07/10/2014 - FIRMA DELL'ACCORDO FOMILENIO II
L’agenzia statunitense “Millennium Challenge Corporation” (1) ed il governo salvadoregno hanno firmato il 30 settembre u.s., il tanto atteso Fomilenio II (2) per lo sviluppo economico e sociale del Paese. L’attuale accordo contempla un investimento di 365,2 milioni di dollari: 277 milioni di dollari come donazione non rimborsabile provenienti dai Fondi del Millennio da utilizzare entro 5 anni ed una contropartita del Governo di El Salvador di 88,2 millioni di dollari.
A differenza del Fomilenio I, focalizzato nel finanziamento di progetti specifici per incorporare la “zona norte” allo sviluppo del resto del paese,la seconda “tranche” proveniente dai Fondi per il Millennio, Fomilenio II, si estende a tutto il litorale nazionale e ha come obiettivo principale la riduzione della poverta’ mediante la creazione di un ambiente favorevole per aumentare la crescita economica. I tre componenti principali dell’accordo destinatari dei fondi sono:Capitale umano (115,7 milioni), il cui obiettivo e’ di evitare l’abbandono scolastico, migliorare la qualita’ dell’educazione e della formazione professionale. L’attenzione si concentrera’ su 440 scuole beneficiando circa 175.000 studenti e la formazione di 3.000 insegnanti;Clima degli investimenti ($92,4 milioni) per migliorare l’efficienza dell’amministrazione ed il quadro regolatorio per modificare od eliminare i processi ostativi al buon clima degli affari. Inoltre si sosterranno gli investimenti privati con la partecipazione delle risorse provenienti dagli Enti pubblici mediante la creazione di un fondo di accompagnamento denominato “Apuesta por inversiones” (API). L’accordo con il MCC prevede anche il rafforzamento istituzionale e della trasparenza per alcuni progetti chiave tra cui l’ampliamento dell’aeroporto Monseñor Oscar Arnulfo Romero e lo sviluppo di un parco eolico nella regione di Metapan;Infrastruttura e Logistica (125,3 milioni) per la riduzione dei costi di logistica e di trasporto. Ad esempio ci si ripropone il decongestionamento del traffico nella strada Ca-2 nel dipartimento de La Paz, (una delle piu’ importanti rete di comunicazione tra i porti La Union e Acajutla e l’aeroporto Internazionale (AIMOAR)). Le risorse del Fomilneio II contribuiranno all’allargamento del manto stradale del litorale che collega Zacatecoluca (La Paz) all’aeroporto internazionale e quello che unisce la citta’ La Libertad allo stesso “AIMOAR” nonche’ il miglioramento del valico di frontiera con l’Honduras El Amatillo con opere infrastrutturali.
Si auspica l’entra in vigore dell’Accordo per il mese di giugno 2015.
(1)Il Millennium Chalenge Corporation” i (MCC) e’ una agenzia indipendente del governo degli Stati Uniti, approvata dal Congresso nel gennaio 2004, il cui compito e’aiutare alcuni selezionati paesi terzi a combattere la poverta’ attraverso programmi di crescita’ economica sostenibile. I requisiti per poter beneficiare dell’aiuto del MCC sono: buona “governance”, liberta’ economica ed investimenti locali. L’agenzia e’ stata creata dopo il “Protoccolo degli 8 obiettivi del Millennio” (MDGs) delle Nazionali Unite , firmato nel settembre del 2000, che impegna i 191 Stati membri dell’ONU a sradicare entro il 2015 la poverta’ estrema e la fame; rendere universale l’istruzione primaria; promuovere la parita’ dei sessi e l’autonomia delle donne; ridurre la mortalita’ infantile; migliorare la salute materna; combattere l’AIDS, la malaria ed altre malattie; garantire la sostenibilita’ ambientale; sviluppare un partenariato mondiale per lo sviluppo.
(2) La firma del Fomilenio II, approvato 1 anno fa, e’ stata posticipata a seguito dei ritardi salvadoregni nell’adempiere alla richieste statunitensi di precisi benchmarks di buona governance economica ad. es. L’approvazione di normative giuridiche per facilitare gli investimenti e la promozione degli APP (Alleanze pubbliche-private), la lotta a riciclaggio di denaro.
Notizia segnalata da
Ambasciata d'Italia - EL SALVADOR