Homepage CANADA
Il Canada è un Paese a reddito elevato, ricco di materie prime, con un settore agricolo avanzato e con una importante base industriale.
La stabilità del sistema politico ed economico, la presenza di regole certe e di uno Stato di diritto, le condizioni del mercato del lavoro, il costo dei fattori di produzione e di accesso al credito, unitamente all’apprezzamento per i prodotti italiani e una tradizionale politica di apertura al commercio internazionale, rendono il Canada un mercato estremamente appetibile per le aziende italiane interessate ad accrescere le proprie esportazioni o ad internazionalizzare la propria produzione.
Dal 21 settembre 2017 è in applicazione provvisoria il CETA “Comprehensive Economic and Trade Agreement” tra l’Unione Europea ed il Canada. L'Accordo, oltre alla liberalizzazione pressoché totale delle linee tariffarie, prevede misure quali l’apertura degli appalti pubblici canadesi alle imprese europee, la protezione di una serie di indicazioni geografiche, l’agevolazione degli spostamenti dei lavoratori ed un trattamento privilegiato in materia di investimenti.
Il Canada è, altresì, parte dal 1994 di un Accordo di libero scambio con gli USA ed il Messico (NAFTA), oggetto di una recente rivisitazione negoziale tra le Parti. La nuova versione dell'Accordo, c.d. USMCA (CUSMA nella dicitura canadese), è stata siglata il 30 novembre 2018 ed è entrata in vigore il 1° luglio 2020.
Un ulteriore importante passo in materia di apertura al commercio internazionale è stato compiuto dal Canada nel 2018, con l'entrata in vigore, a partire dal 30 dicembre, del CPTPP "Comprehensive and Progressive Agreement for Trans-Pacific Partnership", concluso tra 11 Paesi dell'area del Pacifico.
Per quanto riguarda gli scambi bilaterali, i dati dell’Agenzia Nazionale di Statistica canadese (Statistics Canada) mostrano che l'Italia negli ultimi 4 anni, nonostante il rallentamento dovuto alla pandemia, ha fatto registrare una crescita importante e costante del Made in Italy (+27,7% di valore esportato dal 2019 al 2022).
Nel 2022, le importazioni di beni italiani in Canada sono ammontate a 12 mld, registrando un aumento del 15,4% rispetto al 2021, mentre le esportazioni canadesi in Italia sono aumentate del 10,3%. La bilancia commerciale è favorevole all’Italia con un saldo positivo molto rilevante, pari a 9 mld CAD contro i 7,7 mld CAD del 2021.
Secondo gli ultimi dati resi noti da Statistics Canada, nel primo semestre del 2023 la bilancia commerciale del Paese nei confronti del mondo ha registrato un saldo attivo di 8,4 miliardi CAD, in calo del 65% rispetto al primo semestre dello scorso anno (circa 24 miliardi CAD). Il mese di giugno 2023 ha registrato il disavanzo della bilancia commerciale piu' elevato degli ultimi tre anni, attestandosi a -3,73 miliardi CAD, principalmente a causa di una diminuzione delle esportazioni dei prodotti in metallo e minerali non metalliferi.
Per quel che riguarda, in particolare, i rapporti bilaterali tra il nostro Paese e il Canada, la bilancia commerciale continua a essere favorevole all'Italia e l'avanzo commerciale e' cresciuto del 12% rispetto al primo semestre del 2022: le esportazioni italiane verso il Canada sono aumentate del 10,5%, per un totale di oltre 6,3 miliardi CAD, rispetto ai 5,7 miliardi CAD nello stesso periodo lo scorso
anno. L'export canadese verso l'Italia ha registrato un lieve aumento, passando da 1,19 a 1,24 miliardi CAD.
L'Italia ha pertanto migliorato ulteriormente la propria posizione, situandosi al sesto posto tra i principali partner del Canada in termini di export, dopo Stati Uniti, Cina, Messico, Germania e Giappone. Si collocano invece in posizioni successive rispetto all'Italia la Corea del Sud, il Vietnam, Regno Unito e Taiwan. Nel 1 semestre del 2023 l'Italia ha guadagnato una posizione superando di poco la Corea del Sud che ha visto un calo dell'8% delle esportazioni (rispetto al primo semestre del 2022).
