Homepage TURKMENISTAN
Nel 2013 le esportazioni italiane in Turkmenistan sono ammontate a 138,6 milioni di euro, mentre le importazioni si sono attestate a 365,7 milioni di euro, di cui 362,3 mlioni in prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio.
A seguito dell’acquisto della Società petrolifera “Burren”, l’ENI è presente in Turkmenistan ed è pronta ad effettuare ulteriori ingenti investimenti per incrementare la produzione nei campi in cui opera dal 2008, ma intende concludere preliminarmente con le Autorità locali intese sulla vendita del “gas associato” che viene prodotto nei propri giacimenti. Un’altra impresa del settore energetico presente con propri uffici ad Ashgabat è la “Bonatti”. Sono in fase di ultimazione le procedure di registrazione della Renco, mentre sono state da poco avviate quelle per la Progered e' presente con un proprio rappresentatnte locale la ProBusiness, tutte societa' operanti nel settore degli idrocarburi.
L’immagine dell’Italia come partner commerciale è al momento centrata sul settore energetico ma le autorità turkmene hanno manifestato interesse a cooperare anche nell'agricotura, nelle costruzioni, nelle infrastrutture e nell’industria tessile. L’interesse per i beni di consumo italiani, al momento limitato, appare suscettibile di grandi sviluppi se opportunamente veicolato presso queste comeptenti autorita'.
Nel dicembre 2013 ha aperto l'Ambasciata d'Italia in Turkmenistan e il 18 novembre 2014 il Presidente del Consiglio Matteo Renzi si è recato in visita ad Ashgabat. In questa occasione, è stata affermata la comune volontà da parte dell'Italia e del Turkmenistan di avviare un partenariato strategico fra i due Paesi in altri settori economici al di là di quello energetico, così come in campo educativo-culturale e turistico.
Dati generali TURKMENISTAN
Forma di stato | Repubblica presidenziale |
---|---|
Superficie | 488.100 kmē |
Lingua | Turkmeno, Russo ufficialmente riconosciuto |
Religione | Musulmani 89%, Cristiani ortodossi 9%, Altro 2% |
Moneta | Manat turkmeno |
ANALISI SWOT (STRENGTHS, WEAKNESSES, OPPORTUNITIES, THREATS)
Punti di forza
- Alti tassi di crescita del PIL
- Politica di diversificazione dell'economia
- Volonta' di apertura al commercio internazionale ed agli investimenti stranieri
- Stabilita' del quadro politico
- Quarte riserve di gas al mondo
Punti di debolezza
- Non si evidenziano particolari punti di debolezza.
OPPORTUNITA'
Cosa vendere
- Macchinari e apparecchiature
- Costruzioni
- Fornitura di acqua; reti fognarie, attivitā di trattamento dei rifiuti e risanamento
- Mobili
- Trasporto e magazzinaggio
Dove investire
- Energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata (anche da fonti rinnovabili)
- Costruzioni
- Trasporto e magazzinaggio
- Prodotti dell'agricoltura, pesca e silvicoltura
- Prodotti chimici
MINACCE
- Assenza garanzie per cittadini stranieri (Rischi politici)
- Difficolta' nell'ottenimento di visti d'affari (Rischi operativi)
- Dipendenza daglli idrocarburi (Rischi economici)
Nota: I punti di forza, le opportunitā e le minacce sono identificati localmente sulla base di informazioni qualitative e quantitative (provenienti da varie fonti). I punti di debolezza risultano dalle interviste ad imprenditori operanti in loco realizzate dal World Economic Forum Global Competitiveness Index (ultima edizione disponibile).
Presenza italiana
Azienda | Settore | Sito internet | Informazioni utili |
---|---|---|---|
Bonatti |
| Sito Internet | |
Eni |
| Sito Internet | |
Nazan Ltd |
| ||
Oasis Home-Bathroom Contract |
| ||
ProBusiness |
|