali da intreccio
- Energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata (anche da fonti rinnovabili)
MINACCE
- Elezioni del parlamento UE a maggio 2014 (Rischi politici)
- Vincoli burocratici (Rischi operativi)
- Crescita del PIL lettone nel 2014 (Rischi economici)
Nota: I punti di forza, i punti di debolezza, le opportunità e le minacce sono identificati localmente sulla base di informazioni qualitative e quantitative (provenienti da varie fonti).
Presenza italiana
Azienda | Settore | Sito internet | Informazioni utili |
---|---|---|---|
Baltik IT, SIA |
| Sito Internet | Centro outsourcing per le elaborazioni dei dati, servizi gestionali per le aziende. |
Brinum – X, SIA |
| Sito Internet | Spettacolo (giochi di prestigio) |
Caseitaliane SIA |
| Piastrelle italiane | |
De Luca SIA, Avv. Alberto De Luca |
| Sito Internet | Consulenza legale, Avvocato - Civilista, commerciale |
Franzoni & Co SIA |
| Sito Internet | Edilizia |