Homepage NEPAL
L'interscambio e' stato di 24 milioni di euro nel 2015, mantenendo lo stesso livello rispetto al 2014 (gia’ in crescita del 23 % rispetto al 2013), con un surplus per l’Italia pari a circa 4 milioni di euro. I dati sono andati trasformandosi. Nel 2016 il valore di export Italiano era di 15.9 milioni di euro e nel 2017 sono stati registrati solo 13.5 milioni di euro (con un calo di circa 15% rispetto all’anno precedente). L’import italiano dal Nepal invece registra nel 2017 circa 10 milioni (4.4% riespetto all’anno precedente). Quanto ai settori, Meccanica strumentale (28%) e apparecchiature ottice-chirurgiche (11%), chimica farmaceutica (9%), tessile e abbigliamento (6%) apparecchiature elettriche (16%) pesano sulle esportazioni italiane. Sul fronte nepalese, pellame (26.9%), tappeti (25.1%) e abbigliamento (sia in maglia che non – 37%) costituiscono ben piu’ del 90% dell'import italiano dal Paese. Secondo una comunicazione del governo nepalese, Ministero degli affari esteri (Maggio 2018) e secondo i dati in possesso del governo fino a luglio 2017 vi sono 34 progetti Italiani per un totale di 14.9 milioni di dollari di cui 4 milioni investiti ad oggi. I settori maggiormente strategici e che presentano importanti opportunita’ per le aziende italiane sono:
* il settore idroelettrico
* il settore turistico
* infrastrutture e costruzioni
* la meccanica, specialmente nel settore agricolo
* l’ industria tessile, alla luce del basso costo della manodopera
* il settore minerario
Nel luglio 2013 CMC di Ravenna si e’ aggiudicata la gara, finanziata dall’Asian Development Bank, per un valore di 90 milioni di dollari, per la costruzione di un tunnel di trasporto dell’acqua della lunghezza di circa 20,5 km. Scopo del progetto è deviare l’acqua dal fiume Melamchi fino alla città di Kathmandu. L'avanzamento del progetto ha subito tuttavia pesanti ritardi, imputabili a diversi fattori. Secondo quanto appreso da CMC la data al momento piu' probabile della conclusione del progetto sarebbe fine 2017.
Tra le altre presenze italiane si segnala Maccaferri, sempre nel segmento infrastrutture e ingegneria ambientale. Anche Salini-Impregilo, per il tramite dell’ufficio di Delhi, si sta interessando alle enormi opportunita’ nell’idroelettrico.
A cio’ si aggiungono alcuni ristoranti e strutture di ospitalita’ gestite da italiani.
Per rafforzare le relazioni economico-commerciali bilaterali e' stata recentemente creata un'Associazione Imprenditoriale Italo-Nepalese, coordinata dal Consolato Generale Onorario d’Italia a Kathmandu. Inoltre l'Ambasciata d'Italia in India, responsabile per il Nepal, promuove, insieme al Consolato Generale Onorario, un'accresciuta interazione con la Confindustria Nepalese (FNCCI).
Il Memorandum bilaterale sulla cooperazione scientifica del 1998 (in vigore dal 2001) promuove in particolare le attività del “Laboratorio-Osservatorio Piramide” costruito nel 1990 alla base dell’Everest a 5050 metri s.l.m.La componente nepalese del progetto, in particolare, costituisce la continuazione di un precedente programma multibilaterale, realizzato dalla FAO con contributo italiano e con l’assistenza tecnica dell’università “La Tuscia” di Viterbo. Sono attualmente presenti in Nepal 4 ONG italiane operative nei settori della protezione dei minori, dell’educazione, del women empowerment e dello sviluppo sostenibile.
Sebbene il Nepal non sia un Paese prioritario per la Cooperazione italiana, a seguito del sisma che ha colpito il Paese il 25 aprile 2015,il Comitato Direzionale della Cooperazione ha approvato uno stanziamento di 341.383,50 euro a favore del MIBACT e dell’ ISCR quale ente esecutore di un progetto volto al recupero e alla valorizzazione del patrimonio culturale nepalese.
Dati generali NEPAL
Forma di stato | Repubblica |
---|---|
Superficie | 147.181 km² |
Lingua | nepalese |
Religione | hindu, buddhista |
Moneta | rupia nepalese (NPR) |
ANALISI SWOT (STRENGTHS, WEAKNESSES, OPPORTUNITIES, THREATS)
Punti di forza
- Basso costo del lavoro
- Sportello unico per gli investitori stranieri
- Posizionamento geografico
- Risorse naturali
- Clima e popolazione ospitale
Punti di debolezza
- Instabilità del governo/colpi di stato
- Burocrazia statale inefficiente
- Inadeguatezza dell'offerta di infrastrutture
OPPORTUNITA'
Cosa vendere
- Macchinari e apparecchiature
- Sanità e assistenza sociale
- Apparecchiature elettriche e apparecchiature per uso domestico non elettriche
- Computer e prodotti di elettronica e ottica; apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e orologi
- Attività professionali, scientifiche e tecniche
Dove investire
- Prodotti delle miniere e delle cave
- Prodotti delle miniere e delle cave
- Costruzioni
- Prodotti dell'agricoltura, pesca e silvicoltura
- Prodotti delle miniere e delle cave
MINACCE
- Instabilita' politica (Rischi politici)
- Carenze energetiche ed infratsrutturali (Rischi operativi)
- Inflazione (Rischi economici)
Nota: I punti di forza, le opportunità e le minacce sono identificati localmente sulla base di informazioni qualitative e quantitative (provenienti da varie fonti). I punti di debolezza risultano dalle interviste ad imprenditori operanti in loco realizzate dal World Economic Forum – Global Competitiveness Index (ultima edizione disponibile).
Presenza italiana
Azienda | Settore | Sito internet | Informazioni utili |
---|---|---|---|
CHANDRABAN ECO RESORT |
| Sito Internet | Chandraban si trova a Budhanilkantha, sotto la foresta del Parco Nazionale di Shivapuri, a Nord di Kathmandu. Offre appartamenti in affitto arredati, pasti e sala convegni. Gestita dai proprietari italiani. |
CMC di Ravenna |
| Sito Internet | Nel luglio 2013 CMC si e' aggiudicato una gara del valore di quasi 100 milioni di dollari, finanziata da ADB, per la costruzione di un tunnel di trasporto dell’acqua alla capitale Kathmandu. I lavori sono attualmente in corso. |
FIRE AND ICE |
| Sito Internet | Il ristorante fu fondato nel 1995 da Annamaria Forgione, chef napoletana che gestisce anche un ristorante con lo stesso nome a Calcutta, India |
HIMALAYAN WOODEN CRAFTS |
| Sito Internet | Azienda fondata nel 2002 da Luca e Camilla Corona, esporta mobili e altri oggetti in legno dipinti a mano |
MACCAFERRI |
| Sito Internet |