Homepage CILE
L'Italia e il Cile sono due Paesi lontani geograficamente ma vicini per molti aspetti, non solo per le intense e sinergiche relazioni economico-commerciali ma anche per le affinità culturali, le sintonie politiche e la presenza di un’importante collettività italiana, ben inserita nel Paese.
I due sistemi economici sono complementari: il Cile esporta materie prime, tra cui alcune strategiche per l’economia italiana (rame e cellulosa), l’Italia esporta macchinari ad alto valore aggiunto, necessari per i processi produttivi cileni.
La garanzia di stabilità politica, la certezza del diritto, la tutela degli investitori sono elementi fondanti l’eccellente reputazione cilena, non solo nel contesto latinoamericano, diffusa tra gli investitori stranieri. L’entrata a pieno titolo nell’OCSE nel 2010 ratifica gli sforzi compiuti dal Paese negli ultimi 25 anni.
In ambito commerciale, secondo le ultime rilevazioni ISTAT, l'interscambio complessivo di beni ha raggiunto nel 2017 la cifra di 1.8 miliardi di Euro (con un incremento di circa 100 milioni di Euro rispetto al 2016), con un surplus a favore dell'Italia di circa 120 milioni di Euro. Da un punto di vista merceologico, le note piu liete per l'export italiano (cresciuto complessivamente del 5% e assestatosi attorno ai 962 milioni di Euro) riguardano gli incrementi relativi ai prodotti alimentari e bevande (rispettivamente: +40% e 61%), agli articoli di abbigliamento (+19%), ai prodotti di carta (+22.5%), a quelli farmaceutici (+31.8%) e ai macchinari (+14.5%).
La presenza imprenditoriale italiana è ben consolidata:
ENEL, attraverso "Enel Generacion Chile", è il primo generatore di energia del Paese mentre, attraverso "Enel Distribucion Chile" è il principale distributore di energia elettrica. Sempre nel campo dell'energia, anche Enel Green Power ha effettuato ingenti investimenti negli ultimi anni, imponendosi nel settore delle rinnovabili, cui le Autorita' cilene attribuiscono un alto livello di priorità nella politica energetica nazionale.
Nel settore delle costruzioni e concessioni sono particolarmente attivi Astaldi e il gruppo Atlantia. La prima, impegnata da alcuni anni nella realizzazione di opere per l’azienda mineraria di stato, CODELCO, ha vinto la gara per l’edificazione e gestione di tre ospedali e si è aggiudicata di recente, in consorzio partner transalpini, anche i lavori di ampliamento dell’aeroporto internazionale di Santiago, confermando le grandi potenzialità per le imprese italiane. La seconda, detiene il pacchetto di maggioranza della società Costanera, sorta a seguito della costruzione dell’autostrada urbana Costanera Norte, principale arteria della Capitale.
Nel Retail il gruppo Luxottica è assai attivo nel settore dei beni di consumo, controllando la principale catena di vendita di occhialeria del Cile, GMO.
Nel settore dell’agroindustria, “Agrichile” (Gruppo Ferrero) è leader nella produzione delle nocciole ed ha contribuito a trasformare in pochi anni il paese nel terzo esportatore al mondo di tale frutto.
Si segnala inoltre che, a partire dal 1 maggio 2016, Alitalia ha riattivato il collegamento aereo diretto Roma-Santiago con cinque voli alla settimana. Si tratta di un fatto estremamente rilevante, destinato ad avere un impatto molto positivo sulle relazioni bilaterali, non solo in termini di incremento dei flussi turistici ma anche e soprattutto da un punto di vista economico e commerciale.
Dati generali CILE
Forma di stato | Repubblica Presidenziale |
---|---|
Superficie | 756,945 km2 |
Lingua | Spagnolo |
Religione | Cattolica (maggioranza) |
Moneta | Peso chileno |
ANALISI SWOT (STRENGTHS, WEAKNESSES, OPPORTUNITIES, THREATS)
Punti di forza
- Italia e Cile, due economie complementari
- Un Paese con grandi opportunità d'investimento
- Un Paese stabile e competitivo
- Un Paese piattaforma
- Presenza di investimenti italiani
Punti di debolezza
- Sezione in fase di aggiornamento!
OPPORTUNITA'
Cosa vendere
- Macchinari e apparecchiature
- Apparecchiature elettriche e apparecchiature per uso domestico non elettriche
- Prodotti chimici
- Prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature
- Autoveicoli, rimorchi e semirimorchi
Dove investire
- Energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata (anche da fonti rinnovabili)
- Costruzioni
- Prodotti delle miniere e delle cave
- Prodotti dell'agricoltura, pesca e silvicoltura
- Sanità e assistenza sociale
MINACCE
- Possibile rallentamento economico (Rischi politici)
- L'elevato costo dell'energia incide sulla reddittivitá delle imprese (Rischi operativi)
- Eccessiva dipendenza della dinamica del PIL dall'esportazioni di commodities (Rischi economici)
Nota: I punti di forza, i punti di debolezza, le opportunità e le minacce sono identificati localmente sulla base di informazioni qualitative e quantitative (provenienti da varie fonti).
Presenza italiana
Azienda | Settore | Sito internet | Informazioni utili |
---|---|---|---|
A. CELLI PAPER AMERICA |
| Sito Internet | produzione carta |
ALFA PARF |
| Sito Internet | prodotti per il trattamento capillare |
ALITALIA |
| Sito Internet | |
ANSALDO ENERGIA S.p.A. Branch of Chile |
| Sito Internet | |
APRILE CHILE S.A. |
| Sito Internet | Spedizionieri |