Le principali categorie merceologiche dei prodotti esportati dal nostro Paese verso il Canada continuano a rimanere le stesse, dal settore dei macchinari a quello dell'agroalimentare. Con riferimento al primo semestre di quest'anno, in comparazione con lo stesso periodo nel 2022, spiccano i seguenti aumenti: +130% dell'industria manifatturiera e macchinari; +58% autoveicoli; +57% dell'industria manifatturiera agricola; +37,5% materiale elettrico; +28 settore tessile. Una riduzione di rilevante importanza si e' invece registrata nel settore del vino (-14.8%).
Le importazioni canadesi in tale ambito sono complessivamente diminuite del 12% nel periodo di riferimento, si tratta quindi di una decrescita che ha colpito tutti gli esportatori, seppure in maniera diseguale: gli altri produttori di vino in UE (Francia, Spagna e Portogallo) hanno risentito di un decremento inferiore alla media, mentre i Paesi dell'America Latina, oltre ad Australia e Sud Africa hanno avuto una
diminuzione di oltre il 20% del valore delle proprie esportazioni.
Dati generali CANADA
Forma di stato | Monarchia costituzionale |
---|---|
Superficie | 9.093.507 kmq (7% terreni agricoli, il 46% delle foreste) |
Lingua | Inglese (ufficiale) 58,1%, francese (ufficiale) 21,4%, altre 20,5% |
Religione | Cattolici (43,6%), Protestanti (29,2%), Nessuna (16,5%), Musulmani (2%), Ebrei (1.1%), |
Moneta | Dollaro canadese (CAD) |
ANALISI SWOT (STRENGTHS, WEAKNESSES, OPPORTUNITIES, THREATS)
Punti di forza
- Perché è un mercato robusto ed in continua crescita
- Perché è una porta di accesso privilegiato ad altri mercati
- Perche' l'Accordo di libero scambio (CETA) fra UE e Canada continuerà a fornire maggiori opportunita' alle imprese.
- Perchè è un mercato ricco di risorse
- Perche' gode di un clima politico stabile e regolamentazioni chiare e trasparenti
Punti di debolezza
- Carenza di forza lavoro
- Complessita' della normativa: legislazione federale, provinciale, territoriale e First Nation
- Problematiche linguistiche in alcune province
- Bassa densita' popolazione, vastita' del territorio
OPPORTUNITA'
Cosa vendere
- Macchinari e apparecchiature
- Prodotti alimentari
- Bevande
- Prodotti delle miniere e delle cave
- Mobili
Dove investire
- Altri mezzi di trasporto (navi e imbarcazioni, locomotive e materiale rotabile, aeromobili e veicoli spaziali, mezzi militari)
- Energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata (anche da fonti rinnovabili)
- Macchinari e apparecchiature
- Costruzioni
- Autoveicoli, rimorchi e semirimorchi
MINACCE
- Non si segnalano rischi politici nel Paese (Rischi politici)
- Interventi da parte del Governo sulla normativa in materia di investimenti di proprieta' straniera (Rischi operativi)
- Alto livello di indebitamento delle famiglie (Rischi economici)
Nota: I punti di forza, i punti di debolezza, le opportunità e le minacce sono identificati localmente sulla base di informazioni qualitative e quantitative (provenienti da varie fonti).
Presenza italiana
Azienda | Settore | Sito internet | Informazioni utili |
---|---|---|---|
Amut North America |
| Sito Internet | Plastica, parti e componenti |
Arneg Canada Inc. |
| Sito Internet | banchi frigoriferi |
Astari Canada Inc |
| Sito Internet | |
Automha Americas Automation Corp. |
| Sito Internet | Plastica, parti e componenti |
Barilla Canada Inc. |
| Sito Internet |